Save the date !
Il campo della diagnosi: personalità, famiglia, contesto
Coirag dialoga con Vittorio Lingiardi e Nancy McWilliams
Sabato 14 maggio 2022 – 14.30 -18.00 Webinar online su zoom.
Indicazione per chi è iscritto al seminario e non trova il link di accesso: suggeriamo di controllare nella cartella posta indesiderata/spam/promozioni oppure scrivere una email a comunicazione@coirag.org
Compila il seguente form per iscriverti all’evento:
È possibile iscriversi entro le ore 14.30 di sabato 14 maggio.
In automatico, nella tua casella di posta, riceverai il link zoom e le indicazioni di accesso.
Il secondo seminario nazionale della Scuola Coirag vedrà la partecipazione di Vittorio Lingiardi e Nancy McWilliams, curatori del PDM2 (Manuale diagnostico psicodinamico 2) e figure di spicco della psicoanalisi contemporanea. Dialogheremo con loro sul tema della diagnosi dalla prospettiva di una concezione gruppale della mente e della cura. In particolare approfondiremo con i due autori la funzione del gruppo (inteso sia come ambito familiare di appartenenza della persona sofferente sia come universo simbolico/culturale di matrice comunitaria), e delle istituzioni di cura (con i loro vincoli organizzativi e metodologici) nel complesso processo del comprendere diagnostico.
La psicoterapia ad orientamento analitico-gruppale, nelle sue varie articolazioni, ha una concezione multi-personale della psicopatologia, secondo la quale le dimensioni collettive dell’esistere strutturano la mente dell’uomo. Legami, famiglie, comunità, culture, istituzioni, vincoli storico-sociali e giuridici, ambientazioni reali di vita, miti, riti e forme del sacro, vengono concepiti come l’ordito collettivo su cui si tesse e si lacera la trama singolare del mentale. Si tratta dei cosiddetti “organizzatori socio-antropologici della mente” che danno forma ai fenomeni psichici dell’individuo e del gruppo, ai loro processi involutivi ed anche ai modi della cura degli stessi.
Questa peculiare complessità di lettura dei fenomeni mentali, tipica della nostra prospettiva teorico-metodologica, come orienta il processo diagnostico? Quali sono i dispositivi e le metodologie cliniche che possono essere funzionali a costruire campo un osservativo per la psicopatologia tale da fare emergere ed articolare progressivamente le variabili descritte? Come, infine, utilizzare nel tempo del trattamento la ricchezza conoscitiva e relazionale sviluppatasi a partire dalla fase diagnostica?
Il Seminario si propone di promuovere un dialogo allargato tra professionisti in formazione, colleghi della COIRAG e docenti della Scuola a partire dallo stimolo di queste domande.
PER INFORMAZIONI:
Info: segreteriapresidescuola@coirag.org
Scarica la locandina per visionare il programma.
Per info sull’evento: https://go.coirag.org/bd7cJP
Vuoi essere informato sul mondo C.O.I.R.A.G.?
iscriviti subito alla nostra Newsletter