OrdinaMenti – La cultura organizzativa dei servizi

Sabato 5 novembre 2022 dalle 9.00 alle 13.00 webinar on line su zoom
14.30 -18.00 lavoro riservato agli specializzandi delle singole Sedi
Iscrizioni all’evento entro e non oltre il 3 novembre

Compila il seguente form per iscriverti all’evento:

Iscriviti

Per COIRAG mettere al centro il soggetto in modo mai disgiunto dalla sua rete affettiva e sociale costituisce una concezione epistemologica fondamentale: Psiche è sociale.
Non è dunque pensabile un intervento sulla salute mentale che non fondi le sue radici sulla pie-na consapevolezza della soggettività dell’individuo, anche il più sofferente, e che non tenga con-to dei sui legami familiari e sociali, delle sue risorse sempre comunque presenti e delle condizio-ni sociali per esprimerle.

Per COIRAG è peculiare la consapevolezza del potenziale terapeutico intrinseco del setting, e quindi del valore di un dispositivo “pensato” e curato” nei suoi aspetti organizzativi e relazionali.
La centralità della relazione non è solo un enunciato né un presupposto scontato raggiunto una volta per tutte: ha profondamente a che fare con il pieno riconoscimento dell’altro, della sua soggettività, dei suoi bisogni, dei sui desideri, delle sue risorse e in specifico dei suoi legami re-lazionali e appartenenze gruppali.

Il riferimento alla cornice più ampia della legislazione sociosanitaria è indispensabile dato che l’assetto dell’offerta diagnostica, terapeutica e riabilitativa nel campo della salute mentale, dopo una storia che la vedeva organizzata separatamente, è oggi inscindibile dal quadro complessivo della legislazione e della organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale.
Il SSN infatti fino dalla nascita nel 1978 ha incluso i Servizi per la salute mentale come propria parte integrante, assumendo il principio del rispetto della dignità e dell’uguaglianza e una visione olistica del soggetto: “La tutela della salute fisica e psichica deve avvenire nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana” (Legge 833/78 art.1).

L’assetto dei dispositivi, dei Servizi, delle leggi e dei decreti, costituisce dunque la cornice per l’incontro terapeutico ed è un prodotto storico complesso e in costante evoluzione, all’interno del quale è possibile coltivare pensiero se si coltiva anche pensiero sull’assetto stesso, sulla cornice.
Che cosa ci può insegnare il passato? Dove e come, nella legislazione e nella variegata organiz-zazione vigente, i principi che hanno ispirato la riforma della psichiatria possono oggi ritrovare casa? Come si può salvaguardare l’incontro terapeutico nel contesto complicato dei Servizi di oggi?
Non possiamo pensare ad una didattica della psicoterapia che ignori il contesto sociale ed isti-tuzionale e quindi la storia che ci conduce, tra innovazioni e ripiegamenti, tra visioni nuove, vec-chie o assenti, all’assetto attuale dei Servizi.

Nell’affrontare il tema della legislazione e dell’organizzazione dei Servizi nell’ambito della salute
mentale va inoltre considerato come queste strutturazioni siano debitrici della concezione dominante nei diversi periodi storici di “chi sia il soggetto” e quale posto occupi nell’espressione della sua sofferenza, mentale e non, e nella cura. Questa concezione a sua volta è profondamente debitrice della concezione stessa dell’uomo e della malattia, così come si è andata evolvendo nel corso del tempo e, contemporaneamente, dello statuto dei saperi che ne hanno fatto il centro della propria attenzione e oggetto di studio.

Il quarto seminario della Scuola Coirag, che si svolgerà sabato 5 novembre 2022 in modalità online, ha la finalità di riflettere attorno a questi temi e lo farà mettendo in dialogo esperti, che hanno fatto la storia dell’organizzazione dei Servizi di salute mentale e tuttora vi sono impegnati, con gli Specializzandi delle diverse sedi della Scuola.
Sarà dunque possibile ascoltare la testimonianza di Franco Rotelli, psichiatra, protagonista della riforma psichiatrica italiana e stretto collaboratore di Franco Basaglia, e Leonardo Meneghetti, psichiatra, Direttore Dipartimento di Salute Mentale Aulss2 Marca Trevigiana, docente Coirag.
Con il coordinamento di Leonardo Speri e Alessandra Silvestro, docenti Coirag, gli Specializzandi potranno interrogare in diretta il presente e le radici storiche dei Servizi nei quali si trovano e si troveranno ad operare.

Seminario aperto e gratuito per studenti e laureati in Psicologia e Medicina.

PER INFORMAZIONI:

Info: scuolamilano@coirag.org

Scarica la locandina per visionare il programma.

Per info sull’evento: https://go.coirag.org/lh2Boi

Condividi questa notizia!

Vuoi essere informato sul mondo C.O.I.R.A.G.?

iscriviti subito alla nostra Newsletter