Venerdì 18 novembre ore 14.00-15.00 in presenza nella sede di Viale Gorizia 24/c – Roma
Psicoterapeuta individuale e di gruppo nel privato e nelle istituzioni: il metodo formativo Coirag
Iscrizioni all’evento entro il 17 novembre. Compila il seguente form
L’incontro sarà coordinato dalla dott.ssa Carmen Tagliaferri, psicologa psicoterapeuta, psicodrammatista, Direttore della sede di Roma della Scuola.
Il metodo formativo COIRAG verrà approfondito nei suoi assi portanti: individuale, gruppale e istituzionale.
Interverranno il vicedirettore Raffaella Girelli e i coordinatori di anno:
Roberto Bucci, psicologo, psicoterapeuta, gruppoanalista,
Daniela Lo Tenero, psicologa, psicoterapeuta, psicodrammatista,
Chiara Annecchini, psicologa, psicoterapeuta gruppoanalista
Silvia Brunelli, psicologa psicoterapeuta, psicodrammatista.
Durante l’open day i partecipanti potranno approfondire gli aspetti salienti della proposta formativa della Scuola Coirag e ricevere informazioni sull’organizzazione della didattica.
La Scuola di Specializzazione colloca nel paradigma della complessità uno dei suoi fondamenti e propone, infatti, un approccio clinico pensato alla luce dei cambiamenti che attraversano la cultura sociale in cui siamo immersi, a partire dall’ascolto del disagio e della sofferenza della Polis.
Si tratta di una clinica psicoanalitica capace di articolarsi, con rigore teorico, capacità di flessibilità e innovazione metodologica, nella pluralità dei contesti di cura della società contemporanea.
La COIRAG ha istituito nel 1993 una delle prime Scuole di Psicoterapia riconosciute dal M.I.U.R. La Scuola, che vanta oggi una diffusione nazionale, persegue lo scopo di specializzare Medici e Psicologi attraverso una formazione che sviluppi competenze specifiche, tecniche e relazionali, tali da rendere idonei a strutturare interventi psicoterapeutici e psicosociali, individuali e di gruppo, nei contesti privati e istituzionali.
La capacità di coniugare, nel percorso di specializzazione, rigore metodologico-clinico e creatività nella ricerca di interventi efficaci ed appropriati ha come risultato la formazione di psicoterapeuti in grado di orientarsi in contesti clinici diversi, avvalendosi di competenze adeguate per intercettare una domanda sociale in rapido mutamento.
L’approccio formativo è caratterizzato da una metodologia improntata al rimando circolare tra clinica e teoria e da un’attenta articolazione tra didattica ed esperienzialità. Attraverso la partecipazione attiva e l’elaborazione continua, co-costruita ma anche autonoma del pensare, ogni specializzando viene sollecitato a sviluppare un proprio stile personale di lavoro, a partire da competenze psicoterapeutiche rigorose dal punto di vista teorico e tecnico.
Per informazioni sull’evento clicca QUI.
Scarica la locandina dell’evento
Vuoi essere informato sul mondo C.O.I.R.A.G.?
iscriviti subito alla nostra Newsletter