Sabato 27 maggio 2023 ore 09.00-13.00. Evento in presenza. Via Santa Lucia 42, Padova

Il Seminario della sede di Padova della Scuola COIRAG, Ri-abitare il lutto affronta con il contributo della metodologia della complessità un tema fondamentale della teoria e della clinica psicoterapeutica, particolarmente rilevante ai nostri giorni, il tema della morte.

Ci aiuteranno Francesco Bellusci e Giovanna Borsetto attraverso un dialogo tra discipline distinte, filosofia e psicoanalisi, che nel pensiero di COIRAG trovano una comune radice nella metodologia della complessità. Riuscire a cogliere l’evolvere dei cambiamenti epocali, nei quali siamo immersi, senza chiudersi in rigidi paradigmi teorici, ma al contrario allenando il pensiero, lo sguardo e i sensi tutti a muoversi tra particolare e generale, fonda la speranza di ridare dinamismo ad una prospettiva temporale e spaziale collassata sul presente e angosciata dal futuro. Ri-abitare, trovare nuovi assetti spazio temporali, nuovi contenitori che rendano significativo un passaggio tra un prima e un dopo, che delimitino una sosta per articolare qualcosa tra fine e inizio, nell’oscillazione tra un “to be or not to be”.

Il filosofo, come lo psicoterapeuta, perdono la loro efficacia se non consentono al pensiero e alla cura di trovare conferme in aspetti di realtà, che sfuggono alla immediatezza dei sensi ma che ne ricreano la naturalezza, nella evidente corrispondenza tra il trovato e il cercato. La morte nel suo valore di limite ma anche l’aspirazione all’immortalità dell’uomo come specie, si stanno incontrando o meglio scontrando con almeno tre grandi traumi sociali della nostra contemporaneità: la pandemia, la guerra e l’emergenza climatica.

Una nuova polisemantica della morte sembra annientare le capacità del singolo individuo, ma anche delle famiglie, delle comunità e della società, di considerarla e significarla come parte integrante della vita stessa.

L’attraversamento dell’esperienza del lutto indispensabile a questo processo presenta non solo complicazioni cliniche, soprattutto per bambini e adolescenti, ma apre nuovi interrogativi allo psicoterapeuta e alla sua formazione.

La crisi adolescenziale è fisiologicamente e emotivamente un’esperienza di lutto, fondamentale e propedeutica allo sviluppo della identità al di là dei confini familiari. In un’epoca complicata dall’inconsistenza in generale di questi confini, o dei modelli di riferimento, la presenza di angosce che colpiscono globalmente l’umanità, ha effetti paralizzanti, che aumentano la rigidità delle difese o che all’opposto ne negano la pericolosità attraverso la sublimazione e l’alienazione dalla realtà.

Dentro questa cornice confidiamo che nuovi temi emergeranno e intersecheranno il dialogo dei relatori grazie al lavoro di question time degli specializzandi, realizzato in preparazione al seminario, in assetto di grande gruppo (plenaria) e 3 gruppi mediani tematici.

Il seminario è riservato agli specializzandi e alle specializzande della sede di Padova che nel pomeriggio lavoreranno sul tema della mattina in specifici dispositivi gruppali, coordinati da Chiara Cappetti, Eleonora Sgaravatti e Chiara Zaniboni, docenti della sede.

Info: scuolapadova@coirag.org
Scarica la locandina per visionare il programma
Per informazioni sull’evento clicca QUI.

Condividi questa notizia!

Vuoi essere informato sul mondo C.O.I.R.A.G.?

iscriviti subito alla nostra Newsletter