Sabato 27 maggio 2023 ore 09.00-18.00. Evento in presenza. Via Beaulard 22, Torino

Nella psicoterapia analitica infantile e dell’adolescenza, i metodi di lavoro utilizzati sono numerosi, ciò è dovuto a diverse teorie di riferimento ma soprattutto alla soggettività del terapeuta e al modello teorico e clinico che egli ha integrato attraverso le sue esperienze professionali. Nel lavoro con i giovani pazienti e le loro famiglie è molto importante avere uno sguardo aperto e sempre curioso, mantenere quella che Francesco Montecchi, nel suo libro ‘Psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza’ chiama AREA PSICHICA LIBERA, riferendosi ad un campo terapeutico non rigido, ma che si apre e lascia emergere il vivo, il nuovo, la parte creativa nascosta al suo interno, in modo da favorire il materiale proveniente dal paziente e dalle emozioni del terapeuta.
La funzione delle terapie integrate nell’elaborazione di un progetto terapeutico è molto importante perché il duplice vertice, somatico e psichico, richiede spesso l’impegno di diversi professionisti. Se si guarda all’intra -psichico e all’inter psichico, gli interventi possono aver bisogno di professionisti che operano sia nell’area psicologica e analitica, che in quella psicologico – psichiatrica ed educativa. Affinché le terapie non siano la riproduzione di elementi scissi, come quelli che spesso portano i pazienti attraverso i loro sintomi, e siano, al contrario, un’integrazione di parti individuali e collettive incarnate dai diversi terapeuti e figure, è necessario avviare percorsi che coinvolgono il mondo interno, sia del soggetto che del gruppo famigliare.
Con questa premessa è possibile allora poter riflettere su alcuni aspetti molto importanti, non scontati, che incidono sul percorso di cura come l’utilizzo del farmaco, le interruzioni o i fallimenti terapeutici, le fantasie simboliche e proiettive del genitore.
Obiettivo generale del seminario è tematizzare i temi legati all’età evolutiva/ adolescenza in un’ottica moderna, con uno sguardo al presente.

Info: scuolatorino@coirag.org
Scarica la locandina per visionare il programma
Per informazioni sull’evento clicca QUI.

Condividi questa notizia!

Vuoi essere informato sul mondo C.O.I.R.A.G.?

iscriviti subito alla nostra Newsletter