Prendersi cura dei sistemi di cura: l’etica come bussola e come strumento
Sabato 4 novembre, 9-13 online

14.30 -18.00 Lavori di gruppo nelle singole sedi
Iscrizioni all’evento entro e non oltre il 2 novembre

Compila il seguente form per iscriverti all’evento:

Iscriviti

L’intenzione formativa del seminario che chiude l’anno accademico è quella di rendere consapevoli del fondamento imprescindibile che l’etica costituisce nella professione di psicoterapeuti così come la decliniamo nel nostro modello psicoanalitico individuale e gruppale.
L’etica è una struttura profonda appartenente a ciascuno di noi, declinata poi, anche, nella pratica professionale, ed ha a che fare con l’incontro con la consapevolezza dei principi valoriali che ci orientano individualmente, che orientano la relazione di cura che instauriamo col paziente, la nostra comunità di appartenenza e l’istituzione in cui operiamo.
Al contempo orienta il nostro abitare più o meno comodamente all’interno delle istituzioni di cura, nei diversi gradienti ed accezioni che tale definizione può assumere: dalle grandi istituzioni pubbliche deputate alla salute mentale allo studio privato, passando per differenti forme organizzative deputate alla cura che la contemporaneità propone (Centri clinici, Servizi di terapia online, Psicologia della cure primarie, etc.)

È cogente la domanda di quale dialettica e quali possibili intersezioni, negoziazioni e discordanze etiche possano attraversare e segnare il rapporto tra il professionista psicoterapeuta e le differenti forme istituzionali di appartenenza; i vincoli etici e organizzativi che le istituzioni propongono sono sempre facili da coniugare ed armonizzare con il nostro sentire e agire professionale e le domande di cura dei nostri pazienti?

Come terapeuti siamo sfidati a rispondere in senso etico alla chiamata della realtà e potremmo domandarci quale sia lo specifico di cui COIRAG è portatrice nel suo rappresentare e mantenere viva la dialettica e la tensione tra la dimensione psichica e il mondo sociale. La risposta che tale domanda ci suscita è quella che la “bussola e lo strumento” di COIRAG sia l’intendere la relazione di cura fondata su un’etica della condivisione e della gruppalità.
Ed allora, quali paradigmi etici ci orientano e ci consentono di muoverci o di so-stare in determinati contesti (le istituzioni) e in quel determinato contesto (quello della cura)?

Il seminario è gratuito e aperto a studenti universitari, laureati e laureandi in Psicologia e Medicina, psichiatri, psicoterapeuti.

PER INFORMAZIONI:

Info: scuolamilano@coirag.org

Scarica la locandina per visionare il programma.

Per info sull’evento clicca QUI

Condividi questa notizia!

Vuoi essere informato sul mondo C.O.I.R.A.G.?

iscriviti subito alla nostra Newsletter