Seminario di Palermo– Neuropsicologia e Psicoterapia: nuovi ambiti applicativi per la cura delle patologie croniche e degenerative
Sabato 14 ottobre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in presenza in Via Sciuti, 102/f – Palermo
Iscrizioni al seminario entro il 12 ottobre. Compila il seguente form
In questi ultimi anni le scoperte neuroscientifiche hanno portato avanti un arricchimento sostanziale nel concetto di plasticità cerebrale grazie ad un recentissimo campo di ricerca innovativa delle neuroscienze: la Neurogenesi cerebrale e Angiogenesi, fortemente influenzate dagli stimoli ambientali.
Tali mutamenti in corso nelle neuroscienze, da un lato supportano un nuovo sapere transdisciplinare sul sistema mente-cervello, dall’altro avviano un cambiamento nei paradigmi di riferimento delle tradizionali pratiche psicoterapeutiche.
A partire da una rivalutazione dello studio delle emozioni e dei processi cognitivi e della loro regolazione in un’ottica integrata, ci si sposta su una riconsiderazione di tutte le tradizioni psicoterapeutiche, mettendo così in luce ciò che unisce piuttosto che ciò che divide e separa le pratiche.
È indubbio, d’altra parte, che il principale obiettivo condiviso delle psicoterapie è quello di aiutare i soggetti a sviluppare la capacità di tenere insieme le varie dimensioni del proprio sé attraverso la continua scrittura e riscrittura della propria autobiografia (Daniel J. Siegel). È proprio la struttura integrativa ciò che consente ad ognuno di noi di fare esperienza della vita: vedere, sentire, percepire, pensare, scrivere, progettare, emozionarsi e ricordare. Tutto questo è risultato di un network sinergico e sincronico che coinvolge i diversi sistemi neurobiologici del nostro organismo.
Diventa significativo, pertanto, l’intervento psicoterapico anche con quelle patologie tradizionalmente dominio della psichiatria e della neurologia tradizionale come la Demenza di Alzheimer, Parkinson, Sclerosi Multipla, ecc., che sempre di più vengono studiate nelle loro relazioni con ambiente esterno (fisico e sociale), ambiente interno (stati infiammatori) e comportamenti (attività fisica, alimentazione, gestione delle emozioni e dei conflitti inter-individuali).
Alla luce di tali considerazioni il seminario proposto dalla Scuola di Specializzazione COIRAG – Sede di Palermo è finalizzato ad una nuova visione di “cura integrata” basata sull’interconnessione della Neuropsicologia e della Psicoterapia con altre discipline mediche, biologiche e neuroscientifiche.
Sarà nostro ospite uno dei maggiori esponenti della Neurologia in ambito regionale e nazionale, il Dott. Salvatore Cottone, Direttore dell’U.O.C. di Neurologia con Stroke Unit e Responsabile Centro Sclerosi Multipla “ARNAS Civico”, che da sempre sostiene l’importante presa in carico multidisciplinare del paziente, appunto in un’ottica integrata.
Il Seminario è rivolto agli specializzandi della Scuola COIRAG, agli psicologi e ai medici, ai laureati in psicologia e medicina.
La partecipazione è gratuita
Per informazioni sull’evento clicca QUI.
Scarica la locandina dell’evento
Segreteria SCUOLA COIRAG sede di PALERMO
Dott.ssa Chiara Nicolini
Cell 3757308254
mail: scuolapalermo@coirag.org
Vuoi essere informato sul mondo C.O.I.R.A.G.?
iscriviti subito alla nostra Newsletter