L’attività scientifica della Coirag e delle sue Associazioni Federate è in connessione con quella di altri Enti e Federazioni del territorio nazionale e non solo nazionale. Le partnership a livello europeo e internazionale sono diverse e Coirag partecipa con i suoi rappresentanti allo sviluppo del pensiero gruppoanalitico nelle diverse comunità scientifiche riconosciute. L’idoneazione per attività di tirocinio abilitanti la professione di Psicologo ha portato la Coirag a stringere convenzioni con:
- l’Università degli Studi di Palermo
- il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino
- l’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia
- l’Università degli Studi di Padova
- l’Università La Sapienza di Roma
- l’Università Lumsa di Roma.
Conoscere come si struttura un progetto nel Terzo Settore, in cosa consiste il lavoro di gruppo di supervisione e intervisione, seguire i tutor nelle loro attività esterne presso istituti scolastici, comunità riabilitative, osservare interventi di psicoterapia sono alcune delle attività che Coirag consente di fa conoscere ai colleghi che si affacciano alla professione di Psicologo.
Dopo gli studi universitari, laddove gli Psicologi e i Medici scelgano di specializzarsi presso la Scuola della Coirag, sono previste Borse di Studio in virtù dell’accreditamento che Enpap ha riconosciuto a Coirag come Ente autorizzato ad erogarle per i suoi specializzandi.
L’attenzione nei confronti della ricerca applicata alla clinica ha anche permesso di stringere collaborazioni con Società di prestigio e l’attenzione per la produzione scientifica ha consentito a Coirag e alla sua Rivista di essere riconosciuta dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca.
Altre convenzioni con il mondo delle Organizzazioni, della Cooperazione sociale, con le ASL sono attive attraverso i Centri Territoriali Coirag, organismi preposti alla costruzione di progetti visionabili nella pagina dei Centri Territoriali.

COIRAG è membro IAGP (International Association for Group Psychotherapy and Group Processes): una rete mondiale di professionisti coinvolti nello sviluppo e nello studio della psicoterapia di gruppo e dei processi di gruppo applicati alla pratica clinica, alla consulenza, all’istruzione, agli studi scientifici e ai contesti socio-culturali. Nel 2009 è stata proprio C.O.I.R.A.G. ad organizzare il 17° Congresso internazionale IAGP a Roma: per approfondimenti si rimanda alla consultazione del n: 2/2009 della Rivista “Gruppi”.

COIRAG partecipa attraverso i suoi Full members alle attività della Group Analytic Society Internation. La GASI è impegnata a livello internazionale a fornire un punto focale per l’insegnamento e la formazione in analisi di gruppo oltre che stimolare la ricerca, la pubblicazione e organizzazione di seminari scientifici. Il 19 e 20 febbraio 2021 COIRAG, con il patrocinio scientifico di GASI, organizzerà un evento online di richiamo internazionale “Trauma e rifugio psico-mentale“.

COIRAG promuove iniziative di scambio scientifico con l’EATGA (European Association of Transcultural Group Analysis). Nel 2018 COIRAG ha collaborato alla realizzazione delle Giornate Scientifiche di Ischia che hanno visto la partecipazione di Renè Kaës.

COIRAG collabora con SPR Italia (Society for Psychotherapy Research Italy area group): una rete di professionisti e ricercatori che condividono l’interesse per la psicoterapia e per la ricerca, è un luogo di confronto e di condivisione che facilita la collaborazione tra colleghi ed è un canale di approfondimento e di aggiornamento sui temi relativi alla ricerca, alla psicoterapia e alla loro integrazione. Molti Soci della Coirag e Docenti della sua Scuola di Specializzazione sono coinvolti in progetti e ricerche sulla valutazione in psicoterapia e nei gruppi.

COIRAG è membro FIAP (Federazione Italiana Associazioni di Psicoterapia), e partecipa con i suoi membri delegati alle attività statutarie. Attraverso NUO (National Umbrella Organisation) presso la European Association for Psychotherapy, EAP l’Associazione Europea di Psicoterapia si occupa di proteggere gli interessi di tale professione e del pubblico a cui è diretta, garantendone anche un livello adeguato relativo alla formazione e al suo esercizio.

COIRAG con la sua Rivista “Gruppi” è inserita dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) nell’elenco delle Riviste Scientifiche ed è riconosciuta tra le pubblicazioni Area 14 (Scienze politiche e sociali). La classificazione delle riviste scientifiche è un’attività espletata dall’ANVUR ai fini del calcolo degli indicatori dell’Abilitazione Scientifica Nazionale e ai fini dell’accreditamento dei corsi di dottorato di ricerca.

COIRAG, attraverso l’attività delle sue specifiche Sedi dislocate sul territorio italiano, partecipa ad iniziative scientifiche e di ricerca assieme ad altre Scuole di Specializzazione di indirizzo analitico. In Lombardia, la Coirag partecipa alle iniziative del GSPP (Gruppo Scuole Psicoterapia Psicoanalitica) che da anni organizza giornate di studio attorno ai temi della formazione specialistica.

COIRAG partecipa da anni anche alle iniziative promosse dalla rete di Scuole di Specializzazione che in Piemonte si aggregano intorno a Con.S.A.P. (Conferenza Piemontese Scuole Abilitanti Psicoterapia). Lo sforzo comune è altresì rivolto a migliorare il percorso formativo degli allievi, affrontando insieme le difficoltà comuni a tutti gli Istituti , cui fanno capo le Scuole di Psicoterapia.

COIRAG nel 2020 ha ottenuto l’accreditamento ENPAP per erogare Borse di Studio agli studenti della sua Scuola di Specializzazione in Psicoterapia. Per gli iscritti alla Scuola di Specializzazione COIRAG in regola anche con i pagamenti Enpap, è possibile accedere alla graduatoria per avere un contributo pari fino a un massimo di 2.000€ annuo.

COIRAG dal 2018 è Associazione convenzionata con l’Università degli Studi di Palermo per l’attivazione di tirocini curriculari di formazione ed orientamento per studenti e laureati in Psicologia, oltre che con gli Istituti approvati dalla Commissione Tecnico-Consuntiva per i tirocini per gli allievi delle Scuole di Specializzazione di Psicoterapia. Ad oggi la Scuola COIRAG ha attivi più di 200 tirocini presso enti convenzionati.

Dal 2020 COIRAG è Ente accreditato presso l’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia per effettuare tirocini abilitanti la professione di Psicologo. I tirocinanti possono fare un’esperienza di incontro con una pluralità di teorie e metodologie, con un’attenzione particolare rivolta alla lettura dei contesti partecipando all’attività scientifica delle Associazioni, a differenti gruppi (di lavoro, di formazione, di ricerca clinica), alla progettazione di interventi dalla diagnosi alla cura (per l’individuo, i gruppi, le istituzioni e la comunità).

Nel 2020 COIRAG ha ottenuto l’idoneazione per convenzionarsi con il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Quattro associazioni federate a COIRAG del territorio piemontese attivano progetti individualizzati per accogliere i tirocinanti che devono abilitarsi. Conoscere come si struttura un progetto nel Terzo Settore, in cosa consiste il lavoro di gruppo di supervisione e intervisione sono alcune delle attività che COIRAG consente di fa conoscere ai giovani colleghi che si affacciano alla professione di Psicologo.

COIRAG dal 2022 è Associazione convenzionata con l’Università degli Studi di Padova per l’attivazione di tirocini curriculari di formazione ed orientamento per studenti e laureati in Psicologia, oltre che con gli Istituti approvati dalla Commissione Tecnico-Consuntiva per i tirocini per gli allievi delle Scuole di Specializzazione di Psicoterapia. Ad oggi la Scuola COIRAG ha attivi più di 200 tirocini presso enti convenzionati.

COIRAG dal 2022 è Associazione convenzionata con l’Università LUMSA di Roma per l’attivazione di tirocini curriculari di formazione ed orientamento per studenti e laureati in Psicologia, oltre che con gli Istituti approvati dalla Commissione Tecnico-Consuntiva per i tirocini per gli allievi delle Scuole di Specializzazione di Psicoterapia. Ad oggi la Scuola COIRAG ha attivi più di 200 tirocini presso enti convenzionati.

COIRAG dal 2022 è Associazione convenzionata con l’Università La Sapienza di Roma per l’attivazione di tirocini curriculari di formazione ed orientamento per studenti e laureati in Psicologia, oltre che con gli Istituti approvati dalla Commissione Tecnico-Consuntiva per i tirocini per gli allievi delle Scuole di Specializzazione di Psicoterapia. Ad oggi la Scuola COIRAG ha attivi più di 200 tirocini presso enti convenzionati.