COIRAG è ad oggi è formata da due categorie di Soci: Ordinari e Onorari. Oltre a questi, senza assumere lo stato di Soci, è prevista la categoria di Candidati Soci che possano collaborare alla realizzazione degli scopi statutari.
Dall’art. 5.2 dell’attuale Statuto: “Sono Candidati Soci gli Specializzati in Psicoterapia diplomati dalla Scuola di Specializzazione della C.O.I.R.A.G. che su presentazione di due soci di Associazioni Federate, abbiano posto domanda al Consiglio Esecutivo, di partecipazione alle attività di C.O.I.R.A.G.
I Candidati Soci non hanno diritto di voto né di ricoprire cariche istituzionali. La qualifica di Candidato Socio è a tempo. La durata non è oltre i due anni. Nel caso, trascorso quel tempo, non si iscrivano a una A.F decadono da ogni rapporto con la C.O.I.R.A.G. Sono funzionalmente inseriti nei Centri Territoriali e nei gruppi operativi ad essi connessi. Hanno il diritto di partecipare a pieno titolo, propositivo e operativo alla costruzione e all’esecuzione dei progetti promossi dai Centri Territoriali e dai gruppi operativi”.
Di seguito si presentano le nove Associazioni Federate (A.F.) che ad oggi rappresentano i Soci Ordinari

“Durante tutta la nostra vita attraversiamo gruppi: gruppi famigliari, gruppi classe, gruppi di lavoro. Il gruppo addirittura precede l’individuo. Tutti questi gruppi lasciano una traccia dentro di noi: la psicosocioanalisi consente di connettere queste rappresentazioni attraverso il paradigma individuo-gruppo-polis”.
(Leonardo Speri, Presidente Ariele Psicoterapia)

“La Gruppoanalisi più di un metodo è una teoria, anzi, un modo di leggere il mondo, anzi, un modo di essere al mondo consapevoli di condividerlo corresponsabilmente. Il gruppo è il dispositivo di cui la Gruppoanalisi si avvale nella clinica e nella formazione“.
(Bruno Chipi. Presidente “Il Cerchio”)