Psicoterapeuti Coirag
Iscrizione al Registro Terapeuti Coirag
Cos’è il Registro?
Si tratta di un documento nel quale è contenuto l’elenco di tutte le persone iscritte al registro, siano esse Specializzandi, Specializzati o Specialisti. La tenuta dal Registro è a cura del Consiglio Direttivo di COIRAG che riceve e delibera le richieste di iscrizione (art. 16 dello Statuto)
Come funziona il registro?
Il Registro è composto da 3 sezioni:
- Specializzandi, a cui accedono tutti gli iscritti alla Scuola di psicoterapia di COIRAG. La permanenza nel Registro degli Specializzandi si conclude al momento del diploma, oppure su richiesta di cancellazione.
- Specializzati, a cui possono accedere tutti i diplomati alla Scuola COIRAG; l’iscrizione al Registro ha una durata massima di 3 anni. Al termine dei 3 anni chi si iscrive a una Associazione Federata può entrare a far parte, su richiesta, del Registro degli Specialisti COIRAG. Il Registro iscrive gli specializzati in sotto elenchi riferiti alla Sede della Scuola COIRAG in cui si sono specializzati. Chi ha frequentato la Sede di Bari della Scuola afferisce alla Sede di Roma e chi ha frequentato la Sede di Genova della Scuola afferisce alla Sede di Torino.
- Specialisti, a cui possono accedere i Soci delle Associazioni Federate.
A cosa serve iscriversi al registro?
Gli iscritti al Registro possono partecipare a tutte le iniziative dell’Associazione, sia come fruitori sia come proponenti attivi, partecipando a progetti all’interno di gruppi di lavoro, di ricerca e di iniziative cliniche secondo quanto stabilito dallo Statuto (art. 16.3). Attraverso l’iscrizione al Registro le persone saranno inserite in una rete di colleghi finalizzata ad accrescere la comunicazione e la condivisione professionale in un’ottica gruppale di cui la COIRAG è soggetto promotore e potranno essere coinvolti nelle iniziative dei Centri Territoriali.
E in particolare a cosa serve il Registro Specializzati?
Gli specializzati iscritti al Registro di ciascuna Sede della Scuola eleggono un loro rappresentante per la partecipazione alla Consulta organizzativa (art.16.5 dello Statuto). La consulta organizzativa è un organismo consultivo sui temi formativi, clinici, culturali politici e organizzativi della Associazione e può formulare proposte di indirizzo al Consiglio Direttivo.
Cosa fare per iscriversi al registro?
Per iscriversi al registro sarà necessario cliccare sugli appositi pulsanti nell’area soprastante, identificandosi come specializzati o specialisti e compilare il format che segue, allegando i documenti richiesti, mentre gli specializzandi sono iscritti automaticamente al Registro durante i 4 anni di scuola; per cancellarsi sarà sufficiente entrare nell’area riservata agli specializzandi.