

(Ciclo) Esperienze di clinica transculturale – Secondo incontro
12 Maggio 2022 @ 19:30 - 21:00
| FREEEsperienze di clinica transculturale
4 incontri in diretta su Zoom dalle ore 19.30 alle ore 21.00
21 Aprile, 12 Maggio, 16 Giugno, 22 Settembre 2022
La società italiana continua ad attraversare una fase di metamorfosi in direzione multiculturale, gli utenti dei servizi socio-sanitari sono sempre più portatori di appartenenze culturali e linguistiche diversificate e provenienze migratorie molteplici. Le pratiche cliniche si mescolano e i rapporti di potere cambiano. Il nostro sguardo, le nostre parole e i nostri strumenti, tuttavia, rischiano di rimanere intrinsecamente legati a una concezione della medicina e della cura che mette al centro epistemologie occidentali nella comprensione delle persone straniere, riconoscendo loro difficilmente lo status di soggetti competenti del proprio malessere.
Da aprile a settembre si terrà quindi un primo ciclo di 4 serate aperte sul lavoro con i migranti e i pazienti stranieri volto ad indagare cosa abbiamo appreso sull’altro e su noi stessi, come ci stiamo trasformando e cosa ricaviamo per l’efficacia dei nostri dispositivi di cura.
L’iniziativa si prefigge di aprire un cantiere di riflessione continua su temi della psicologia transculturale e sensibilizzare intorno agli aspetti clinici, sociali e geopolitici in costante mutamento.
12.05.2022 – LA SALUTE MENTALE NEI CONTESTI DI CRISI PROTRATTA.
Iside Baldini dialoga con Gabriele Profita, conduce Ugo Corino.
La globalizzazione e la destabilizzazione creata dai conflitti armati, oltre ai cambiamenti climatici e la povertà che interessano vaste zone del Mondo, hanno innescato processi di destrutturazione culturale e socio-politica che espongono milioni di persone all’insicurezza e alla perdita di punti di riferimento certi. Affrontare il tema della salute mentale in tali contesti richiede una rimessa in discussione delle prassi cliniche. Nel corso dell’incontro verrà evidenziata la pratica clinica realizzata in contesti culturali in transizione interessati da crisi geopolitiche protratte (Niger, Burundi e Centrafrica), oltre a quella derivata dalla filiera della migrazione “selvaggia” (che parte dall’Africa Occidentale, Senegal e Mali) di cui in Europa ci troviamo a gestire gli esiti.
Iside Baldini è psicologa e psicoterapeuta. Ha frequentato il corso di Alta formazione in Etnopsichiatria e Psichiatria Transculturale del Centro Studi Sagara. Da oltre 30 anni si occupa di cooperazione nei Paesi in via di Sviluppo (Africa Occidentale) e collabora all’accoglienza e all’integrazione di migranti in Italia gestiti prima da ORISS e attualmente dal Centro Studi Sagara (Pisa). E’ autrice di vari contributi sulla rivista I Fogli di ORISS e su altre riviste.
Gabriele Profita è gruppoanalista, professore di etnopsicoanalisi presso l’Università di Palermo, membro del Laboratorio di Gruppoanalisi. Da diversi anni si occupa di studi culturali nei large groups. Membro EAGTA (European Association Trancultural of Group-Analysis) e IAGP (International Association Group Psychotherapy), è autore di numerose pubblicazioni in Italia e all’estero.
Ugo Corino è psicoterapeuta e psicosociologo clinico, già Presidente del Laboratorio di Gruppoanalisi e vice presidente dell’EATGA (European Association Trancultural of Group-Analysis), membro ASP (Ass. Studi Psicoanalitici Milano). Insegna presso le Scuole di Specializzazione SPP-Torino e Coirag di Torino, Roma e Palermo. Lavora privatamente come psicoterapeuta e supervisore in ambito Sanitario e Socio Assistenziale.
Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria
Per informazioni e iscrizioni info@laboratoriogruppoanalisi.com