a cura di Virginia Guarneri
Segretaria di Redazione
In questa sezione sono raccolti i sommari di tutti i numeri di Gruppi dal 1999 ad oggi.
Si tratta dell’elenco completo degli indici di ciascun fascicolo pubblicato dalla Rivista, stilato a partire dal primo numero.
Un’opera di repertorio preziosa, un po’ il nostro… album dei ricordi, a documentazione e testimonianza della continuità con cui, fino ai giorni nostri, la Rivista ha accompagnato nel tempo la riflessione sui gruppi fatta in particolare dai soci Coirag. Allo stesso tempo, è un importante strumento di primo sondaggio degli argomenti finora studiati, tappa preliminare alle finestre di approfondimento tematico più puntuale rappresentate dai Percorsi.
GRUPPI – vol. XX – 2/2019 – luglio-dicembre 2019
GRUPPI – vol. XX – 1/2019 – gennaio-giugno 2019
GRUPPI – vol. XIX – 2/2018 – luglio-dicembre 2018
GRUPPI – vol. XIX – 1/2018 – gennaio-giugno 2018
GRUPPI – vol. XVIII – 1/2017 – gennaio-giugno 2017
GRUPPI – vol. XVIII – 1/2017 – gennaio-giugno 2017
GRUPPI – vol. XVII – 2/2016 – luglio-dicembre 2016
GRUPPI – vol. XVII – 1/2016 – gennaio-giugno 2016
GRUPPI – vol. XVI – 3/2015 – settembre-dicembre 2015
GRUPPI – vol. XVI – 2/2015 – maggio-agosto 2015
GRUPPI – vol. XVI – 1/2015 – gennaio-aprile 2015
GRUPPI – vol. XV – 2/2014 – maggio-agosto 2014
GRUPPI – vol. XV – 2/2014 – maggio-agosto 2014
GRUPPI – vol. XV – 1/2014 – gennaio-aprile 2014
Nel 2013 non ` uscito alcun numero di GRUPPI
GRUPPI – vol. XIV – 3/2012 – settembre-dicembre 2012
GRUPPI – vol. XIV – 2/2012 – maggio-agosto 2012
GRUPPI – vol. XIV – 1/2012 – gennaio-aprile 2012
GRUPPI – vol. XIII – 3/2011 – settembre-dicembre 2011
GRUPPI – vol. XIII – 2/2011 – maggio-agosto 2011
GRUPPI – vol. XIII – 1/2011 – gennaio-aprile 2011
GRUPPI – vol. XII – 3/2010 – settembre-dicembre 2010
GRUPPI – vol. XII – 2/2010 – maggio-agosto 2010
GRUPPI – vol. XII – 1/2010 – gennaio-aprile 2010
GRUPPI – vol. XI – 3/2009 – settembre-dicembre 2009
GRUPPI – vol. XI – 2/2009 – maggio-agosto 2009
GRUPPI – vol. XI – 1/2009 – gennaio-aprile 2009
GRUPPI – vol. X – 3/2008 – settembre-dicembre 2008
GRUPPI – vol. X – 2/2008 – maggio-agosto 2008
GRUPPI – vol. X – 1/2008 – gennaio-aprile 2008
GRUPPI – vol. IX – 3/2007 – settembre-dicembre 2007
GRUPPI – vol. IX – 2/2007 – maggio-agosto 2007
GRUPPI – vol. IX – 1/2007 – gennaio-aprile 2007
GRUPPI – vol. VIII – 2/2006 – maggio-agosto 2006
GRUPPI – vol. VIII – 2/2006 – maggio-agosto 2006
GRUPPI – vol. VII – 3/2005 – settembre-dicembre 2005
GRUPPI – vol. VII – 3/2005 – settembre-dicembre 2005
GRUPPI – vol. VII – 2/2005 – luglio-agosto 2005
GRUPPI – vol. VII – 1/2005 – gennaio-aprile 2005
GRUPPI – vol. VI – 3/2004 – settembre-dicembre 2004
GRUPPI – vol. VI – 2/2004 – maggio-agosto 2004
GRUPPI – vol. VI – 1/2004 – gennaio-aprile 2004
GRUPPI – vol. V – 3/2003 – maggio-dicembre 2003
GRUPPI – vol. V – 2/2003 – maggio-agosto 2003
GRUPPI – vol. V – 1/2003 – gennaio-aprile 2003
GRUPPI – vol. IV – 3/2002 – settembre-dicembre 2002
GRUPPI – vol. IV – 2/2002 – maggio-agosto 2002
GRUPPI – vol. IV – 1/2002 – gennaio-aprile 2002
GRUPPI – vol. III – 3/2001 – settembre-dicembre 2001
GRUPPI – vol. III – 2/2001 – maggio-agosto 2001
GRUPPI – vol. III – 1/2001 – gennaio-aprile 2001
GRUPPI – vol. II – 2/2000 – luglio-dicembre 2000
GRUPPI – vol. II – 1/2000 – gennaio-giugno 2000
GRUPPI – vol. I – 2/1999 – luglio-dicembre 1999
GRUPPI – vol. I – 1/1999 – gennaio-giugno 1999
GRUPPI – vol. XX – 2/2019 – luglio-dicembre 2019
Le dipendenze senza sostanza: quale socialità?
Presentazione del numero: la formazione dello
psicoterapeuta del XXI secolo
di Angelo Silvestri pag. 5
SAGGI
Intervista a Salvatore Inglese
di Luciana Bianchera, Giorgio Cavicchioli, Stefano Mennella e Angelo Silvestri
editing di Alessandra Furin e Cristiano Di Salvo pag. 13
TEMA
L’uso del gruppo nel trattamento delle dipendenze
di Nicoletta Jacobone pag. 35
Donne e mal d’amore. Dipendenze affettive in terapia psicodinamica di gruppo
di Antonia Morelli, Giuseppe Parisi e Cristina Marogna pag. 39
Rien ne va plus – Il gruppo in istituzione CeIS onlus Roma
di Fabrizio Seripa pag. 56
OSSERVATORIO
Riflessioni sull’Atlante Illustrato di Gruppoanalisi di Paola Marinelli e Fiorella Pezzoli
di Michelangelo Grenci e Irene Fonti pag. 77
La riabilitazione come realtà del gruppo. Idee di Ronald Fairbairn sui gruppi
di Matteo Albertinelli pag. 83
Giornate Franco Fasolo 2019: incontri ravvicinati nel III settore – Clinica analitica, formazione e progettazione nel privato sociale
di Clara Cortellazzi pag. 96
A proposito dell’osservazione
di Nicoletta Jacobone pag. 104
Dall’osservazione alla scrittura, dall’ascolto alla comunicazione. Brevi riflessioni nel contesto della riforma COIRAG
di Maria Cristina Gatto Rotondo pag. 106
Introduzione alle riflessioni sul Workshop
di Alessandra Furin pag. 111
Introduzione alle interviste sul Workshop Nazionale della Scuola COIRAG
di Antonino Aprea pag. 113
La formatività del Workshop all’interno della Scuola di Specializzazione della COIRAG
di Giuliana Tonoli, Claudia Guidi e Alice Mulasso pag. 117
Intervista alla Direttrice del Workshop e ai conduttori dei gruppi esperienziali
di Cristina Testa, Alice Mulasso, Roberta Biolcati e Benedetto Gustini pag. 136
Interviste agli allievi e ai diplomati della Scuola COIRAG
di Alessandra Furin, Silvia Formentin, Chiara Cucchiara, Samir Koshakji, Matteo Albertinelli, Alessandra Malmesi, Paola Merlin Baretter, Simone Schirinzi, Francesco Rizzo e Vincenza Avallone pag. 149
CONNESSIONI
Malinteso: dal mal-intenso a ciò che non si desidera incontrare
di Simone Schirinzi pag. 169
Legami familiari e violenza, il lavoro del gruppo nella pensabilità
di Anna Iannotta pag. 175
GRUPPI – vol. XX – 1/2019 – gennaio-giugno 2019
I gruppi al tempo di internet
Presentazione del numero: una prospettiva ecologica
di Angelo Silvestri pag. 5
La psicoanalisi: la mia vita
di Fabiola Fortuna pag. 9
SAGGI
Esplorando il sottile confine tra reale e virtuale da alcuni contributi di Marco Longo
a cura di Alessandra Furin pag. 17
TEMA
L’osservazione (quasi) impossibile. Indizi per una ricerca sugli effetti dell’utilizzo WhatsApp nei gruppi terapeutici
di Leonardo Speri pag. 33
Il nostro dream-group online
di Alessandra Furin, Lorenita Colombani, Ivan Ambrosiano, Silvia Formentin, Maurizio Frassin, Angelo Silvestri, Alessandra Silvestro,
Enrico Stenico e Robi Friedman pag. 57
Iper-connessi e… dimenticati: ai tempi dei social, ci si ammala di FoMO
di Francesco Rizzo pag. 72
Il pag.naso” dimenticato nei gruppi terapeutici virtuali
di Annachiara Cavazzana pag. 86
CONTRIBUTI ORIGINALI
La famiglia mediata. I passaggi d’uso tra media tradizionali e media digitali nella percezione di un gruppo di studenti universitari
di Tiziana Piccioni e Renato Stella pag. 95
Navigando tra psicoanalisi e neuroscienze. La connessione tra mente e cervello al tempo dell’iperconnessione
di Silvia Soldatesca e Graziella Madeo pag. 111
OSSERVATORIO
I soci COIRAG e le nuove tecnologie: un’inchiesta della Rivista Gruppi
di Cristina Marogna, Florencia Pavan, Alessandra Furin e Angelo Silvestri pag. 133
Problemi ed entusiasmi alla frontiera (virtuale): leggere Psychoanalysis Online
di Matteo Albertinelli pag. 144
Modelli gruppali della formazione permanente alla psicoterapia: supervisione e intervisione
di Ivan Ambrosiano pag. 154
CONNESSIONI
Riflessioni a proposito del testo di Michael Balint “Medico, paziente e malattia”
a cura di M. Perini e F. Benincasa
di Bianca Gallo pag. 163
RECENSIONI
Vasta F.N., Gullo S. e Girelli R. a cura di, Psicoterapia psicodinamica di gruppo e ricerca empirica.
Una guida per il clinico.
(Fabiana Bavone) pag. 167
GRUPPI – vol. XIX – 2/2018 – luglio-dicembre 2018
Gruppo (e) famiglia
Presentazione del numero
di Angelo Silvestri pag. 5
Ricordo di Giusy Cuomo
di Roberto Carnevali pag. 7
TEMA
Esperienze di gruppalità nel centro di salute mentale.
Il Gruppo Familiari
di Paolo Bassetti, Moreno Dezaiacomo, Mara Ferraris, Michela Leoni e Roberto Ponchiroli pag. 13
Singolarità della coppia
di Paola Cecchetti e Carmen Tagliaferri pag. 22
“Stato gruppale nascente” e crisi evolutive nel ciclo vitale del gruppo-famiglia: la ricerca di un filo conduttore e trasformatore attraverso i sogni
di Elena Salvatrice La Rosa e Gruppo di studio ASVEGRA pag. 44
Dalla difficoltà d’apprendimento individuale agli apprendimenti del gruppo-famiglia: le presenze e le assenze che aprono il dialogo
di Alessandra Arona e Alessandra Zappino pag. 63
Famiglie agissantes, famiglie smarrite, femminicidio.
Intervista al prof. Alberto Eiguer a cura di Luciana Bianchera, Fiorenza Milano, Fabrizio Seripa
traduzione di Ilenia Emma Caldarelli pag. 80
CONTRIBUTI ORIGINALI
I gruppi di genitori come supporto al processo adottivo
di Alessandra Simonetto, Donatella Fornelli Tasi, Daniela Gottero e Ilaria Vaschetto pag. 95
OSSERVATORIO
Femminile e maschile nel piccolo gruppo analiticamente orientato: un gioco relazionale
di Silvia Corbella pag. 109
“Between generations – tra le generazioni”: Scuola estiva internazionale GASI 2018
di Paola Merlin Baretter pag. 128
GASI Summer School. La Scuola estiva della GASI (Group Analytic Society International)
di Tija Despotovic pag. 132
Chi siete, cosa portate? Una panoramica sulle riviste italiane che si occupano di gruppi
di Simone Schirinzi pag. 135
CONNESSIONI
Lo psicoterapeuta nel sociale: un commento sul Fattore F
di Simone Schirinzi pag. 143
RECENSIONI
Schiappadori I., “Essere passati” – Tracce di vita di ricoverati nel manicomio di Mantova nell’Ottocento
(Enrico Stenico) pag. 149
Boccio M., Dominot – Racconto confidenziale di un artista en travesti
(Fabrizio Seripa) pag. 151
GRUPPI – vol. XIX – 1/2018 – gennaio-giugno 2018
L’osservazione nei gruppi terapeutici?
Presentazione del numero
di Angelo Silvestri pag. 7
SAGGI
Ex-OPG vs REMS, rivoluzione democratica e sfida terapeutica
di Simone Bruschetta pag. 13
Esplorare un costrutto semantico inafferrabile: la famiglia
di Corrado Pontalti pag. 37
TEMA
L’osservazione istituzionale
di Giacomo Di Marco pag. 61
L’osservazione nella psicoterapia di gruppo con adolescenti: una prospettiva intersoggettiva
di Angela Sordano pag. 68
CONTRIBUTI ORIGINALI
I gruppi psicodinamici brevi e a termine nella cura dell’addiction: un’esperienza clinica in un SerD veneto
di Irmo Carraro pag. 87
Edifici fascisti e rappresentazione della violenza. Regressione ed elaborazione psichica nell’individuo, nel gruppo e nella civiltà
di Matteo Albertinelli pag. 107
OSSERVATORIO
Ciò che unisce e divide i generi sessuali: dialogo in gruppi
di Robi Friedman pag. 125
Il lavoro di cura con gli adolescenti. Intervista a Tito Baldini
a cura di Anna Iannotta pag. 134
Nuovo anno accademico: la mossa di apertura della Scuola COIRAG.
I report dei seminari delle sedi di Milano, Roma e Padova
a cura di Alessandra Malmesi pag. 146
Il progetto SPRISTAD: uno studio longitudinale sullo sviluppo professionale degli specializzandi in psicoterapia
di Ilaria Locati pag. 161
CONNESSIONI
Dialogando con Robi Friedman
di Silvia Corbella pag. 169
Maschile e Femminile tra ruoli sociali e funzioni psichiche: connessioni dal Dreamtelling
con Robi Friedman
di Palma Minervini pag. 175
Rêverie e trasformazioni tra madre e bambino
di Luciano Negrisoli pag. 181
RECENSIONI
Schinaia C., Interno↔Esterno. Sguardi psicoanalitici su architettura e urbanistica
(Matteo Albertinelli) pag. 187
GRUPPI – vol. XVIII – 2/2017 – luglio-dicembre 2017
La chiusura degli OPG: una sfida raccolta – seconda parte
Presentazione del numero
di Angelo Silvestri pag. 5
Salomon Resnik. Spunti e ricordi sparsi
di Sergio Fava pag. 9
SAGGI
L’osservazione come fondamento della psicoterapia psicoanalitica
di Aurelia Galletti pag. 17
TEMA
Comprendere la violenza. La gestione clinica dell’aggressività e della violenza in pazienti psichiatrici autori di reato nelle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) e nelle Comunità Terapeutiche
di Maurizio Olivero pag. 29
Formazione come antidoto all’ansia e alla paura
di Francesco Scotti pag. 45
Il destino del malato di mente autore di reato: carcere, REMS e pene alternative
di Massimo De Mari e Isabella Barbon pag. 57
CONTRIBUTI ORIGINALI
Lo Spazio 0/1: l’esperienza combinata di una psicologa e una pediatra con la popolazione di neogenitori
di Chiara Beraldo, Caterina Pelloso e Vanessa Losco pag. 81
OSSERVATORIO
Intervista al prof. Bruno Vezzani
a cura di Ivan Ambrosiano e Alessandra Furin pag. 107
Intervista al dott. Luigi Zoja
a cura di Nadia Fina pag. 123
Sentire, sostare, sognare: Funzione osservante e ricadute terapeutiche in un gruppo per dipendenza da cocaina
di Silvia Formentin, Angelo Silvestri pag. 128
Psicoterapia congiunta e combinata nel trattamento dei disturbi di personalità gravi
di Angelo Silvestri, Lorenita Colombani, Maurizio Frassin e Alessandra Furin pag. 137
Una terza via della psicoanalisi: terapia individuale e terapia di gruppo nello stesso paziente
di Dorothe Türk pag. 147
RECENSIONI
Levy R.A., Ablon J.S. e Kächele H. (a cura di), La psicoterapia psicodinamica basata sulla ricerca
(Laura Balottin) pag. 157
Degli Stefani M. e Xodo L., Suoni, tempi e ritmi nelle relazioni di cura
(Stefano Sanzovo) pag. 162
GRUPPI – vol. XVIII – 1/2017 – gennaio-giugno 2017
La chiusura degli OPG: una sfida raccolta – prima parte
Presentazione del numero
di Angelo Silvestri pag. 5
SAGGI
Dalla “pericolosità sociale” alla “necessità della cura”: la medicalizzazione delle sanzioni penali nella Legge n. 103/2017
di Francesco Schiaffo pag. 13
TEMA
La salute mentale pubblica riformata dalla Legge 81: criticità e prospettive
di Edvige Facchi e Giuseppe Cardamone pag. 41
Hic sunt leones. Quale posto occupa la pericolosità sociale nel lavoro di un Centro di Salute Mentale?
di Giovanni Angelici pag. 50
Lavorare in una residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza: il gruppo di lavoro oltre l’angoscia e la paura
di Riccardo Curreli pag. 63
CONTRIBUTI ORIGINALI
Gruppi paralleli: bambini e genitori
di Elisabetta Falcetti e Laura Boscolo Bozza pag. 83
OSSERVATORIO
Il Simposio Internazionale di Berlino (15-19 agosto 2017). “Crossing Borders: Social, Cultural and Clinical Challenges”: la voce degli italiani nel racconto della loro esperienza al congresso
a cura di Silvia Formentin pag. 99
Berlin 2017 Contemplative Group Dynamics Workshop
di Jale Cilasun and Lawrence Ladden pag. 110
CONNESSIONI
Ancora sul processo inconscio e sull’arte della manutenzione dell’analista.
Commento all’articolo: Psicoanalisi di/in gruppo, processo inconscio e l’arte della manutenzione… dell’analista
di Anna Iannotta e Fabrizio Seripa pag. 115
RECENSIONI
Kaës R., L’estensione della psicoanalisi. Per una metapsicologia di terzo tipo
(Matteo Albertinelli) pag. 121
Schiappadori I., Perobelli S., Rebecca L., Rêverie e trasformazioni tra madre e bambino.
Esperienze di osservazione in famiglia e in ambiente ospedaliero e riabilitativo
(Giacomo Di Marco) pag. 125
GRUPPI – vol. XVII – 2/2016 – luglio-dicembre 2016
Large group in Italia
Presentazione del numero
di Angelo Silvestri pag. 5
SAGGI
Convergenze tra fenomenologia e psicoanalisi
di Carla Rufina Zennaro pag. 11
A proposito della Matrice del Soldato, civili in guerra
di Robi Friedman pag. 26
TEMA
Introduzione
di Alfonso D’Auria e Simona Negro pag. 39
Dal Large Group al Gruppo Allargato Analitico
di Alfonso D’Auria e Simona Negro pag. 42
La fondazione del Gruppo Allargato Analitico. L’esperienza romana
Intervista a Carmela Barbaro, di Alfonso D’Auria pag. 67
Profilo storico del Gruppo Allargato Analitico a Bari
di Serena de Gennaro pag. 78
Dal Gruppo Allargato Analitico al Gruppo Allargato a tre sessioni. L’esperienza perugina
di Gemma Bolognini, Francesca Vitale, Antonella Buffo, Elisabetta Forghieri e Bruno Chipi pag. 86
Funzione mitopoietica del Gruppo Allargato Analitico
di Simona Negro pag. 100
Il linguaggio dei sogni nel Gruppo Allargato Analitico
di Fabiana Bavone e Cinzia Funicelli pag. 113
Lavorare in Large Group attraverso il sogno. Teoria, metodo, ricerca, esperienze
di Adriana Corti, Marta Gianaria, Monica Manfredi e Alice Mulasso pag. 130
CONTRIBUTI ORIGINALI
Coppie inter-rotte. Ripensare la relazione in un gruppo per coniugi di persone con una Grave Cerebrolesione Acquisita
di Ilaria Locati, Noemi Benetti, Floriana Caccamo, Elisabetta Ceroni e Milena Grande pag. 145
Transitando nell’istituzione carceraria: l’esperienza di un gruppo di “discussione civile”
di Cristina Marogna , Floriana Caccamo e Massimo De Mari pag. 160
OSSERVATORIO
Appunti sulla VI Conferenza del Network Italiano per la ricerca empirica sui gruppi psicodinamici
di Francesco Sella pag. 179
Ricerca empirica e clinica gruppale di Girolamo Lo Verso: “Andar per pazienti e per gruppi specifici”
Intervista a Girolamo Lo Verso, di Angelo Silvestri
editing a cura di Alessandra Furin pag. 186
GRUPPI – vol. XVII – 1/2016 – gennaio-giugno 2016
Dispositivi psicoterapeutici per nuove domande di cura
Presentazione del numero
di Angelo Silvestri pag. 5
SAGGI
Il grande gruppo psicoanalitico. Contributi freudiani e kleiniani- Conferenza tenutasi all’incontro annuale della Sezione di Terapia Gruppoanalitica presso il DAGG di Colonia il 12 maggio 1991
di Josef Shaked pag. 13
TEMA
Osservazione e funzione terapeutica oggi. Riflessioni e report da esperienze in COIRAG su gli strumenti clinici di fronte alle attuali forme di sofferenza individuale e sociale
di Marta Gianaria pag. 33
Riflessioni sulla valutazione di un’esperienza di psicoterapia di gruppo a tempo limitato in un centro di salute mentale: un ponte tra clinica e ricerca
di Francesca Vitale e Bruno Chipi pag. 41
Gruppi di psicoterapia nell’area dell’urgenza in psichiatria: quale cambiamento possibile?
di Paola Maria Golzio e Cristiana Novero pag. 63
La de-posizione della sovranità dell’Io dell’analista è la relazione sociale
di Paola Cecchetti pag. 70
Alice nel paese delle meraviglie: un esempio clinico di lavoro in équipe allargata fra pubblico e privato
di Alessandra Furin e Alessandra Silvestro pag. 78
CONTRIBUTI ORIGINALI
Psicoterapia di gruppo e mentalizzazione:esiti delle cure in un Day Hospital territoriale
di Floriana Caccamo, Alessandra Capani, Edmond Gilliéron e Cristina Marogna pag. 87
Salire a bordo. Le prime sedute di una psicoterapia gruppoanalitica. Riflessioni teoriche, cliniche e conduzione.
di Daniela Marcucci e Bruno Chipi pag. 104
Il ruolo del diniego nella violenza sessuale: la valutazione dei bisogni criminogenici e dei bisogni di rispondenza
di Georgia Zara pag. 124
Psicoanalisi in/di gruppo, processo inconscio e l’arte della manutenzione… dell’analista
di Vanna Berlincioni, Cinzia Carnevali, Maria Cristina Calzolari, Ambra Cusin, Roberto Fiorentino, Sandra Maestro, Patrizia Masoni, Tullio Medici, Gabriella Vandi e Mino Zanchi pag. 142
OSSERVATORIO
La collana “Psicoterapia e…” (Società Editoriale ARPANet) ha compiuto dieci anni: storia di un percorso e prospettive future
di Roberto Carnevali pag. 155
La GASi (Group Analytic Society International) e la gruppoanalisi in Europa: il 17° Simposio Internazionale della GASi a Berlino dal 15 al 19 Agosto 2017
Intervista a Robi Friedman, di Angelo Silvestri pag. 160
Neurobiologia del trattamento del PTSD e della depressione maggiore: cosa ci dicono le neuroimmagini
di Marco Pagani pag. 169
RECENSIONI
La Barbera D. e Lo Verso G., Psicoterapia e medicina
(Giuseppe Colli) pag. 179
Quirico D., Esodo
(Federica Cavallaro) pag. 181
GRUPPI – vol. XVI – 3/2015 – settembre-dicembre 2015
(direttore Angelo Silvestri)
Il contributo della COIRAG al Congresso IAGP 2015 di Rovigno
Presentazione del numero
di Angelo Silvestri 5
SAGGI
Attualità del lavoro del preconscio nel piccolo gruppo analiticamente orientato e nella società contemporanea
di Silvia Corbella 13
TEMA
La terza dimensione in psicoterapia come espressione dell’universo affettivo/emozionale in uno spazio bidimensionale
di Tiziana Baisini, Roberto Carnevali 23
L’enigma della crisi
di Tiziana Baisini, Paola Ceccon 38
L’osservazione e l’arte della manutenzione del gruppo
di Paola Ceccon, Enrico Stenico 48
Appunti di viaggio attraverso i gruppi
di Nadia Benedetto 58
Uno sguardo su Rovinj
di Maria Silvera 62
CONTRIBUTI ORIGINALI
Il dono di Prometeo. Gruppo di libera conversazione in SPDC per persone “con indicibile sofferenza”, infermieri, familiari, operatori, psichiatra e psicologo
di Raffaele Barone, Oriana Moschella, Andrea Intilla 67
L’aggressività in un gruppo di psicodramma analitico tra affermazione di sé e resistenza al cambiamento
di Laura Scotti 74
CONNESSIONI
Riflessione sulla funzione analitica e la persona del terapeuta
di Anna Iannotta, Fabrizio Seripa 93
OSSERVATORIO
Reportage dal Network italiano per la ricerca empirica sui gruppi psicodinamici: Rete o Matrice?
di Ivan Ambrosiano 101
La ricerca in psicoterapia. Modelli a confronto – Luigi Pagliarani, psicosocioanalista. La cura dell’individuo e della società. Risonanze di due eventi che le circostanze hanno collocato nello stesso giorno
di Roberto Carnevali 104
Presentazione Congresso COIRAG 109
RECENSIONI
Benasayag M., Oltre le passioni tristi. Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa
(M. Clara Cortellazzi) 115
ABSTRACTS 121
GRUPPI – vol. XVI – 2/2015 – maggio-agosto 2015
Trasformazioni nella pratica e nella teoria dei gruppi
Editoriale
di Roberto Carnevali pag. 5
SAGGI
Prendersi cura delle organizzazioni sanitarie: relazioni che curano e cura delle relazioni
di Monica Calamai, Emanuele Baroni, Denni Romoli, Laura Belloni pag. 9
Adolescenza e ali-mente-azione: gli “schermi” del corpo. L’esperienza con i gruppi classe
di M. Cristina Gatto Rotondo, Chiara Cappetti, Chiara Nicolini pag. 20
L’esperienza di conduzione di un gruppo a mediazione terapeutica. L’utilizzo delle immagini e della carta di rete
di Ilaria Mochen pag. 37
Alessitimia e terapia di gruppo.
Il caso del professor Crastaign e altre considerazioni
di Bianca Gallo pag. 51
Adolescenza e psicodramma analitico: analisi testuale ed effetti a breve termine sui sintomi psichiatrici
di Michela Gatta, Federica Zanelli, Lara Del Col, Linda Fornaro, M. Cristina Gatto Rotondo, Pier Antonio Battistella pag. 61
CONNESSIONI
Melanconia: l’altra faccia dell’amore? Analisi della figura di Tchaikovsky nel film di Ken Russell
di Christian Bonanno, Alessandra Calculli, Laura Compiani, Vanda Duina, Francesca Perletti, Silvia Spada pag. 87
Psicoterapia di coppia?
di Roberto Carnevali pag. 94
A proposito di sapere per sentire: la storia di Ettore
di Gabriella Rosone pag. 97
RECENSIONI
Corbella S., Liberi legami. Un contributo psicoanalitico per un nuovo patto sociale
(Maurizio Salis) pag. 101
ABSTRACTS pag. 107
GRUPPI – vol. XVI – 1/2015 – gennaio-aprile 2015
(direttore ad interim Roberto Carnevali)
Esperienze in istituzione
Editoriale
di Roberto Carnevali pag. 5
SAGGI
Il gruppo operativo pag.Conversazione Narrativa”: impostazione di una ricerca e di un intervento psicoterapeutico con persone afasiche
di Stefano Monte, Maristella Crielesi, Marcella Di Pietro, Rossella Muò pag. 9
Il legame empatico come base per il senso del noi (we-ness) nella formazione, in terapia individuale e nei gruppi
di Roberto Carnevali, Elena Quadri pag. 29
Un’esperienza di gruppo di psicodramma all’interno di una comunità riabilitativa psichiatrica: la storia di Miriam
di Massimo Pietrasanta pag. 41
Ricerca sulla valutazioni dell’efficacia e del processo di un percorso di psicoterapia di gruppo: connessioni tra osservazioni cliniche e dati empirici
di Alma Gentinetta, Salvo Gullo, Sabrina Ramonda, Anna Thione Bosio pag. 52
Una buccia di pomodoro e altre storie
di Maria Gabriella Petralito pag. 74
CONNESSIONI
Ricordi e riflessioni su una non troppo lontana esperienza di tirocinio
di Gabriella Rosone pag. 89
Riflessioni di una psicodrammatista sull’empatia
di Laura Stradella pag. 92
Un gruppo di psicodramma in OPG
di Anna Iannotta pag. 99
Lo psicologo e la Giustizia
di Roberto Carnevali pag. 102
Riflessioni su di un’esperienza di formazione per assistenti domiciliari
di Anna Iannotta pag. 106
RECENSIONI
Chinosi L. e Scalari P., Il bambino in pezzi
(Maria Elisa Antonioli) pag. 109
ABSTRACTS pag. 115
GRUPPI – vol. XV – 3/2014 – settembre-dicembre 2014
La formazione in tempo di crisi
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
Nota del Presidente COIRAG
di Marco Longo pag. 9
SAGGI
Vivere il lutto o elaborare il lutto?
di Giacomo Di Marco pag. 13
Commento all’articolo di Giacomo Di Marco
di Salomon Resnik pag. 25
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
La formazione in tempo di crisi
Un gruppo esperienziale in un centro di salute mentale
di Francesca Allegrini, Rosi Bombieri, Paola Busani, Fabiana Cona, Lucia Costa, Barbara Faettini, Elisa Marchi, Manuela Matu, Francesca Turri, Flavio Nosè pag. 31
La formazione esperienziale degli psicoterapeuti attraverso la valutazione del workshop residenziale COIRAG
di Vanda Druetta, Raffaella Gonella, Giovanni Mignosi, Gabriele Profita, Giuseppe Ruvolo pag. 43
Alcune prospettive istituzionali e opzioni didattiche alla luce del Nuovo Ordinamento nella sede padovana della Scuola COIRAG
di Andrea Dallaporta, Giacomo Di Marco, Sergio Fava, Vito Sava pag. 67
In gruppo si nasce… gruppoanalisti si diviene
di Cristina Marogna, Floriana Caccamo, Massimo De Mari, Alessia Delle Grottaglie, Vito Sava pag. 89
Alcune riflessioni su un’esperienza formativa dei servizi per le dipendenze patologiche della provincia di Venezia
di Diego Saccon, Giusi Dal Ben, Vito Sava pag. 101
LAVORI IN CORSO
Psicodramma analitico di gruppo con adolescenti: analisi testuale dei contenuti emersi
di Michela Gatta, Linda Fornaro, Lara Del Col, Federica Zanelli, Paolo C. Testa, Carolina Bonafede pag. 111
“Gruppo Cerchio”. Un’esperienza clinica gruppale con adolescenti disabili motori
di Nicola Perella, Monica Ranieri pag. 131
ABSTRACTS pag. 151
GRUPPI – vol. XV – 2/2014 – maggio-agosto 2014
Franco Fasolo e Giuseppe Gozzetti: psichiatri in Padova tra fenomenologia, psicoanalisi e gruppoanalisi
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Franco Fasolo e Giuseppe Gozzetti: psichiatri in Padova tra fenomenologia, psicoanalisi e gruppoanalisi. Da Losanna a Padova 1968
di Sergio Fava pag. 11
Con-sentire: due epistemologie sono meglio di una
di Enrico Castelli Gattinara pag. 23
Francopensieri sul gruppo
di Marta Paccagnella pag. 41
Il gruppo di lavoro istituzionale
di Giacomo Di Marco pag. 43
Guida galattica per gruppostoppisti
di Ivan Ambrosiano e Maurizio Salis pag. 51
Sul “transpersonale”. Un ricordo di Franco Fasolo
di Elena La Rosa pag. 67
Giovanni Gozzetti: frammenti affettuosi di memoria per un maestro di esperienze umane e professionali
di Vito Sava pag. 77
Giovanni Gozzetti: gusto e atmosfera
di Enrico Levis pag. 87
Terapia di gruppo per pazienti depressi: dalla “retentio” depressiva al movimento di “Armonia”
di Alessandra Silvestro pag. 95
Un sodalizio itinerante
di Luigi Boccanegra pag. 107
ABSTRACTS pag. 123
GRUPPI – vol. XV – 1/2014 – gennaio-aprile 2014
Violenza implicita ed esplicita nelle crisi sociali: che fare dell’odio?
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
VIOLENZA IMPLICITA ED ESPLICITANELLE CRISI SOCIALI: CHE FARE DELL’ODIO?
Torino, 12-13 ottobre 2013
a cura di Cristiana Novero
Introduzione ai lavori
di Claudio Merlo pag. 11
La spirale dell’odio nel conflitto israelo-palestinese. Sull’odio – Prevaricazione e capro espiatorio: la violenza reciproca
di Robi Friedman pag. 19
Sull’incapacità di odiare: i fattori che bloccano o facilitano il linguaggio emozionale all’interno del gruppo
di Nimer Said pag. 31
Violenza dei mercati e conseguenze sociali: fabbricare odio?
La violenza della finanza e il disagio di vivere: conflitto o nichilismo?
di Andrea Fumagalli pag. 39
Malinteso e conflitto: il sottile confine tra negoziare e agire
di Gabriele Profita pag. 55
Pensare insieme come argine alla violenza
Gruppo A
Conduttori: Maria Teresa Lerda e Francesca Rossi pag. 71
Gruppo B
Conduttori: Massimo Pietrasanta e Massimo Sorce pag. 73
Gruppo Allievi COIRAG
Conduttori: Cristiana Novero, Stefano Cavalitto, Rosario Tomasetta pag. 77
LAVORI IN CORSO
Qualcuno ci pensa. Pensiero del corpo e corpo del pensiero
di Paolo Colavero pag. 83
NOTE E DISCUSSIONI
Psicopatologia e politica. Questioni per una psicoanalisi laica
di Andrea Bocchiola pag. 99
CONNESSIONI
Sulle tracce di un ritratto: cronaca di una ricerca
di Virginia Guarneri pag. 117
RECENSIONI
Cavicchioli G., Io-Tu-Noi. L’intersoggettività duale e gruppale in psicoanalisi
(Ivan Ambrosiano) pag. 125
Vasta F.N., Girelli R., Gullo S. (a cura di), Quale omogeneità nei gruppi? Elementi di teoria, clinica e ricerca
(Manuela Materdomini) pag. 127
ABSTRACTS pag. 129
GRUPPI – vol. XIV – 3/2012 – settembre-dicembre 2012
Andar per gruppi in un servizio psichiatrico
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
SAGGI
Le tracce del trauma nella realtà post-bellica del Guatemala. Riflessioni teoriche sugli effetti del trauma sull’organizzazione
sociale
di Elisabeth Rohr pag. 11
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Andar per gruppi in un Servizio Psichiatrico
a cura di Bruno Chipi
Introduzione
di Bruno Chipi pag. 39
Aspetti di criticità e drop out in un gruppo di psicoterapia per adolescenti. L’esperienza in un Centro di Salute Mentale
di Gemma Bolognini, Daniela Marcucci, Paola Pedrotti, Ingrid Hugnet, Bruno Chipi pag. 45
Per non dimenticare chi è dimenticato. Un gruppo gruppoanalitico di pazienti psicotici con lunga istituzionalizzazione
di Ingrid Hugnet, Gemma Bolognini, Daniela Marcucci, Paola Pedrotti, Bruno Chipi pag. 65
Un gruppo “lungo” un viaggio, racconto di una passeggiata di Daniela Marcucci, Paola Pedrotti, Ingrid Hugnet,
Gemma Bolognini, Bruno Chipi pag. 79
Nascita e divenire di un gruppo di terapia gruppoanalitica in un’istituzione religiosa
di Paola Pedrotti, Ingrid Hugnet, Gemma Bolognini, Daniela Marcucci, Bruno Chipi pag. 93
CONNESSIONI
Gino Severini e il suo “pan pan” intimo di artista e testimone della Belle Epoque
di Salomon Resnik pag. 117
RECENSIONI
Berto F., Scalari P., Il codice psicosocioeducativo. Prendersi cura della crescita emotiva
(Maria Elena Petrilli) pag. 127
ABSTRACTS pag. 131
GRUPPI – vol. XIV – 2/2012 – maggio-agosto 2012
Attualità del pensiero di Paul-Claude Racamier
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
SAGGI
Décervelage e perversione nelle istituzioni
di Paul-Claude Racamier pag. 11
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Attualità del pensiero di Paul-Claude Racamier
a cura di Giacomo Di Marco
Attualità del pensiero di Paul-Claude Racamier
di Giacomo Di Marco pag. 31
Esplorazione clinica nei territori di Antedipo: paranoia, deliri e oltre
di Simona Taccani pag. 35
La funzione curante in psichiatria alla luce dei concetti di Paul-Claude Racamier
di Marcel Sassolas pag. 55
Paul-Claude Racamier e la bottega della psichiatria
di Antonio Maria Ferro e Valentino Ferro pag. 69
Lutto e legami
di Maria Luisa Drigo pag. 91
Su Racamier e sul lavoro istituzionale
di Luigi Boccanegra pag. 107
LAVORI IN CORSO
Dobbiamo proprio lasciarci? Brevi appunti clinici sulla distanza estiva
di Paolo Colavero pag. 115
RECENSIONI
Paasilinna A., Piccoli suicidi tra amici
(Adelaide Balbo) pag. 131
Persson L.G.W., Tra la nostalgia dell’estate e il gelo dell’inverno
(Roberto Carnevali) pag. 132
ABSTRACTS pag. 135
GRUPPI – vol. XIV – 1/2012 – gennaio-aprile 2012
Sulle tracce di Ferdinando Vanni
Presentazione del numero
di Flavio Nosè p. 5-7
SAGGI
Nuove concezioni sulle difese inconsce nei gruppi
di Ferdinando Vanni p. 11-25
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Sulle tracce di Ferdinando Vanni
a cura di Silvia Anfilocchi e Roberto Peraldo Gianolino
Un’esperienza tra passione e ragione
di Donata Miglietta p. 29-41
Sulla scia dei ricordi
di Silvia Corbella p. 43-50
Originalità e valore euristico del pensiero di Ferdinando Vanni sulla psicoterapia di gruppo
di Angelo Silvestri e Emilia Ferruzza p. 51-77
Quanto ho sentito di attuale nel lavoro di Vanni
di Roberto Peraldo Gianolino p. 79-86
LAVORI IN CORSO
Da Crono al padre e dalla madre al Crohn: sogno, protomentale e mitopoiesi in un piccolo gruppo terapeutico
di Graziano De Giorgio p. 89-96
La prospettiva gruppoanalitica in oncologia pediatrica
di Dorella Scarponi p. 97-104
CONNESSIONI
Scritturachecura. Esperienze di scrittura in psichiatria
di Maria Galati, Annalisa Pasqualini, Corinna Albolino, Graziella Morandini p.107-128
RECENSIONI
Albasi C., Adolescenza e trauma. Il caso di Sophie di In Treatment
(Silvia Marchesini) p. 129-130
Algini M.L., Il tempo dell’orizzonte corto. Sull’amore e sul lutto
(Elena di Bella) p. 130-133
Mariotti G., I fantasmi della notte
(Silvia Corbella) p. 133-138
ABSTRACTS p. 139-144
GRUPPI – vol. XIII – 3/2011 – settembre-dicembre 2011
Fiducia e Fede (Fattore F) in psicoterapia di gruppo
Presentazione del numero
di Flavio Nosè p. 5-8
SAGGI
Il Fattore F in psicoanalisi e in psicoterapia di gruppo
di Claudio Neri p. 11-42
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Fiducia e Fede (Fattore F) in psicoterapia di gruppo
a cura di Enrico Stenico, Silvia Anfilocchi
Il Fattore F e l’agrimensore K – Sulla trasparenza
di Ivan Ambrosiano p. 45-50
La fiducia nella dimensione del tempo
di Vito Sava p. 51-65
Lo psicoanalista: uomo di fede?
di Enrico Stenico p. 67-74
Ri-inventare il passato per sognare il futuro
di Silvia Anfilocchi p. 75-87
LAVORI IN CORSO
Il DAP nella mente relazionale. Chiavi di lettura gruppoanalitiche
di Maria Teresa Gargano, Emanuela Coppola, Girolamo LoVerso p. 91-104
Il gruppo e il processo terapeutico tra cambiamenti ed evoluzioni
di Cristina Marogna, Floriana Caccamo, Anna Palena p. 105-118
L’Escuelita: presa in carico di gruppo di giovani immigrati al Ser.T.
di Simone Spensieri, Claudia Sbarboro p. 119-131
NOTE E DISCUSSIONI
Cinque anni di lavoro
di Benedetto Gustini p. 135-139
CONNESSIONI
La memoria dei popoli
di Denis Fadda p. 143-145
ABSTRACTS p. 147-152
GRUPPI – vol. XIII – 2/2011 – maggio-agosto 2011
Valutazione e ricerca in psicoterapia
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Valutazione e ricerca in psicoterapia
a cura di Renato de Polo
Introduzione. La verità è il cammino
di Davide Cavagna pag. 11
Alcune riflessioni sul problema della ricerca “scientifica” in psicoterapia
di Paolo Migone pag. 19
La questione della convalida in psicoterapia e psicoanalisi: tra ricerca empirica e ricerca clinica
di Mauro Fornaro pag. 49
Accezioni dell’inconscio: osservazioni filosofiche tra psicologia e psicoanalisi
di Fabrizio Palombi pag. 69
Note sul tema dell’epistemologia in psicologia e psicoanalisi
di Renato de Polo pag. 83
Percorsi non convenzionali nell’esplorazione del rapporto tra ricerca empirica e psicoanalisi
di Vincenzo Bonaminio e Paolo Fabozzi pag. 97
Conclusioni. Una scienza a statuto speciale
di Davide Cavagna pag. 125
RECENSIONI
Fasolo F., Respirare il gruppo. Intraduzione alla gruppoanalisi senza neutralità
(Danilo Cesaro) pag. 133
Lewis R., Il più grande uomo scimmia del Pleistocene
(Adelaide Baldo) pag. 137
Oliva De Cesarei A., Alla ricerca del filo con la vita. Identificazioni primitive e struttura narcisistica del carattere
(Virginia Lanfranchi) pag. 138
Petrella F., Occasioni di dialogo
(Fiorangela Oneroso) pag. 140
ABSTRACTS pag. 145
GRUPPI – vol. XIII – 1/2011 – gennaio-aprile 2011
I seminari di Nausicaa. Adolescenza: tempi e forme del malessere e dell’emancipazione
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
SAGGI
Possiamo davvero parlare di neo-patologie?
di Francesco Conrotto pag. 11
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
I seminari di Nausicaa. Adolescenza: tempi e forme del malessere e dell’emancipazione
a cura di Silvia Anfilocchi
Dall’eteronomia all’autonomia
di Silvia Anfilocchi pag. 27
Essere adolescenti in un corpo malato
di Chiara Maria Bignamini, Barbara Cadonati, Maria Simonetta Spada pag. 39
La fatica di “sentirsi esistere”
di Floriano Bresciani pag. 45
Crisi adolescenziale: rottura o passaggio
di Patrizia Erlicher e Annamaria Fusaro pag. 53
Il gruppo come esperienza di transizione
di Virginia Lanfranchi pag. 63
Regredire per crescere
di Mariavittoria Metelli pag. 75
LAVORI IN CORSO
Il trattamento delle tossicomanie con lo psicodramma di Paul e Gennie Lemoine
di Giuseppe Craparo pag. 83
Per un’epistemologia del modello di gruppo omogeneo: note sul funzionamento del dispositivo di cura
di Francesca N. Vasta e Raffaella Girelli pag. 103
CONNESSIONI
La scrittura di sé
di Corinna Albolino, Maria Galati, Annalisa Pasqualini, Graziella Morandini pag. 125
RECENSIONI
Corino U., Sassolas M., Cura psichica e comunità terapeutica. Esperienze di supervisione
(Marino de Crescente) pag. 145
Lo Verso G., Di Blasi M., Gruppoanalisi soggettuale
(Lamberto Mariani) pag. 148
ABSTRACTS pag. 153
GRUPPI – vol. XII – 3/2010 – settembre-dicembre 2010
Il terremoto dell’Aquila. Cronaca di un’emergenza
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Il terremoto dell’Aquila. Cronaca di un’emergenza
a cura di Marco Longo
L’intervento di psicoemergenza dopo il terremoto aquilano
di Marco Longo pag. 11
Trema tutto. Contenitori di cura in emergenza
di Marta Boaretto pag. 19
Misure antisismiche per la mente: strumenti per tollerare l’insicurezza in situazioni di emergenza
di Ambra Cusin pag. 27
Le conseguenze psicologiche del terremoto e la coscienza del rischio sismico
di Marco Longo pag. 43
Aspetti comunitari dell’attività in emergenza: il caso Abruzzo
di Giulia Marino pag. 53
Dimensioni gruppali dell’intervento psicologico in emergenza: l’esperienza dell’Abruzzo
di Luca Pezzullo pag. 61
Effetti psicologici e sociologici della gestione post-sisma. L’Aquila
di Arianna Sirolli e Alessandro Sirolli pag. 77
Interventi in emergenza della PEA: fasi e metodologia di intervento
di Monica Isabella Ventura e Annalisa Patriarca pag. 85
LAVORI IN CORSO
La lunga notte dell’esilio. Gruppi istituzionali e centri per immigrati in Italia
di Davide Bruno e Marie Rose Moro pag. 95
Un intervento possibile nelle organizzazioni in tempi di insicurezza e solitudine
di Annamaria Burlini e Giuseppe Carlo Pollina pag. 107
CONNESSIONI
Il cinema e la psicoanalisi: dal set al setting
di Pino Guario e Bianca Maria Rinaldo pag. 131
ABSTRACTS pag. 145
GRUPPI – vol. XII – 2/2010 – maggio-agosto 2010
La COIRAG scrive
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
SAGGI
Il gruppo terapeutico: modello per una gestione creativa del conflitto
di Silvia Corbella pag. 11
Esercizio di clinica n. 1: passo a passo lungo le tappe fondamentali
di Anna Maria Ferraro pag. 33
“Va’ dove ti porta il cuore…”. Da cardiologo a psicoterapeuta: la nascita di un nuovo ruolo professionale, la nascita di
un gruppo di psicoterapia per pazienti cardiopatici e le risonanze istituzionali ad esse conseguenti
di Raffaella Caneparo pag. 47
Dall’individuale al gruppale: la fatica della soggettivazione
di Maurizio Cottone pag. 61
Psicoterapia di gruppo per i DCA: studio sull’efficacia
di Pietro Domiano, Rossella Sironi, Anna Maria Gibin, Maristella Miglioli, Luisa Brunori pag. 69
La competenza emotiva come antecedente della coesione e della soddisfazione nei gruppi di auto mutuo aiuto
di Mariagrazia Monaci, Rosanna Trentin, Valentina Fanelli pag. 85
Del transitare nel focus group: riflessioni a margine di un’esperienza
di Patrizia Velotti, Cecilia Serena Pace, Valentina Patti, Giulio Cesare Zavattini pag. 105
NOTE E DISCUSSIONI
Il lavoro dell’originario: riflettendo sulle Giornate di Studio COIRAG
di Flavio Nosè pag. 121
Alcune riflessioni alla nota di Flavio Nosè
di Corrado Pontalti pag. 125
RECENSIONI
Di Maria F., Formica I., Fondamenti di gruppoanalisi
(Emanuela Coppola) pag. 127
Rossi B. (a cura di), Il respiro breve. Verso una medicina clinica e psicosomatica dell’asma
(Annamaria Burlini) pag. 130
Rossi B. (a cura di), So-stare nei gruppi. Proposte per esperienze di benessere
(Paola Scalari) pag. 132
ABSTRACTS pag. 135
15° Simposio GAS “Culture, conflitti, creatività…”
Londra, 29 agosto-2 settembre 2011 pag. 141
GRUPPI – vol. XII – 1/2010 – gennaio-aprile 2010
Aspetti visibili e invisibili nei gruppi in età evolutiva
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
SAGGI
La valutazione delle psicoterapie: un’introduzione di Salvatore Gullo, Emanuela Coppola,
Girolamo Lo Verso pag. 11
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Aspetti visibili e invisibili nei gruppi in età evolutiva
Introduzione
di Angela Sordano pag. 29
Supervisione e gestione della crisi in una classe elementare pubblica
di Masahiro Nishikawa pag. 35
Mimèsi e rito: tra ripetizione e creatività. Dare forma al non espresso: trasformazioni creative in gruppi di bambini e di adolescenti
di Adriana Dondona pag. 49
Dalla mentalità talebana alla democrazia degli affetti in un gruppo di bambini
di Leonardo Boatti pag. 63
Cadre e l’attualità dell’invisibile
di Louis Bocquenet, Angela Sordano, Diego Rora pag. 75
La psico-cosa, dall’invisibile al visibile: vedere, sentire, percepire, rappresentare, pensare l’adolescenza
di Angela Baldassarre pag. 87
Quando i conflitti sono in gioco. Gruppi, formazione, diversità
di Donata Miglietta pag. 103
LAVORI IN CORSO
Gruppi di donne in ostetricia. Il lavoro psichico con le donne ricoverate per gravidanza a rischio
di Ilaria Locati, Mary Bottarel, Maria Teresa Gervasi, Lenio Rizzo pag. 113
NOTE E DISCUSSIONI
Meta’ analisi sull’efficacia clinica dei gruppi terapeutici
di Franco Fasolo pag. 129
CONNESSIONI
Il Laboratorio Teatrale Sensibili alle storie. Riflessioni a carattere psicodinamico e gruppoanalitico su due anni di esperienza (2007-2009)
di Alberto Damilano pag. 141
RECENSIONI
Rossi B. (a cura di), Biblioterapia – La lettura come benessere
(Annamaria Burlini) pag. 155
Carnevali R., Tagliaferri N. (a cura di), L’esordio psicotico
(Saura Fornero) pag. 156
ABSTRACTS pag. 161
GRUPPI – vol. XI – 3/2009 – settembre-dicembre 2009
Il legame empatico
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
SAGGI
Dalla superficie alla profondità. Un equivoco epistemologico circa fenomenologia e psicoanalisi
di Giovanni Gozzetti pag. 11
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO. IL LEGAME EMPATICO
Il legame empatico nella relazione terapeutica individuale e gruppale
di Laura Apostolo, Annamaria Burlini, Elena Di Bella, Gianni Fantuzzi, Bianca Gallo, Orietta Mocci, Alessandra Simonetto pag. 21
LAVORI IN CORSO
Un gruppo di genitori tossicodipendenti in carcere. Ottica psicoanalitica e applicazioni dello psicodramma analitico
di Patrizia D’Aprile e Licia Versari pag. 77
L’équipe di lavoro come metafora della gara
di Antonella Tissot pag. 91
Prendersi cura dei curanti: i gruppi di psicodinamica per operatori sanitari
di Antonella Lama pag. 97
Un gruppo di padri in un ambulatorio per l’età evolutiva
di Nadia Benedetto, Fabrizio Boccardo, Marco Chiantore, Marta Gianaria pag. 113
NOTE E DISCUSSIONI
Il punto di vista gruppoanalitico sui processi transferali nel gruppo clinico
di Anna Thione Bosio pag. 129
CONNESSIONI
Bauman e Baricco: uno sguardo comune sulla vita liquida
di Antonella Castelbarco pag. 147
ABSTRACTS pag. 153
GRUPPI – vol. XI – 2/2009 – maggio-agosto 2009
Congresso IAGP: numero speciale
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
CONGRESSO IAGP: NUMERO SPECIALE
Gruppi in tempo di conflitti: cosa ha significato per la COIRAG ospitare e organizzare il 17° congresso IAGP del Comitato Organizzatore Locale (Silvia Anfilocchi, Renato de Polo, Claudio Merlo) pag. 9
Relazione di apertura nella opening session del 17° IAGP Congress di Roma
di Maurizio Gasseau pag. 13
Ricordo di Ermete Ronchi
di Maurizio Gasseau pag. 17
RELAZIONI PLENARIE
Aspetti gruppali nella comprensione del fondamentalismo, delle posizioni radicali e del terrorismo
di Lord John Alderdice pag. 21
La funzione del gruppo in tempi di guerra e di terrore
di Anna Ornstein pag. 35
Povertà politica
di Pedro Demo pag. 47
“No retreat, no surrenderpag”. La dimensione temporale dei conflitti psichici e sociali
di Giuseppe Fiorentini, Giovanni Foresti pag. 69
VIOLENZA E CONFLITTI CHE NON SI RISOLVONO. PERCHÉ?
Violenza e conflitti che non si risolvono. Perché
di Silvia Anfilocchi pag. 85
Incontrare il nemico: processo gruppale di maturazione e contenimento o compito impossibile?
di Robi Friedman pag. 91
Rompere l’anonimato scegliendo di essere presenti
di Saed Tali pag. 101
Potrà la politica tenere conto dell’interpretazione psicoanalitica della guerra?
di Silvia Anfilocchi pag. 109
L’uso della violenza come ricerca dell’impossibile. Ipotesi interpretative per un intervento psicoanalitico
di Gianni Fantuzzi pag. 119
RECENSIONI
Freghieri C., Nell’anima di un relitto
(Barbara Rossi) pag. 127
Imbasciati A., La sessualità e la teoria energetico-pulsionale
(Roberto Carnevali) pag. 128
ABSTRACTS pag. 133
GRUPPI – vol. XI – 1/2009 – gennaio-aprile 2009
Intrecci di modelli e di persone: dove va la COIRAG?
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
SAGGI
Sopravvivenza e ripresa: riflessioni psicoanalitiche
di Anna Ornstein pag. 11
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Intrecci di modelli e di persone: dove va la COIRAG?
Dove va la COIRAG?
di Claudio Merlo pag. 33
Dove va la psicoterapia? Dove va la COIRAG?
di Girolamo Lo Verso pag. 40
Dove va la COIRAG? Dove va la psicoterapia psicoanalitica?
di Renato de Polo pag. 45
La trasmissione della conoscenza e la funzione della scrittura
di Flavio Nosè, Silvia Anfilocchi pag. 61
La trasmissione delle competenze psicoterapeutiche in ambito analitico
di Laura Scotti, Giuseppe Guario, Daria Ubaldeschi pag. 69
LAVORI IN CORSO
Psicoterapia di coppia – Psicoterapia di gruppo. Una dialettica possibile?
di Barbara Bianchini, Antonella Castelbarco, Valentina Chiorino, Rina Maria Galeaz, Laura Porta, Simonetta Verdecchia, Lidia Vitalini pag. 87
Confini permeabili. Una ricerca gruppale sull’affido familiare
di Paola Scalari pag. 104
NOTE E DISCUSSIONI
Elaborare segreti. Addensamenti gruppoanalitici
di Tiziana Baisini, Franco Fasolo, Ornella Galuppi pag. 121
CONNESSIONI
La sindrome di Nichetti. Mosche bianche e pecore nere, albastros e marinai. Aspetti gruppali
di Roberto Carnevali pag. 131
RECENSIONI
F. Berto, P. Scalari, Fili spezzati. Aiutare genitori in crisi, separati e divorziati
(Annamaria Burlini) pag. 139
A. Dino, La mafia devota. Chiesa, religione, Cosa Nostra
(Emanuela Coppola, Girolamo Lo Verso) pag. 142
ABSTRACTS pag. 147
GRUPPI – vol. X – 3/2008 – settembre-dicembre 2008
Gruppi in tempo di conflitti
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
SAGGI
La costruzione del “terzo orecchio”
di Giovanni Foresti pag. 11
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Gruppi in tempo di conflitti
Desiderio, morte e dialogo. Occuparsi di terrorismo
di Lord John Alderdice pag. 29
Risposta al lavoro di Lord Alderdice
di Felix de Mendelssohn pag. 55
La psicologia del terrorismo
di Eduard Klain pag. 65
Conflitto e violenza in ambito individuale e gruppale
di Renato de Polo pag. 81
LAVORI IN CORSO
L’esperienza dello psicodramma freudiano nell’orientamento all’adozione
di Raffaele Calabria, Cristina Zani pag. 97
La competenza psicoanalitica in interventi clinici istituzionali
di Chiara Andreatta pag. 107
NOTE E DISCUSSIONI
Il particolare e il generale nei processi di apprendimento/insegnamento: per un dibattito sulla Scuola
di Bianca Gallo pag. 119
CONNESSIONI
L’autoritratto. Identità e travisamento
di Giacomo Di Marco pag. 131
RECENSIONI
G. Di Marco, F. Nosè, La clinica istituzionale in Italia. Origini, fondamenti, sviluppi
(Francesco Stoppa) pag. 141
S. di Nuovo, G. Lo Verso (a cura di), Come funzionano le psicoterapie
(Angela Bernocchi) pag. 144
R. Pani, Lo psicodramma psicoanalitico. Evoluzione del metodo e funzioni di cura
(Renato de Polo) pag. 146
ABSTRACTS pag. 151
Gruppi in tempo di conflitti. 17° Congresso IAGP, Roma (24-29 agosto 2009)
di Silvia Anfilocchi pag. 157
GRUPPI – vol. X – 2/2008 – maggio-agosto 2008
Gruppo mediano e modello di funzionamento mentale
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
Ricordando Leonardo Ancona
di Corrado Pontalti pag. 7
SAGGI
Topoi scientifici: il Mediterraneo ed il modello gruppoanalitico soggettuale
di Emanuela Coppola, Girolamo Lo Verso pag. 15
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Gruppo mediano e modello di funzionamento mentale
I gruppi mediani: un nuovo modello del funzionamento mentale?
di Franco Fasolo pag. 31
La storia dei fenomeni del gruppo grande in relazione alla psicoterapia analitica di gruppo: la storia del gruppo intermedio
di Patrick de Maré, F.R.C. Psych. pag. 37
Ristabilire la Mente – Il Dialogo (Median Group) in Reparto Psichiatria e al Centro di Salute Mentale – 15-30 partecipanti
di Roberto Schöllberger pag. 75
Gruppo dialogo in SPDC
di Laura Pozzi pag. 83
Gruppo intermedio. Training e supervisione
di Rocco A. Pisani pag. 101
Pensare i dispositivi dei gruppi mediani e allargati
di Gabriele Profita, Giuseppe Ruvolo pag. 111
NOTE E DISCUSSIONI
Un commento ai commenti
di Girolamo Lo Verso pag. 127
RECENSIONI
F. Fasolo, Psichiatria senza rete – Trattatello comico redatto per aree tematiche di una distopia dei nostri tempi
(Maria Silvera) pag. 135
R. Carnevali, A. Pratelli (a cura di), Pensare il gruppo. Fondamenti e pratica del lavoro di gruppo nel Dipartimento di Salute Mentale
(Claudio Giacobbe) pag. 138
G. Lanari, B. Rossi, P. Adorni, V. Cei, Panico istruzioni per l’uso – Come trasformare un problema in una opportunità
(Giuliana Nico) pag. 141
ABSTRACT pag. 145
Gruppi in tempo di conflitti. 17° Congresso IAGP,
Roma (24-29 agosto 2009) pag. 149
GRUPPI – vol. X – 1/2008 – gennaio-aprile 2008
Gino Pagliarani: pensiero utopico e prassi clinica
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
SAGGI
Una pag.terra di nessuno” che dalla psicoterapia di gruppo conduce alla socioanalisi
di Luigi M. (Gino) Pagliarani pag. 11
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Gino Pagliarani: pensiero utopico e prassi clinica
Ricordando Gino Pagliarani
di Luigi Spadarotto pag. 29
Utopia e prassi clinica in Luigi (Gino) Pagliarani
di Carla Weber pag. 33
Dialogo su teoria e tecnica psicoanalitica di Gino Pagliarani
di Andrea Basili, Annamaria Burlini pag. 51
Il senso di Gino per il gruppo
di Franco Fasolo pag. 73
Ricercare in psicoterapia. Psicoterapia, ricerca e istituzione
di Ermete Ronchi pag. 91
LAVORI IN CORSO
L’apporto della gruppoanalisi nel trattamento delle malattie organiche croniche: variazioni sul Parkinson. Note a margine dell’esperienza al Progetto Insieme
di Ugo Corino, Giovanna Urgo, Rosario Tomasetta, Laura Vasini pag. 101
NOTE E DISCUSSIONI
I gruppi di genitori de-familiarizzano le istituzioni
di Franco Fasolo pag. 137
CONNESSIONI
La formazione e la Scuola COIRAG
di Laura Scotti pag. 151
RECENSIONI
P.A. Rovatti , La filosofia può curare?
(Saura Fornero) pag. 169
A. Sordano, Fiaba, sogno e intersoggettività. Lo psicodramma analitico con bambini e adolescenti
(Enrico Reo) pag. 172
ABSTRACT
Gruppi in tempo di conflitti. 17° Congresso IAGP, Roma (24-29 agosto 2009)
di Silvia Anfilocchi pag. 181
?Che passa? Lettera in ricordo di Armando Bauleo
di Paola Scalari pag. 183
GRUPPI – vol. IX – 3/2007 – settembre-dicembre 2007
Diversità culturali e istituzioni
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
Ricordo di FrancoAngeli pag. 8
SAGGI
pag.Trauma e cultura”. Modelli di lavoro per gruppi transculturali
di Jorge Burmeister pag. 11
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Diversità culturali e istituzioni
Presentazione
di Angela Sordano pag. 31
Sulla costruzione di dispositivi clinici transculturali nei servizi pubblici di salute mentale
di Giuseppe Cardamone, Michela Da Prato, Sergio Zorzetto pag. 37
Pregiudizi, stereotipi e fraintendimenti: barriere nella relazione terapeutica col paziente straniero
di Vanna Berlincioni pag. 49
Con che occhi mi guardo: la seconda generazione migrante
di Nadia Benedetto, Cinzia Boglione, Francesca Tomassini pag. 61
La dimensione etnica nel funzionamento del piccolo gruppo interattivo
di Angelo Silvestri, Alessia Lucidi, Marinella A. Lena, Emilia Ferruzza pag. 83
I processi unificanti di gruppo nell’incontro interfede tra musulmani, cristiani ed ebrei in Israele
di Victor Shebar, Khansaa Diab pag. 99
Appendice al tema. Guida bibliografica di riferimento come strumento di lavoro
di Giuseppe Cardamone, Michela Da Prato, Sergio Zorzetto pag. 125
LAVORI IN CORSO
Il fenomeno del Butterfly Effect nella matrice di Social Dreaming. Modelli di conduzione negli interventi transculturali e nelle organizzazioni
di Maurizio Gasseau, Marco Avena pag. 135
NOTE E DISCUSSIONI
Conseguenze evoluzionistiche e nodi problematici di una “enciclica COIRAG”. Riflessioni sullo scritto di Girolamo Lo Verso “Fare gruppi di terapia analitica. Note sparse per un confronto”
di Luigi Spadarotto pag. 151
Questo è il lavoro d’équipe, bellezza!
di Giacomo Di Marco pag. 169
RECENSIONI
R. de Polo, La bussola psicoanalitica tra individuo, gruppo e società
(Alma Gentinetta) pag. 175
S. Resnik, Biographie de l’inconscient
(Roberto Carnevali) pag. 179
ABSTRACTS pag. 185
Gruppi in tempi di conflitto. 17° Congresso IAGP, Roma (24-29 agosto 2009)
di Maurizio Gasseau pag. 190
GRUPPI – vol. IX – 2/2007 – maggio-agosto 2007
Gruppi, sviluppi cognitivi e attività espressive
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
SAGGI
Tagliare a pezzi l’arcobaleno: la Verifica di Qualità e la sfida del training gruppo-analitico
di Jane Campbell pag. 11
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Gruppi, sviluppi cognitivi e attività espressive
Gruppi a mediazione terapeutica nella pratica istituzionale
di Giacomo Di Marco pag. 27
Lavorare con i gruppi nelle strutture intermedie
di Graziella Morandini pag. 43
Il gruppo cognitivo comportamentale come spazio transizionale tra il concreto e lo psichico
di Roberto Framba pag. 59
Funzione terapeutica di un gruppo con pazienti psichiatrici incentrato su un’attività sportiva
di Roberto Carnevali pag. 81
LAVORI IN CORSO
Il gruppo di psicodramma analitico come strumento di cura
di Roberto Pani pag. 101
NOTE E DISCUSSIONI
Riflessioni a due su “Note sparse per un confronto”
di Franco Di Maria, Ivan Formica pag. 119
Divagando per gli spazi gruppali inconsci
di Leonardo Ancona pag. 123
La violenza come ricerca dell’impossibile. Note sul Convegno Internazionale COIRAG “Affetti, Psiche e Tecne. Individuo e legami sociali nel nuovo millennio” – Milano 8-9-10 giugno 2007
di Gianni Fantuzzi pag. 129
CONNESSIONI
Situazioni traumatiche al cinema. Una revisione critica
di Pietro Rizzi pag. 135
RECENSIONI
S. Bonino, Mille fili mi legano qui. Vivere la malattia
(Saura Fornero) pag. 147
A. Imbasciati, Compendio di psicologia per operatori sociosanitari
(Angela Bernocchi) pag. 150
ABSTRACT pag. 153
GRUPPI – vol. IX – 1/2007 – gennaio-aprile 2007
L’approccio alla genitorialità nelle istituzioni
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
SAGGI
Commento alla Lezione Magistrale di Vamik Volkan
“Large group: identità, processi di regressione e violenza di massa”
di Earl Hopper pag. 11
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
L’approccio alla genitorialità nelle istituzioni
Introduzione
di Tiziana Piovesana pag. 27
Non scholae sed vitae discimus: la funzione genitoriale della scuola
di Bianca Gallo pag. 29
Gruppi di genitori nelle istituzioni: un cambio di prospettiva
di Fiorella Pezzoli pag. 47
La funzione genitoriale della scuola e l’utilizzo della fiaba
di Tiziana Piovesana pag. 61
Configurazioni familiari e sincronicità tematiche nel gruppo-équipe
di Angela Sordano e Laura Consolini pag. 81
LAVORI IN CORSO
Training e romanzo famigliare
di Donata Miglietta pag. 97
NOTE E DISCUSSIONI
La Rivista Gruppi come spazio intermedio di confronto COIRAG
di Jaime Ondarza Linares pag. 111
Individuo, gruppo e società: note di analisi da diversi contesti
di Renato de Polo pag. 115
CONNESSIONI
Scientificità della psicologia proiettiva
di Marco Celoria e Luca Moretti pag. 131
RECENSIONI
F. Berto, P. Scalari
Fuggiaschi. Adolescenti tra i banchi di scuola
(Annamaria Burlini) pag. 147
R. Carnevali L’immaginario e il diavolo – Prospettiva relazionale e setting gruppale in psicoanalisi
(Angela Sordano) pag. 149
G. Valacca Fantasie transegenerazionali
(Anna Lisa Sancini) pag. 152
ABSTRACT pag. 155
COIRAG – Convegno Internazionale 2007 pag. 159
GRUPPI – vol. VIII – 3/06 – settembre-dicembre 2006
Il gruppo come luogo di elaborazione teorica
(da questo numero le pagine di inizio e fine degli articoli sono indicate sul sito di FrancoAngeli)
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
Ricordo di Bruno De Maria
di Roberto Carnevali pag. 9
SAGGI
Large group: identità, processi di regressione e violenza di massa
di Vamık d. Volkan pag. 13
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Il gruppo come luogo di elaborazione teorica
La mente come il cuore: un gruppo di lavoro
di Andrea Basili, Annamaria Burlini, Valentina Chiorino, Renato de Polo, Gianni Fantuzzi, Emanuela Fedrizzi pag. 33
LAVORI IN CORSO
Elementi di gruppoanalisi nel trattamento duale
di Cristiana Novero pag. 57
Al di là di maschere e ruoli rigidi
di Valeria Alliod pag. 69
Limiti e vantaggi della musicoterapia nell’Alzheimer: un’esperienza di gruppo in un Centro Diurno dell’ASL di Torino
di Marisa Manzon, Alessandra Bianco pag. 83
NOTE E DISCUSSIONI
Riflessioni su “Note sparse…” a proposito dei lavori di Girolamo Lo Verso e di Flavio Nosè
di Anna Thione Bosio pag. 99
Analisi dell’intrapsichico – Analisi della relazione
di Renato de Polo pag. 103
CONNESSIONI
Marco Baliani: dal regno di Acilia al paese dei balocchi (passando per le strade di Nairobi)
di Roberto Carnevali pag. 109
RECENSIONI
G. Cavicchioli, C. Chesi, Tra agio e disagio: quale prevenzione? Psicologia scolastica e formazione degli operatori
(Barbara Rossi) pag. 123
A. Lampignano, Formarsi attraverso l’attualità. Percorsi possibili
(Roberto Carnevali) pag. 126
R. Monguzzi, La coppia come paziente
(Cristina Redaelli) pag. 128
E. Razzini, Lo Psicodramma Psicoanalitico
(Marco Martinelli) pag. 132
ABSTRACT pag. 135
Congresso Nazionale C.O.I.R.A.G. – giugno 2007 pag. 139
GRUPPI – vol. VIII – 2/2006 – maggio-agosto 2006
L’impasse nei percorsi di cura
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5-8
SAGGI
Leadership nel piccolo gruppo: socialità sincretica e Genius loci
di Claudio Neri pag. 11-24
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
L’impasse nei percorsi di cura
L’impasse nel gruppo: funzione dell’intermediario e contenitori multipli
di Antonello Correale, Caterina Cinciripini pag. 27-46
Impasse e flessibilità del sistema terapeutico
di Giacomo Di Marco pag. 47-52
Quando i nodi vengono al pettine. Il doppio impasse
di Giuliana Mircoli, Veronica Manini, Giovanni Marini, Gabriele Borsetti pag. 53-63
Concepire il campo gruppale. Ovvero del sentirsi esistere in una psicoterapia analitica di gruppo
di Corrado Pontalti, Luciano De Vecchis pag. 65-78
LAVORI IN CORSO
L’operatore in Casa di riposo: lavorare costruendo reti e relazioni. Riflessioni sulla formazione ad operatori che operano
in residenze per anziani
di Daniela Debé, Claudia Giordana pag. 81-98
La storia di Malinké. Operazioni di articolazione e connessione all’interfaccia tra mondi
di Valentina Lo Mauro pag. 99-118
NOTE E DISCUSSIONI
Riflessioni su “Note sparse…” a proposito dei lavori di Girolamo Lo Verso e di Flavio Nosè
di Saura Fornero pag. 121-123
Formazione in psicoterapia in ambito privato e universitario:la Scuola COIRAG
di Renato de Polo pag. 125-129
CONNESSIONI
Introspezione, empatia e sistemi mirror
di Bianca Gallo pag. 133-143
RECENSIONI
H. Grivois, Nascere alla follia. Un approccio agli esordi psicotici
(Giacomo Di Marco) pag. 145-148
A. Imbasciati, Psicoanalisi e cognitivismo
(Paola Scalari) pag. 148-151
L. Solano, Tra mente e corpo. Come si costruisce la salute
(Saura Fornero, Nicola Perella) pag. 151-153
ABSTRACTS pag. 155-159
GRUPPI – vol. VIII – 1/2006 – gennaio-aprile 2006
Il lavoro di gruppo e gli anziani
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5-8
SAGGI
Dall’analisi del sogno all’analisi del gruppo:la lezione di Franco Fornari
di Renato de Polo pag. 11-21
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Il lavoro di gruppo e gli anziani
Psicoterapia con il paziente anziano: tra continuità e specificità
di Andrea Grosz pag. 25-38
Terapia di gruppo con gli anziani: quale pag.scientificità” va garantita ai nostri vecchi?
di Franco Fasolo pag. 39-48
Il “tempo morto”: riflessione sul limite e sui limiti delle istituzioni che si occupano della cura dell’anziano
di Claudia Giordana pag. 49-59
La relazione terapeutica con l’anziano istituzionalizzato. Quale funzione per il gruppo?
di Monica Gigante pag. 61-74
Il gruppo nel trattamento psicoterapico di anziani affetti da demenza
di Giuliana Fabris pag. 75-85
Lo psicologo in un servizio ADI e Anziani: una competenza “invisibile”?
di Dario Capelli, Maria Michelazzo, Chiara Vaggi, Antonella Tissot pag. 87-99
LAVORI IN CORSO
Gli psichiatri e i gruppi terapeutici. Riflessioni strada facendo
di Franco Fasolo pag. 103-108
NOTE E DISCUSSIONI
Fare gruppi di terapia analitica. Note sparse per un confronto
di Girolamo Lo Verso pag. 111-116
Raccogliendo le note sparse di Girolamo Lo Verso
di Flavio Nosè pag. 117-119
CONNESSIONI
L’emozione si fa scienza: menti a confronto
di Elena Di Bella pag. 123-141
RECENSIONI
S. Corbella, R. Girelli, S. Marinelli (a cura di), Gruppi omogenei
(Raul Catalano) pag. 143-145
F. Fasolo, I. Ambrosiano, A. Cordioli, Sviluppi della soggettualitànelle reti sociali
(Valentina Chiorino) pag. 146-148
R. La Capria, L’estro quotidiano
(Elena Di Bella) pag. 149-152
ABSTRACTS pag. 153-158
GRUPPI – vol. VII – 3/2005 – settembre-dicembre 2005
(direttore Flavio Nosè)
Psicoterapia di gruppo nelle Istituzioni cliniche
Nota di Renato de Polo
Direttore uscente pag. 5-6
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 7-9
SAGGI
L’invenzione narrativa del presente. Il gruppo degli operatori come “comunità di traduttori”
di Luigi Boccanegra pag. 13-26
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Psicoterapia di gruppo nelle Istituzioni cliniche
Gruppo, supervisione, Istituzioni. La supervisione di gruppo
di Stefania Marinelli pag. 29-44
Il gruppo psicoterapeutico e il gruppo di cura: utilità della “ripresa”
di Giuseppe Livio Comin pag. 45-52
Una psicoterapia nell’Istituzione: quale ascolto?
di Barbara Bessolo pag. 53-70
Io ho paura. Gruppo a termine per madri di pazienti fobici in età evolutiva
di Nadia Benedetto, Marta Gianaria pag. 71-82
Le differenze di genere, di generazione e la scena primaria come organizzatori della struttura gruppale
di Valentina Chiorino pag. 83-98
I disturbi di personalità gravi e la psicoterapia di gruppo a orientamento psicodinamico
di Raffaele Visintini pag. 99-112
Gruppo équipe e trattamento istituzionale delle patologie gravi
di Flavio Nosè pag. 113-126
LAVORI IN CORSO
Psicoterapia di gruppo a Mosca. Riflessioni a proposito di un’esperienza
di Sergio Fava pag. 129-144
NOTE E DISCUSSIONI
Sogno e Istituzione. Primi risultati di una ricerca CSR COIRAG
di Ermete Ronchi pag. 147-152
RECENSIONI
R. Hinshelwood, Suffering Insanity. Psichoanalytic Essays on Psychosis
(Enrico Pedriali) pag. 153-155
ABSTRACTS pag. 156-160
GRUPPI – vol. VII – 2/2005 – luglio-agosto 2005
Voci nuove dal lavoro con i gruppi/5
Presentazione del numero
di Renato de Polo pag. 5-9
SAGGI
Gruppo e dintorni.La matrice didattica
di Romolo Rossi pag. 11-26
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Voci nuove dal lavoro con i gruppi/5
Nascita e sviluppi di un gruppo clinico a termine con persone diabetiche
di Marco Celoria pag. 29-47
Crescere anziani e crescere psicoterapeuti. Un percorso evolutivoin una Casa di Riposo
di Elisa Frigerio pag. 49-70
Il volo di un angelo. Il delirio come attraversamento. Transfert e controtransfert nella relazione terapeutica
di Tiziana Frigione pag. 71-88
“Un paziente non è un’isola…” Racconto dell’esperienza di conduzione di un gruppo per familiari di pazienti ricoverati in SPDC
(Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura)
di Eleonora Gasparini pag. 89-105
La bambina è diventata cattiva. Percorsi narrativi e trame di senso di una terapia familiare
di Daniele Nunziato pag. 107-124
LAVORI IN CORSO
Un gruppo omogeneo di genitori: l’adozione prende vita
di Cristina Saottini, Daniela Pecis, Mariangela Leporati pag. 127-142
NOTE E DISCUSSIONI
I gruppi nelle organizzazioni post-industriali. Evoluzioni nel comportamento dei gruppi nelle organizzazioni
Intervista a Franco Natili, a cura di
Valentina Chiorino pag. 145-153
RECENSIONI
G. Gasca (a cura di), Psicodramma analitico.
Punto d’incontro di metodologie psicoterapeutiche
(Andrea Grosz) pag. 155-156
M. Farri e A. Simonetto (a cura di), Essere per fare. Genitori tra natura e cultura
(Barbara Bianchini) pag. 156-159
G. Trentini, Oltre il potere. Discorso sulla leadership
(Dario Forti) pag. 159-162
Amelia Fiorin: Precisazioni pag. 163-164
ABSTRACTS pag. 165
GRUPPI – vol. VII – 1/2005 – gennaio-aprile 2005
Alle sorgenti del futuro.
L’analisi di gruppo nell’età evolutiva
SOMMARIO RIPRESO DAL SITO DI FRANCOANGELI – SENZA INDICAZIONE DELLE RUBRICHE
Presentazione del numero pag. 5
di Renato de Polo
SAGGI
Lo sviluppo di un punto di vista relazionale sui disturbi psichici a partire dalla gruppoanalisi e dalle supervisioni
di Robi Friedman pag. 13
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Alle sorgenti del futuro
L’analisi di gruppo nell’età evolutiva
Una ricognizione sul panorama delle terapie infantili
di Valentina Chiorino e Donata Miglietta pag. 27
Costruire la pensabilità. Il lavoro terapeutico con i bambini e i loro genitori
di Donata Miglietta pag. 41
Il gruppo in età evolutiva. Intervista con la prof.ssa Graziella Fava Vizziello
di Marco Bonamici pag. 57
Adolescenti e adulti: un incontro possibile? Esperienze di educazione tra pari nella prevenzione delle dipendenze
di Maria Luisa Cormaio, Maria Grazia Pelizzari, Daria Ubaldeschi, Costantino Girardengo pag. 71
La funzione genitoriale in terapia di gruppo
di Giorgio Rossi, Valentina Gelmi, Andrea Jannaccone Pazzi, Giovanni Lanzi pag. 85
L’elaborazione del transgenerazionale nei gruppi di psicodramma con bambini
di Angela Sordano pag. 101
LAVORI IN CORSO
L’inconscio in diversi contesti
di Leonardo Ancona e Renato de Polo pag. 119
NOTE E DISCUSSIONI
Gruppo di studio e ricerca”Gruppoanalisi con bambini e adolescenti”
di Tiziana Raia pag. 129
Sentire il gruppo: giro giro tondo casca il mondo casca la terra, tutti giù per terra
di Alessandra Zappino pag. 133
RECENSIONI
G. Ba, Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale
(Italo Carta) pag. 145
G. Blandino, Al tempo di Freud. Scenari storici e vicende culturali alla nascita della psicoanalisi e della psicologia analitica, 1775-1939
(Corinna Franchino) pag. 148
I. Scanavino, G. Blandino, Promemoria freudiano. Personaggi e concetti, 1775 –1939
(Marta Iatta) pag. 149
ABSTRACTS pag. 151
GRUPPI – vol. VI – 3/2004 – settembre-dicembre 2004
Nuovi confini delle Comunità Terapeutiche
Presentazione del numero
di Renato de Polo pag. 5-7
SAGGI
Riflessioni su alcuni aspetti del mio percorso professionale
di Salomon Resnik pag. 11-20
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Nuovi confini delle Comunità Terapeutiche
Funzioni d’accoglienza e ruoli specifici all’interno delle strutture residenziali per pazienti psicotici
di Marcel Sassolas pag. 23-36
Rete istituzionale e rete naturale. Clima terapeutico e cura dei confini nelle Comunità Terapeutiche
di Luigi D’Elia, Marino De Crescente, Corrado Pontati pag. 37-55
Border management e boundary management: leadership e gestione dei confini nella Comunità Terapeutica
di Mario Perini pag. 57-77
LAVORI IN CORSO
Il sogno nella psicoterapia di gruppo. Confronto teorico e metodologico tra psicodramma, gruppoanalisi, gestalt e analisi transazionale
di Maurizio Gasseau e Rossella Della Pepa pag. 81-93
Per “convivere” con la malattia: psicoterapia di gruppo con pazienti affetti da miastenia gravis ed epilessia. Un confronto
di Emilia Ferruzza, Elena Mercuriali, Antonella Facella, D. Marco Bonifati, Pierpaola Benetello pag. 95-116
NOTE E DISCUSSIONI
Note storiche sullo scenario gruppoanalitico in Italia e la “nuova” COIRAG
di Leonardo Ancona e Renato de Polo pag. 119-127
Alla ricerca di un setting. Una terapia gruppoanalitica in un reparto per pazienti psicotici acuti
di Roberto Ghirardelli pag. 129-136
RECENSIONI
L. De Franco, M. Cortese (a cura di), Ciak, si vive
(Annamaria Burlini) pag. 137-140
F. Fasolo, Gruppi che curano & gruppi che guariscono
(Silvia Corbella) pag. 140-149
C. Prestano (a cura di), Lo Verso English Papers
(Alessandra Stringi) pag. 150-154
ABSTRACTS pag. 155-160
GRUPPI – vol. VI – 2/2004 – maggio-agosto 2004
(direttore ad interim Renato de Polo)
Voci nuove dal lavoro con i gruppi/4
Presentazione del numero
di Renato de Polo pag. 5-7
SAGGI
Il leader e l’istituzione
di Antonello Correale pag. 11-22
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Voci nuove dal lavoro con i gruppi/4
La sindrome di Alzheimer: una esperienza di terapia di gruppo monosintomatico per caregiver
di Alessandro Bonansea pag. 25-41
La conduzione di gruppo tra “capacità negativa” e interpretazione: riflessioni da un’esperienza di osservazione partecipante
di Valentina Chiorino pag. 43-60
Tra dentro e fuori: l’esperienza di un gruppo a conduzione gruppoanalitica in carcere
di Cristiana Novero pag. 61-77
Il gioco di ruolo
di Barbara Pacifici pag. 79-98
Il progetto si vede alla fine. Il setting istituzionale come strumento di cura
di Luciana Rillosi pag. 99-120
I pieni e i vuoti del cerchio psicodrammatico
di Cristina Testa pag. 121-138
NOTE E DISCUSSIONI
La competenza della psicoanalisi di gruppo: il suo contributo in una società che cambia
di Renato de Polo pag. 141-146
RECENSIONI
M.L. Algini Il viaggio con i bambini nella psicoterapia
(Elena Di Bella) pag. 147-154
S. Michelini e M. Gasseau Psicoterapia di gruppo nel servizio psichiatrico di diagnosi e cura
(Claudio Merlo) pag. 153-154
ABSTRACTS pag. 155-159
GRUPPI – vol. VI – 1/2004 – gennaio-aprile 2004
Patologie da dipendenza e gruppo
SOMMARIO RIPRESO DAL SITO DI FRANCOANGELI – SENZA INDICAZIONE DELLE RUBRICHE
Dal già fatto al non ancora
di Franco Di Maria, Gioacchino Lavanco pag. 5
Riflessioni introduttive sul tema. La dipendenza patologica nell’Italia odierna
di Calogero Lo Piccolo pag. 11
Riflessioni introduttive sul tema della dipendenza
di Silvia Corbella pag. 21
Dipendenza: patologia della rappresentazione
di Fulvio Tagliagambe pag. 29
La faccia nascosta della luna: luce e ombre di un sintomo e di un trattamento
di Elena La Rosa, Vito Sava pag. 37
Presa in carico multipla e gruppo nel trattamento delle dipendenze
di Nicoletta Jacobone pag. 51
Psicoterapia di gruppo a tempo limitato per pazienti tossicodipendenti con disturbi di personalità
di Amelia Fiorin pag. 65
Scenari che cambiano nelle tossicodipendenze: vecchi e nuovi interrogativi per la psicoterapia
di Luisella Pianarosa pag. 79
Nuove tendenze antidemocratiche implicite nella società
di Giovanni Di Stefano, Giorgio Falgares pag. 95
Gruppi, costruzione e negoziazione dell’identità omosessuale
di Claudio Cappotto, Gioacchino Lavanco pag. 109
GRUPPI – vol. V – 3/2003 – maggio-dicembre 2003
Rete e cultura gruppale
SOMMARIO RIPRESO DAL SITO DI FRANCOANGELI – SENZA INDICAZIONE DELLE RUBRICHE
Presentazione del numero
di Franco Di Maria pag. 5
Vita tua, vita mea. Studio e ricerca di Coirag su Coirag
di Ermete Ronchi pag. 9
Coirag e la ricerca gruppale. Vent’anni di dialoghi e di ricerca clinica
di Renato de Polo pag. 23
La Coirag come grande gruppo. Il Convegno di Saronno
di Leonardo Ancona, Mario Deriu pag. 31
Passaggio generazionale
di Annamaria Burlini pag. 47
L’analisi personale come elemento qualificante della professione psicoterapeutica
di Andrea Dallaporta, Alessandra Simonetto pag. 55
Oltre Babele attraverso i miti e le lingue
di Vanda Druetta, Sandro Rodighiero pag. 65
Modelli formativi e identità Coirag: differenziazione, integrazione e competenza clinica
di Franco Calcagno, Saura Fornero, Roberto Peraldo Gianolino pag. 77
Ottobre 2002: viaggio nel pianeta Coirag
di Fabiola Fortuna pag. 89
Una riflessione sul convegno di Saronno. “Rete e cultura gruppale. Il contributo della Coirag”
di Wilma Scategni pag. 105
La gorgonia come modello Coirag?
di Donata Miglietta pag. 107
Il punto di vista di un osservatore-ricercatore. CSR al lavoro in large group
di Franco Calcagno pag. 111
Tu chiamale se vuoi, emozioni… Esperienza di osservazione in large group
di Nicoletta Livelli pag. 115
Terapia e frottole. Cinema e psicologia fra stereotipi e “non detti”
di Franco Di Maria, Chiara De Franchis, Melinda Fiscella, Gioacchino Lavanco pag. 121
Il concetto di inconscio sociale in Earl Hopper: gli effetti psichici profondi dei fatti sociali e del contesto politico
di Giorgio Falgares pag. 153
Schede Bibliografiche
di Ivan Formica, Monica Mandalà, Valentina Lo Mauro, Giovanni Di Stefano, Santa Lisciandrello, Susanna Messina pag. 159
GRUPPI – vol. V – 2/2003 – maggio-agosto 2003
Voci nuove dal lavoro con i gruppi/3
Presentazione del numero
di Franco Di Maria pag. 5-6
Identificazione, variabili di differenza individuale e favoritismo per il proprio gruppo
di Dora Capozza, Zira Hichy, Rossella Falvo, Silvia Mari pag. 7-24
SAGGI
Voci nuove dal lavoro con i gruppi/3
Le belle statuine. Riflessioni su un gruppo di psicodramma con pazienti affetti da sclerosi multipla
di Monica Sciamé pag. 27-46
Viaggio tra culture e malattia. Marghareth e la ricerca delle sue origini
di Marisa Manzon pag. 47-66
L’ombra della follia
di Mariolina Blanda pag. 67-88
Primo gruppo con adolescenti: considerazioni teoriche, esperienza clinica e vissuti personali
di Roberto Polano pag. 89-107
Un’esperienza di lavoro in gruppo con pazienti con disturbi psicotici cronici all’interno di una comunità di riabilitazione psicosociale
di Alberto Costa pag. 108-121
NOTE E DISCUSSIONI
La formazione nell’orientamento
di Gianni Montesarchio, Claudia Venuleo pag. 125-150
La qualità della vita e della morte: riflessioni a margine di due testi
di Giorgio Falgares pag. 151-154
Narrazioni e contesti nel colloquio psicologico. A proposito di due volumi
di Giovanni Di Stefano pag. 155-159
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE
di Francesca Maria Boatta, Antonio Bologna, Gabriella Fiore, Ivan Formica, Gianluca Lo Coco, Valentina Lo Mauro, Susanna Messina, Francesca Zappalà pag. 161-170
ABSTRACTS pag. 171-176
GRUPPI – vol. V – 1/2003 – gennaio-aprile 2003
Gruppo e comunità
SOMMARIO RIPRESO DAL SITO DI FRANCOANGELI – SENZA INDICAZIONE DELLE RUBRICHE
Presentazione del numero
di Franco Di Maria pag. 5
Globalizzazione e comunità locali
di Donata Francescato pag. 15
La scissione e la fusione gruppale nell’Unione Europea (EU): verso un modello di integrazione culturale
di Antonio L. S. Fazio pag. 33
Gruppi e trasformazione
di David Guttman pag. 71
Pregiudizio manifesto e latente e ipotesi del contatto nelle professioni d’aiuto: un contributo alla ricerca
di Giovanni Di Stefano, Giorgio Falgares, Franco Di Maria pag. 81
La comunità fra resistenze al cambiamento e communityship di Gioacchino Lavanco, Cinzia Novara, Serenella Pisciotta, Loredana Varveri pag. 97
Setting terapeutici come luoghi di ancoraggio comunitario. Esperienze cliniche con pazienti migranti
di Gabriele Profita, Valentina Lo Mauro pag. 117
Leggere la comunità
di Monica Mandalà pag. 131
Dalla morale all’etica, dall’etica ai diritti e ritorno (note a margine in tema di bioetica)
di Roberto Di Maria pag. 137
Amarcord
di Leonardo Ancona pag. 151
GRUPPI – vol. IV – 3/2002 – settembre-dicembre 2002
Gruppo e servizi
Presentazione del numero
di Franco Di Maria pag. 5-6
SAGGI
Introduzione. Risorse e cultura dei gruppi per la cura delle istituzioni di cura
di Giuseppe Ruvolo e Leonardo Speri pag. 9-17
Come si pronuncia Jacques: “nowhere” oppure “now here”?
di Franco Fasolo pag. 19-30
Persone e gruppi: il lavoro ambulatoriale nella psichiatria pubblica
di Corrado Pontalti pag. 31-49
Gruppi nelle istituzioni: risultati di un programma innovativo
di Anna Costantini, Marco Sparvoli e Andrea Balbi pag. 51-67
Il gruppo allargato nel contesto della formazione universitaria. Esperienza e ricerca
di Giuseppe Ruvolo e Giovanni Di Stefano pag. 69-109
Quando lo scheletro può uscire dall’armadio… Chi cura un’istituzione che cura?
Di Annamaria Burlini e Ermete Ronchi pag. 111-140
NOTE E DISCUSSIONI
Note sul volume di Franco Fasolo
di Girolamo Lo Verso pag. 143-151
Psicologia del gioco d’azzardo
di Cinzia Novara pag. 153-159
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE
di Giorgio Falgares, Ivan Formica, Gioacchino Lavanco, Valentina Lo Mauro pag. 161-166
ABSTRACTS pag. 167-172
GRUPPI – vol. IV – 2/2002 – maggio-agosto 2002
Voci nuove dal lavoro con i gruppi/2
SOMMARIO RIPRESO DAL SITO DI FRANCOANGELI – SENZA INDICAZIONE DELLE RUBRICHE
Presentazione del numero
di Franco Di Maria pag. 5
Risonanze: riflessioni al termine di un’esperienza lavorativa in un CPS
di Marco Ghezzi pag. 9
La funzione logica del gruppo nello psicodramma analitico
di Maria Rita Conrado pag. 33
L’oasi nel deserto. Il vero uomo o l’uomo vero? Da captivus a cattivo… ad angelo
di Sonia Coraleo pag. 47
Alla ricerca di una ricetta per vivere. Un gruppo terapeutico a breve termine per pazienti depressi
di Giovanna Bazzacco pag. 67
Il ritratto di Dorian Gray. L’approccio gruppoanalitico nel trattamento di un paziente malato di AIDS
di Rita Serio pag. 89
La cellula, il salice e l’aspirina
di Anna Scialabba pag. 111
GRUPPI – vol. IV – 1/2002 – gennaio-aprile 2002
Gruppo e adolescenti
Presentazione del numero
di Franco Di Maria pag. 5-6
SAGGI
Gruppo e adolescenti
Introduzione
di Graziella Zizzo pag. 9-10
Adolescenza e psicodramma analitico
di Graziella Zizzo pag. 11-27
Il lavoro di gruppo con gli adolescenti
di Silvia Corbella pag. 29-48
Lavorare assieme agli adolescenti: progettare il futuro
di Calogero Lo Piccolo e Gioacchino Borruso pag. 49-84
Sostegno alla ripresa evolutiva in un gruppo di adolescenti. La funzione del gruppo omogeneo a tempo limitato nel contesto istituzionale penale
di Cristina Saottini pag. 85-99
Attraverso i gruppi: adolescenza e tossicodipendenza
di Vito Sava ed Elena La Rosa pag. 101-116
L’utilizzo del play back theatre in un gruppo di adolescenti. Riflessioni sul cambiamento prodotto in un gruppo di adolescenti attraverso il metodo di improvvisazione teatrale di J. Fox
di Paola Carrirolo pag. 117-128
NOTE E DISCUSSIONI
La teoria dell’identità sociale tra psicologia sociale e psicologia clinica
di Giorgio Falgares pag. 131-136
Ermeneutica psico(pato)logica di un testo filmico: il Doppio negli Inseparabili di D. Cronenberg
di Alessandro Aronadio pag. 137-158
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE
di Giovanni Di Stefano, Giorgio Falgares, Giuseppe Mannino, Cinzia Novara, Loredana Varveri pag. 159-165
ABSTRACTS pag. 167-173
GRUPPI – vol. III – 3/2001 – settembre-dicembre 2001
Voci nuove dal lavoro con i gruppi
Presentazione del numero
di Franco Di Maria pag. 5-9
SAGGI
Voci nuove dal lavoro con i gruppi
La sapienza del sogno in un’esperienza di osservazione partecipante
di Valeria Api pag. 13-43
Il percorso individuativo in un gruppo di psicodramma analitico per giovani adulti
di Elena Benvenuti pag. 45-67
La storia nel corpo
di Anna Gaggero pag. 69-84
Una vela in mezzo al mare. Un caso clinico nei pensieri del terapeuta
di Luca Longo pag. 85-108
Prigionieri del tempo? Una psicoterapia di gruppo a tempo limitato in oncologia
di Maurizio Salis pag. 109-128
Dalla prigione alla libertà. Il carcere come luogo di transizione e di cura
di Ornella Spotorno pag. 129-148
NOTE E DISCUSSIONI
“Bruciati, cortocircuitati, usurati, esauriti”. Riflessioni nomadi su stress e burn-out e condizione lavorativa nel contesto siciliano
di Giovanni Di Stefano pag. 151-157
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE
di Giorgio Falgares, Serenella Pisciotta, Loredana Varveri pag. 159-162
ABSTRACTS pag. 163-168
GRUPPI – vol. III – 2/2001 – maggio-agosto 2001
Gruppo e transcultura
Presentazione del numero
di Franco Di Maria pag. 5-7
SAGGI
Gruppo e transcultura
Introduzione
di Ugo Corino pag. 11-12
Dall’interculturale al transculturale
di Jean Claude Rouchy pag. 13-25
Dallo stereotipo culturale al transfert-controtransfert nella relazione psicoterapeutica transculturale
di Luc Michel pag. 27-40
Analisi di gruppo sui conflitti detti pag.interculturali”
di Susann Heenen-Wolff, Werner Knauss pag. 41-51
Declinazioni plurali della società e strategie di inclusione
di Sergio Zerzetto, Michela Da Prato, Salvatore Inglese, Giuseppe Cardamone pag. 53-63
Il metodo “etnopsi” del Centre Devereux di Parigi. Tobie Nathan: dal terapeuta che lavora con un gruppo di pazienti al parlamento multietnico di terapeuti
di Ugo Corino, Francesca Campostrini, Laura Vasini pag. 65-88
Spazi di legame e di transizione: l’esperienza di un gruppo multi e transculturale di donne
di Sara Bice Piciocchi pag. 89-105
Schede di orientamento
di Ugo Corino pag. 107-112
NOTE E DISCUSSIONI
Gruppi marginali: writers, modelli culturali e trasformazioni narrative
di Gianni Montesarchio, Giorgia V. Margherita, Claudia Venuleo pag. 115-129
Fattori terapeutici trasformativi gruppoanalitici e fattori terapeutici della musicoterapia a confronto
di Flora Inzerillo pag. 131135
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE
Di Giuseppe Mannino, Valentina Lo Mauro, Giorgio Falgares, Cinzia Novara, Maria Rosalia Novembre, Valeria Tullio pag. 137-144
ABSTRACTS pag. 145-150
GRUPPI – vol. III – 1/2001 – gennaio-aprile 2001
Culture femminili e gruppo
Presentazione del numero
di Franco di Maria pag. 5-6
SAGGI
Culture femminili e gruppo
Legami. Presentazione del gruppo di lavoro
di Giovanna Cantarella pag. 9-10
Abusi sessuali in famiglia. La risonanza del gruppo come cura
di Giovanna Cantarella pag. 11-29
Aspetti metodologici e organizzativi dei Centri Antiviolenza: sociologia e psicoanalisi nelle donne violentate
di Viviana Garbagnoli pag. 31-46
Donne in azienda. La rivincita di Ipazia?
di Paola Vio Genova pag. 47-60
Un gruppo a breve termine e un gruppo a lungo termine in un Centro Antiviolenza: due esperienze di lavoro a confronto
di Valeria Gritti e Lisa Schön pag. 61-73
Bravissima. Canone a tre voci
di Maria Adelaide Balbo e Annamaria Burlini pag. 75-85
Una donna, la vita, la morte
di Donata Miglietta pag. 87-97
Donne manager
di Vanda Druetta pag. 99-108
Talk show, perversione culturale e discorso amoroso
di Annamaria Burlini e Aurelia Galletti pag. 109-119
NOTE E DISCUSSIONI
La prigione di Kore
di Anna Scialabba pag. 123-133
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE
Di Giorgio Falgares, Giorgia Fradà, Valeria Tullio, Maria Rosaria Novembre, Alma Oliveri pag. 135-139
ABSTRACTS pag. 141-149
GRUPPI – vol. II – 2/2000 – luglio-dicembre 2000
Modelli familiari e campo gruppale
Presentazione del numero
di Franco Di Maria pag. 5-6
SAGGI
Modelli familiari e campo gruppale
Introduzione
di Luisella Ferraris pag. 9-10
Tre generazioni in terapia: un modello evolutivo di terapia familiare
di Maurizio Andolfi pag. 11-24
Relazioni tra generazioni e disturbi di personalità: quale legame
di Vittorio Cigoli pag. 25-33
Campo familiare-campo gruppale: dalla psicopatologia all’etica dell’incontro
di Corrado Pontalti pag. 35-50
Proiezioni reciproche e strategie difensive in un gruppo familiare
di Giulio Cesare Zavattini pag. 51-68
Famiglia e gruppo come fasi di un processo
di Luisella Ferraris pag. 69-80
NOTE E DISCUSSIONI
La terapia di gruppo con bambini e adolescenti. Una rassegna bibliografica ragionata degli anni ’90 (1988-1999)
di Giovanni Di Stefano e Giorgio Falgares pag. 83-108
Agorazein. Per una psicologia politica della convivenza
di Giovanni Di Stefano pag. 109-117
La dimensione transgenerazionale nella clinica: metapsicologia e configurazioni relazionali
di Monica Manfredi pag. 119-120
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE
di Stefania Cannizzaro, Giorgio Falgares, Rosalia Favaloro, Valeria Maggiore, Giuseppe Mannino, Cinzia Novara, Maria Rosalia Novembre, Antida Piazza, Maria Russo, Ernesta Scalia, Valeria Tullio pag. 121-131
ABSTRACTS pag. 133-138
GRUPPI – vol. II – 1/2000 – gennaio-giugno 2000
Indicazioni e controindicazioni alla terapia di gruppo
Presentazione del numero
di Franco Di Maria pag. 5-6
SAGGI
Indicazioni e controindicazioni alla terapia di gruppo
Inconscio gruppale e modulazioni terapeutiche: indicazioni e controindicazioni all’analisi di gruppo
di Renato de Polo pag. 9-22
Indicazioni e controindicazioni ai gruppi terapeutici femminili
di Giovanna Cantarella pag. 23-38
Senso di catastrofe: tra tecnica psicoanalitica individuale e gioco di ruolo nell’analisi di gruppo
di Roberto Pani pag. 39-56
Tossicodipendenza e psicoterapia analitica
di Calogero Lo Piccolo pag. 57-80
Modulazioni del setting nei gruppi istituzionali
di Edoardo Razzini pag. 81-93
NOTE E DISCUSSIONI
Dei diritti e dei doveri
di Silvia Corbella pag. 97-113
Il borgomastro di Norimberga. Istituzione e comunità nell’incontro extrafamiliare tra gli adulti e l’adolescente
di Leonardo Speri pag. 115-120
Cyperspazio e rischi psicopatologici: osservazioni cliniche
in Italia
di Tonino Cantelmi pag. 121-134
Un codice deontologico procedurale per la psicoterapia di gruppo
di Girolamo Lo Verso e Corrado Pontalti pag. 135-140
A deontological code of procedure for the psychotherapy of groups
by Gerolamo Lo Verso and Corrado Pontalti pag. 141-146
Standard essenziali dell’addestramento nella psicoterapia gruppoanalitica
(E.G.A.T.I.N.) pag. 147-151
Essential standard for training in groupanalytic psychotherapy
(E.G.A.T.I.N.) pag. 153-156
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE pag. 157-172
ABSTRACTS pag. 173-183
GRUPPI – vol. I – 2/1999 – luglio-dicembre 1999
Gruppo e complessità
Presentazione del numero
di Franco Di Maria pag. 5-6
PRIMO PIANO
La Yugoslavia come gruppo
di Eduard Klain pag. 9-30
SAGGI
Gruppo e complessità
Complessità e gruppi
di Leonardo Ancona pag. 33-50
Dispositivo, quadro istituzionale e interpretazione
di Jean Claude Rouchy pag. 51-68
Riflessioni sull’pag.antigruppo”. Le forze pag.negative” nel gruppo: la prospettiva gruppoanalitica
di Jaime Ondarza Linares pag. 69-91
NOTE E DISCUSSIONI
I Workshop nazionali della Scuola di Psicoterapia della Coirag. Considerazioni sul primo ciclo
di Ugo Corino pag. 95-110
Dinamiche politiche, conflitti interetnici e processi gruppali. Note a margine di un volume
di Cinzia Novara pag. 111-115
A proposito de pag.Il calcio alla gabbia” di Guelfo Margherita. L’istituzione psichiatrica come caso clinico?
di Alberto Schön e Franco Fasolo pag. 117-121
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE pag. 123-124
ABSTRACTS pag. 135-140
GRUPPI – vol. I – 1/1999 – gennaio-giugno 1999
(Direttore Franco Di Maria)
Il setting e i gruppi
Presentazione della rivista
di Franco Di Maria pag. 5-6
SAGGI
Il setting e i gruppi
Introduzione. Dalla parte di Barabba
di Franco Di Maria pag. 9-16
Il setting nel lavoro psicologico. Problematiche, tecniche e urgenze nella Polis
di Gabriele Profita pag. 17-31
Tra individuo e gruppo: cambi di paradigma e di setting in psicoterapia duale
di Ermete Ronchi pag. 33-48
Il vascello fantasma. Una riflessione su setting e tempo nell’istituzione
di Andrea Grosz pag. 49-58
Il pag.cerimoniale” d’ingresso nel gruppo aperto
di Salvatore Cappello, Giuseppe Nucara, Corrado Pontalti pag. 59-76
Sul setting e la conduzione dei gruppi di formazione
di Girolamo Lo Verso e Gaetano Venza pag. 77-93
NOTE E DISCUSSIONI
La C.O.I.R.A.G.
di Corrado Pontalti pag. 97-102
La Scuola di Psicoterapia della C.O.I.R.A.G
di Girolamo Lo Verso pag. 103-108
Le consociate pag. 109-128
Gruppoanalisi e pensiero mafioso: letture di un fondamentalismo
di Gianluca Lo Coco pag. 129-140
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE pag. 141-148
ABSTRACTS pag. 149-157a cura di Virginia Guarneri
Segretaria di Redazione
In questa sezione sono raccolti i sommari di tutti i numeri di Gruppi dal 1999 ad oggi.
Si tratta dell’elenco completo degli indici di ciascun fascicolo pubblicato dalla Rivista, stilato a partire dal primo numero.
Un’opera di repertorio preziosa, un po’ il nostro… album dei ricordi, a documentazione e testimonianza della continuità con cui, fino ai giorni nostri, la Rivista ha accompagnato nel tempo la riflessione sui gruppi fatta in particolare dai soci Coirag. Allo stesso tempo, è un importante strumento di primo sondaggio degli argomenti finora studiati, tappa preliminare alle finestre di approfondimento tematico più puntuale rappresentate dai Percorsi.
GRUPPI – vol. XX – 2/2019 – luglio-dicembre 2019
GRUPPI – vol. XX – 1/2019 – gennaio-giugno 2019
GRUPPI – vol. XIX – 2/2018 – luglio-dicembre 2018
GRUPPI – vol. XIX – 1/2018 – gennaio-giugno 2018
GRUPPI – vol. XVIII – 1/2017 – gennaio-giugno 2017
GRUPPI – vol. XVIII – 1/2017 – gennaio-giugno 2017
GRUPPI – vol. XVII – 2/2016 – luglio-dicembre 2016
GRUPPI – vol. XVII – 1/2016 – gennaio-giugno 2016
GRUPPI – vol. XVI – 3/2015 – settembre-dicembre 2015
GRUPPI – vol. XVI – 2/2015 – maggio-agosto 2015
GRUPPI – vol. XVI – 1/2015 – gennaio-aprile 2015
GRUPPI – vol. XV – 2/2014 – maggio-agosto 2014
GRUPPI – vol. XV – 2/2014 – maggio-agosto 2014
GRUPPI – vol. XV – 1/2014 – gennaio-aprile 2014
Nel 2013 non ` uscito alcun numero di GRUPPI
GRUPPI – vol. XIV – 3/2012 – settembre-dicembre 2012
GRUPPI – vol. XIV – 2/2012 – maggio-agosto 2012
GRUPPI – vol. XIV – 1/2012 – gennaio-aprile 2012
GRUPPI – vol. XIII – 3/2011 – settembre-dicembre 2011
GRUPPI – vol. XIII – 2/2011 – maggio-agosto 2011
GRUPPI – vol. XIII – 1/2011 – gennaio-aprile 2011
GRUPPI – vol. XII – 3/2010 – settembre-dicembre 2010
GRUPPI – vol. XII – 2/2010 – maggio-agosto 2010
GRUPPI – vol. XII – 1/2010 – gennaio-aprile 2010
GRUPPI – vol. XI – 3/2009 – settembre-dicembre 2009
GRUPPI – vol. XI – 2/2009 – maggio-agosto 2009
GRUPPI – vol. XI – 1/2009 – gennaio-aprile 2009
GRUPPI – vol. X – 3/2008 – settembre-dicembre 2008
GRUPPI – vol. X – 2/2008 – maggio-agosto 2008
GRUPPI – vol. X – 1/2008 – gennaio-aprile 2008
GRUPPI – vol. IX – 3/2007 – settembre-dicembre 2007
GRUPPI – vol. IX – 2/2007 – maggio-agosto 2007
GRUPPI – vol. IX – 1/2007 – gennaio-aprile 2007
GRUPPI – vol. VIII – 2/2006 – maggio-agosto 2006
GRUPPI – vol. VIII – 2/2006 – maggio-agosto 2006
GRUPPI – vol. VII – 3/2005 – settembre-dicembre 2005
GRUPPI – vol. VII – 3/2005 – settembre-dicembre 2005
GRUPPI – vol. VII – 2/2005 – luglio-agosto 2005
GRUPPI – vol. VII – 1/2005 – gennaio-aprile 2005
GRUPPI – vol. VI – 3/2004 – settembre-dicembre 2004
GRUPPI – vol. VI – 2/2004 – maggio-agosto 2004
GRUPPI – vol. VI – 1/2004 – gennaio-aprile 2004
GRUPPI – vol. V – 3/2003 – maggio-dicembre 2003
GRUPPI – vol. V – 2/2003 – maggio-agosto 2003
GRUPPI – vol. V – 1/2003 – gennaio-aprile 2003
GRUPPI – vol. IV – 3/2002 – settembre-dicembre 2002
GRUPPI – vol. IV – 2/2002 – maggio-agosto 2002
GRUPPI – vol. IV – 1/2002 – gennaio-aprile 2002
GRUPPI – vol. III – 3/2001 – settembre-dicembre 2001
GRUPPI – vol. III – 2/2001 – maggio-agosto 2001
GRUPPI – vol. III – 1/2001 – gennaio-aprile 2001
GRUPPI – vol. II – 2/2000 – luglio-dicembre 2000
GRUPPI – vol. II – 1/2000 – gennaio-giugno 2000
GRUPPI – vol. I – 2/1999 – luglio-dicembre 1999
GRUPPI – vol. I – 1/1999 – gennaio-giugno 1999
GRUPPI – vol. XX – 2/2019 – luglio-dicembre 2019
Le dipendenze senza sostanza: quale socialità?
Presentazione del numero: la formazione dello
psicoterapeuta del XXI secolo
di Angelo Silvestri pag. 5
SAGGI
Intervista a Salvatore Inglese
di Luciana Bianchera, Giorgio Cavicchioli, Stefano Mennella e Angelo Silvestri
editing di Alessandra Furin e Cristiano Di Salvo pag. 13
TEMA
L’uso del gruppo nel trattamento delle dipendenze
di Nicoletta Jacobone pag. 35
Donne e mal d’amore. Dipendenze affettive in terapia psicodinamica di gruppo
di Antonia Morelli, Giuseppe Parisi e Cristina Marogna pag. 39
Rien ne va plus – Il gruppo in istituzione CeIS onlus Roma
di Fabrizio Seripa pag. 56
OSSERVATORIO
Riflessioni sull’Atlante Illustrato di Gruppoanalisi di Paola Marinelli e Fiorella Pezzoli
di Michelangelo Grenci e Irene Fonti pag. 77
La riabilitazione come realtà del gruppo. Idee di Ronald Fairbairn sui gruppi
di Matteo Albertinelli pag. 83
Giornate Franco Fasolo 2019: incontri ravvicinati nel III settore – Clinica analitica, formazione e progettazione nel privato sociale
di Clara Cortellazzi pag. 96
A proposito dell’osservazione
di Nicoletta Jacobone pag. 104
Dall’osservazione alla scrittura, dall’ascolto alla comunicazione. Brevi riflessioni nel contesto della riforma COIRAG
di Maria Cristina Gatto Rotondo pag. 106
Introduzione alle riflessioni sul Workshop
di Alessandra Furin pag. 111
Introduzione alle interviste sul Workshop Nazionale della Scuola COIRAG
di Antonino Aprea pag. 113
La formatività del Workshop all’interno della Scuola di Specializzazione della COIRAG
di Giuliana Tonoli, Claudia Guidi e Alice Mulasso pag. 117
Intervista alla Direttrice del Workshop e ai conduttori dei gruppi esperienziali
di Cristina Testa, Alice Mulasso, Roberta Biolcati e Benedetto Gustini pag. 136
Interviste agli allievi e ai diplomati della Scuola COIRAG
di Alessandra Furin, Silvia Formentin, Chiara Cucchiara, Samir Koshakji, Matteo Albertinelli, Alessandra Malmesi, Paola Merlin Baretter, Simone Schirinzi, Francesco Rizzo e Vincenza Avallone pag. 149
CONNESSIONI
Malinteso: dal mal-intenso a ciò che non si desidera incontrare
di Simone Schirinzi pag. 169
Legami familiari e violenza, il lavoro del gruppo nella pensabilità
di Anna Iannotta pag. 175
GRUPPI – vol. XX – 1/2019 – gennaio-giugno 2019
I gruppi al tempo di internet
Presentazione del numero: una prospettiva ecologica
di Angelo Silvestri pag. 5
La psicoanalisi: la mia vita
di Fabiola Fortuna pag. 9
SAGGI
Esplorando il sottile confine tra reale e virtuale da alcuni contributi di Marco Longo
a cura di Alessandra Furin pag. 17
TEMA
L’osservazione (quasi) impossibile. Indizi per una ricerca sugli effetti dell’utilizzo WhatsApp nei gruppi terapeutici
di Leonardo Speri pag. 33
Il nostro dream-group online
di Alessandra Furin, Lorenita Colombani, Ivan Ambrosiano, Silvia Formentin, Maurizio Frassin, Angelo Silvestri, Alessandra Silvestro,
Enrico Stenico e Robi Friedman pag. 57
Iper-connessi e… dimenticati: ai tempi dei social, ci si ammala di FoMO
di Francesco Rizzo pag. 72
Il pag.naso” dimenticato nei gruppi terapeutici virtuali
di Annachiara Cavazzana pag. 86
CONTRIBUTI ORIGINALI
La famiglia mediata. I passaggi d’uso tra media tradizionali e media digitali nella percezione di un gruppo di studenti universitari
di Tiziana Piccioni e Renato Stella pag. 95
Navigando tra psicoanalisi e neuroscienze. La connessione tra mente e cervello al tempo dell’iperconnessione
di Silvia Soldatesca e Graziella Madeo pag. 111
OSSERVATORIO
I soci COIRAG e le nuove tecnologie: un’inchiesta della Rivista Gruppi
di Cristina Marogna, Florencia Pavan, Alessandra Furin e Angelo Silvestri pag. 133
Problemi ed entusiasmi alla frontiera (virtuale): leggere Psychoanalysis Online
di Matteo Albertinelli pag. 144
Modelli gruppali della formazione permanente alla psicoterapia: supervisione e intervisione
di Ivan Ambrosiano pag. 154
CONNESSIONI
Riflessioni a proposito del testo di Michael Balint “Medico, paziente e malattia”
a cura di M. Perini e F. Benincasa
di Bianca Gallo pag. 163
RECENSIONI
Vasta F.N., Gullo S. e Girelli R. a cura di, Psicoterapia psicodinamica di gruppo e ricerca empirica.
Una guida per il clinico.
(Fabiana Bavone) pag. 167
GRUPPI – vol. XIX – 2/2018 – luglio-dicembre 2018
Gruppo (e) famiglia
Presentazione del numero
di Angelo Silvestri pag. 5
Ricordo di Giusy Cuomo
di Roberto Carnevali pag. 7
TEMA
Esperienze di gruppalità nel centro di salute mentale.
Il Gruppo Familiari
di Paolo Bassetti, Moreno Dezaiacomo, Mara Ferraris, Michela Leoni e Roberto Ponchiroli pag. 13
Singolarità della coppia
di Paola Cecchetti e Carmen Tagliaferri pag. 22
“Stato gruppale nascente” e crisi evolutive nel ciclo vitale del gruppo-famiglia: la ricerca di un filo conduttore e trasformatore attraverso i sogni
di Elena Salvatrice La Rosa e Gruppo di studio ASVEGRA pag. 44
Dalla difficoltà d’apprendimento individuale agli apprendimenti del gruppo-famiglia: le presenze e le assenze che aprono il dialogo
di Alessandra Arona e Alessandra Zappino pag. 63
Famiglie agissantes, famiglie smarrite, femminicidio.
Intervista al prof. Alberto Eiguer a cura di Luciana Bianchera, Fiorenza Milano, Fabrizio Seripa
traduzione di Ilenia Emma Caldarelli pag. 80
CONTRIBUTI ORIGINALI
I gruppi di genitori come supporto al processo adottivo
di Alessandra Simonetto, Donatella Fornelli Tasi, Daniela Gottero e Ilaria Vaschetto pag. 95
OSSERVATORIO
Femminile e maschile nel piccolo gruppo analiticamente orientato: un gioco relazionale
di Silvia Corbella pag. 109
“Between generations – tra le generazioni”: Scuola estiva internazionale GASI 2018
di Paola Merlin Baretter pag. 128
GASI Summer School. La Scuola estiva della GASI (Group Analytic Society International)
di Tija Despotovic pag. 132
Chi siete, cosa portate? Una panoramica sulle riviste italiane che si occupano di gruppi
di Simone Schirinzi pag. 135
CONNESSIONI
Lo psicoterapeuta nel sociale: un commento sul Fattore F
di Simone Schirinzi pag. 143
RECENSIONI
Schiappadori I., “Essere passati” – Tracce di vita di ricoverati nel manicomio di Mantova nell’Ottocento
(Enrico Stenico) pag. 149
Boccio M., Dominot – Racconto confidenziale di un artista en travesti
(Fabrizio Seripa) pag. 151
GRUPPI – vol. XIX – 1/2018 – gennaio-giugno 2018
L’osservazione nei gruppi terapeutici?
Presentazione del numero
di Angelo Silvestri pag. 7
SAGGI
Ex-OPG vs REMS, rivoluzione democratica e sfida terapeutica
di Simone Bruschetta pag. 13
Esplorare un costrutto semantico inafferrabile: la famiglia
di Corrado Pontalti pag. 37
TEMA
L’osservazione istituzionale
di Giacomo Di Marco pag. 61
L’osservazione nella psicoterapia di gruppo con adolescenti: una prospettiva intersoggettiva
di Angela Sordano pag. 68
CONTRIBUTI ORIGINALI
I gruppi psicodinamici brevi e a termine nella cura dell’addiction: un’esperienza clinica in un SerD veneto
di Irmo Carraro pag. 87
Edifici fascisti e rappresentazione della violenza. Regressione ed elaborazione psichica nell’individuo, nel gruppo e nella civiltà
di Matteo Albertinelli pag. 107
OSSERVATORIO
Ciò che unisce e divide i generi sessuali: dialogo in gruppi
di Robi Friedman pag. 125
Il lavoro di cura con gli adolescenti. Intervista a Tito Baldini
a cura di Anna Iannotta pag. 134
Nuovo anno accademico: la mossa di apertura della Scuola COIRAG.
I report dei seminari delle sedi di Milano, Roma e Padova
a cura di Alessandra Malmesi pag. 146
Il progetto SPRISTAD: uno studio longitudinale sullo sviluppo professionale degli specializzandi in psicoterapia
di Ilaria Locati pag. 161
CONNESSIONI
Dialogando con Robi Friedman
di Silvia Corbella pag. 169
Maschile e Femminile tra ruoli sociali e funzioni psichiche: connessioni dal Dreamtelling
con Robi Friedman
di Palma Minervini pag. 175
Rêverie e trasformazioni tra madre e bambino
di Luciano Negrisoli pag. 181
RECENSIONI
Schinaia C., Interno↔Esterno. Sguardi psicoanalitici su architettura e urbanistica
(Matteo Albertinelli) pag. 187
GRUPPI – vol. XVIII – 2/2017 – luglio-dicembre 2017
La chiusura degli OPG: una sfida raccolta – seconda parte
Presentazione del numero
di Angelo Silvestri pag. 5
Salomon Resnik. Spunti e ricordi sparsi
di Sergio Fava pag. 9
SAGGI
L’osservazione come fondamento della psicoterapia psicoanalitica
di Aurelia Galletti pag. 17
TEMA
Comprendere la violenza. La gestione clinica dell’aggressività e della violenza in pazienti psichiatrici autori di reato nelle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) e nelle Comunità Terapeutiche
di Maurizio Olivero pag. 29
Formazione come antidoto all’ansia e alla paura
di Francesco Scotti pag. 45
Il destino del malato di mente autore di reato: carcere, REMS e pene alternative
di Massimo De Mari e Isabella Barbon pag. 57
CONTRIBUTI ORIGINALI
Lo Spazio 0/1: l’esperienza combinata di una psicologa e una pediatra con la popolazione di neogenitori
di Chiara Beraldo, Caterina Pelloso e Vanessa Losco pag. 81
OSSERVATORIO
Intervista al prof. Bruno Vezzani
a cura di Ivan Ambrosiano e Alessandra Furin pag. 107
Intervista al dott. Luigi Zoja
a cura di Nadia Fina pag. 123
Sentire, sostare, sognare: Funzione osservante e ricadute terapeutiche in un gruppo per dipendenza da cocaina
di Silvia Formentin, Angelo Silvestri pag. 128
Psicoterapia congiunta e combinata nel trattamento dei disturbi di personalità gravi
di Angelo Silvestri, Lorenita Colombani, Maurizio Frassin e Alessandra Furin pag. 137
Una terza via della psicoanalisi: terapia individuale e terapia di gruppo nello stesso paziente
di Dorothe Türk pag. 147
RECENSIONI
Levy R.A., Ablon J.S. e Kächele H. (a cura di), La psicoterapia psicodinamica basata sulla ricerca
(Laura Balottin) pag. 157
Degli Stefani M. e Xodo L., Suoni, tempi e ritmi nelle relazioni di cura
(Stefano Sanzovo) pag. 162
GRUPPI – vol. XVIII – 1/2017 – gennaio-giugno 2017
La chiusura degli OPG: una sfida raccolta – prima parte
Presentazione del numero
di Angelo Silvestri pag. 5
SAGGI
Dalla “pericolosità sociale” alla “necessità della cura”: la medicalizzazione delle sanzioni penali nella Legge n. 103/2017
di Francesco Schiaffo pag. 13
TEMA
La salute mentale pubblica riformata dalla Legge 81: criticità e prospettive
di Edvige Facchi e Giuseppe Cardamone pag. 41
Hic sunt leones. Quale posto occupa la pericolosità sociale nel lavoro di un Centro di Salute Mentale?
di Giovanni Angelici pag. 50
Lavorare in una residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza: il gruppo di lavoro oltre l’angoscia e la paura
di Riccardo Curreli pag. 63
CONTRIBUTI ORIGINALI
Gruppi paralleli: bambini e genitori
di Elisabetta Falcetti e Laura Boscolo Bozza pag. 83
OSSERVATORIO
Il Simposio Internazionale di Berlino (15-19 agosto 2017). “Crossing Borders: Social, Cultural and Clinical Challenges”: la voce degli italiani nel racconto della loro esperienza al congresso
a cura di Silvia Formentin pag. 99
Berlin 2017 Contemplative Group Dynamics Workshop
di Jale Cilasun and Lawrence Ladden pag. 110
CONNESSIONI
Ancora sul processo inconscio e sull’arte della manutenzione dell’analista.
Commento all’articolo: Psicoanalisi di/in gruppo, processo inconscio e l’arte della manutenzione… dell’analista
di Anna Iannotta e Fabrizio Seripa pag. 115
RECENSIONI
Kaës R., L’estensione della psicoanalisi. Per una metapsicologia di terzo tipo
(Matteo Albertinelli) pag. 121
Schiappadori I., Perobelli S., Rebecca L., Rêverie e trasformazioni tra madre e bambino.
Esperienze di osservazione in famiglia e in ambiente ospedaliero e riabilitativo
(Giacomo Di Marco) pag. 125
GRUPPI – vol. XVII – 2/2016 – luglio-dicembre 2016
Large group in Italia
Presentazione del numero
di Angelo Silvestri pag. 5
SAGGI
Convergenze tra fenomenologia e psicoanalisi
di Carla Rufina Zennaro pag. 11
A proposito della Matrice del Soldato, civili in guerra
di Robi Friedman pag. 26
TEMA
Introduzione
di Alfonso D’Auria e Simona Negro pag. 39
Dal Large Group al Gruppo Allargato Analitico
di Alfonso D’Auria e Simona Negro pag. 42
La fondazione del Gruppo Allargato Analitico. L’esperienza romana
Intervista a Carmela Barbaro, di Alfonso D’Auria pag. 67
Profilo storico del Gruppo Allargato Analitico a Bari
di Serena de Gennaro pag. 78
Dal Gruppo Allargato Analitico al Gruppo Allargato a tre sessioni. L’esperienza perugina
di Gemma Bolognini, Francesca Vitale, Antonella Buffo, Elisabetta Forghieri e Bruno Chipi pag. 86
Funzione mitopoietica del Gruppo Allargato Analitico
di Simona Negro pag. 100
Il linguaggio dei sogni nel Gruppo Allargato Analitico
di Fabiana Bavone e Cinzia Funicelli pag. 113
Lavorare in Large Group attraverso il sogno. Teoria, metodo, ricerca, esperienze
di Adriana Corti, Marta Gianaria, Monica Manfredi e Alice Mulasso pag. 130
CONTRIBUTI ORIGINALI
Coppie inter-rotte. Ripensare la relazione in un gruppo per coniugi di persone con una Grave Cerebrolesione Acquisita
di Ilaria Locati, Noemi Benetti, Floriana Caccamo, Elisabetta Ceroni e Milena Grande pag. 145
Transitando nell’istituzione carceraria: l’esperienza di un gruppo di “discussione civile”
di Cristina Marogna , Floriana Caccamo e Massimo De Mari pag. 160
OSSERVATORIO
Appunti sulla VI Conferenza del Network Italiano per la ricerca empirica sui gruppi psicodinamici
di Francesco Sella pag. 179
Ricerca empirica e clinica gruppale di Girolamo Lo Verso: “Andar per pazienti e per gruppi specifici”
Intervista a Girolamo Lo Verso, di Angelo Silvestri
editing a cura di Alessandra Furin pag. 186
GRUPPI – vol. XVII – 1/2016 – gennaio-giugno 2016
Dispositivi psicoterapeutici per nuove domande di cura
Presentazione del numero
di Angelo Silvestri pag. 5
SAGGI
Il grande gruppo psicoanalitico. Contributi freudiani e kleiniani- Conferenza tenutasi all’incontro annuale della Sezione di Terapia Gruppoanalitica presso il DAGG di Colonia il 12 maggio 1991
di Josef Shaked pag. 13
TEMA
Osservazione e funzione terapeutica oggi. Riflessioni e report da esperienze in COIRAG su gli strumenti clinici di fronte alle attuali forme di sofferenza individuale e sociale
di Marta Gianaria pag. 33
Riflessioni sulla valutazione di un’esperienza di psicoterapia di gruppo a tempo limitato in un centro di salute mentale: un ponte tra clinica e ricerca
di Francesca Vitale e Bruno Chipi pag. 41
Gruppi di psicoterapia nell’area dell’urgenza in psichiatria: quale cambiamento possibile?
di Paola Maria Golzio e Cristiana Novero pag. 63
La de-posizione della sovranità dell’Io dell’analista è la relazione sociale
di Paola Cecchetti pag. 70
Alice nel paese delle meraviglie: un esempio clinico di lavoro in équipe allargata fra pubblico e privato
di Alessandra Furin e Alessandra Silvestro pag. 78
CONTRIBUTI ORIGINALI
Psicoterapia di gruppo e mentalizzazione:esiti delle cure in un Day Hospital territoriale
di Floriana Caccamo, Alessandra Capani, Edmond Gilliéron e Cristina Marogna pag. 87
Salire a bordo. Le prime sedute di una psicoterapia gruppoanalitica. Riflessioni teoriche, cliniche e conduzione.
di Daniela Marcucci e Bruno Chipi pag. 104
Il ruolo del diniego nella violenza sessuale: la valutazione dei bisogni criminogenici e dei bisogni di rispondenza
di Georgia Zara pag. 124
Psicoanalisi in/di gruppo, processo inconscio e l’arte della manutenzione… dell’analista
di Vanna Berlincioni, Cinzia Carnevali, Maria Cristina Calzolari, Ambra Cusin, Roberto Fiorentino, Sandra Maestro, Patrizia Masoni, Tullio Medici, Gabriella Vandi e Mino Zanchi pag. 142
OSSERVATORIO
La collana “Psicoterapia e…” (Società Editoriale ARPANet) ha compiuto dieci anni: storia di un percorso e prospettive future
di Roberto Carnevali pag. 155
La GASi (Group Analytic Society International) e la gruppoanalisi in Europa: il 17° Simposio Internazionale della GASi a Berlino dal 15 al 19 Agosto 2017
Intervista a Robi Friedman, di Angelo Silvestri pag. 160
Neurobiologia del trattamento del PTSD e della depressione maggiore: cosa ci dicono le neuroimmagini
di Marco Pagani pag. 169
RECENSIONI
La Barbera D. e Lo Verso G., Psicoterapia e medicina
(Giuseppe Colli) pag. 179
Quirico D., Esodo
(Federica Cavallaro) pag. 181
GRUPPI – vol. XVI – 3/2015 – settembre-dicembre 2015
(direttore Angelo Silvestri)
Il contributo della COIRAG al Congresso IAGP 2015 di Rovigno
Presentazione del numero
di Angelo Silvestri 5
SAGGI
Attualità del lavoro del preconscio nel piccolo gruppo analiticamente orientato e nella società contemporanea
di Silvia Corbella 13
TEMA
La terza dimensione in psicoterapia come espressione dell’universo affettivo/emozionale in uno spazio bidimensionale
di Tiziana Baisini, Roberto Carnevali 23
L’enigma della crisi
di Tiziana Baisini, Paola Ceccon 38
L’osservazione e l’arte della manutenzione del gruppo
di Paola Ceccon, Enrico Stenico 48
Appunti di viaggio attraverso i gruppi
di Nadia Benedetto 58
Uno sguardo su Rovinj
di Maria Silvera 62
CONTRIBUTI ORIGINALI
Il dono di Prometeo. Gruppo di libera conversazione in SPDC per persone “con indicibile sofferenza”, infermieri, familiari, operatori, psichiatra e psicologo
di Raffaele Barone, Oriana Moschella, Andrea Intilla 67
L’aggressività in un gruppo di psicodramma analitico tra affermazione di sé e resistenza al cambiamento
di Laura Scotti 74
CONNESSIONI
Riflessione sulla funzione analitica e la persona del terapeuta
di Anna Iannotta, Fabrizio Seripa 93
OSSERVATORIO
Reportage dal Network italiano per la ricerca empirica sui gruppi psicodinamici: Rete o Matrice?
di Ivan Ambrosiano 101
La ricerca in psicoterapia. Modelli a confronto – Luigi Pagliarani, psicosocioanalista. La cura dell’individuo e della società. Risonanze di due eventi che le circostanze hanno collocato nello stesso giorno
di Roberto Carnevali 104
Presentazione Congresso COIRAG 109
RECENSIONI
Benasayag M., Oltre le passioni tristi. Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa
(M. Clara Cortellazzi) 115
ABSTRACTS 121
GRUPPI – vol. XVI – 2/2015 – maggio-agosto 2015
Trasformazioni nella pratica e nella teoria dei gruppi
Editoriale
di Roberto Carnevali pag. 5
SAGGI
Prendersi cura delle organizzazioni sanitarie: relazioni che curano e cura delle relazioni
di Monica Calamai, Emanuele Baroni, Denni Romoli, Laura Belloni pag. 9
Adolescenza e ali-mente-azione: gli “schermi” del corpo. L’esperienza con i gruppi classe
di M. Cristina Gatto Rotondo, Chiara Cappetti, Chiara Nicolini pag. 20
L’esperienza di conduzione di un gruppo a mediazione terapeutica. L’utilizzo delle immagini e della carta di rete
di Ilaria Mochen pag. 37
Alessitimia e terapia di gruppo.
Il caso del professor Crastaign e altre considerazioni
di Bianca Gallo pag. 51
Adolescenza e psicodramma analitico: analisi testuale ed effetti a breve termine sui sintomi psichiatrici
di Michela Gatta, Federica Zanelli, Lara Del Col, Linda Fornaro, M. Cristina Gatto Rotondo, Pier Antonio Battistella pag. 61
CONNESSIONI
Melanconia: l’altra faccia dell’amore? Analisi della figura di Tchaikovsky nel film di Ken Russell
di Christian Bonanno, Alessandra Calculli, Laura Compiani, Vanda Duina, Francesca Perletti, Silvia Spada pag. 87
Psicoterapia di coppia?
di Roberto Carnevali pag. 94
A proposito di sapere per sentire: la storia di Ettore
di Gabriella Rosone pag. 97
RECENSIONI
Corbella S., Liberi legami. Un contributo psicoanalitico per un nuovo patto sociale
(Maurizio Salis) pag. 101
ABSTRACTS pag. 107
GRUPPI – vol. XVI – 1/2015 – gennaio-aprile 2015
(direttore ad interim Roberto Carnevali)
Esperienze in istituzione
Editoriale
di Roberto Carnevali pag. 5
SAGGI
Il gruppo operativo pag.Conversazione Narrativa”: impostazione di una ricerca e di un intervento psicoterapeutico con persone afasiche
di Stefano Monte, Maristella Crielesi, Marcella Di Pietro, Rossella Muò pag. 9
Il legame empatico come base per il senso del noi (we-ness) nella formazione, in terapia individuale e nei gruppi
di Roberto Carnevali, Elena Quadri pag. 29
Un’esperienza di gruppo di psicodramma all’interno di una comunità riabilitativa psichiatrica: la storia di Miriam
di Massimo Pietrasanta pag. 41
Ricerca sulla valutazioni dell’efficacia e del processo di un percorso di psicoterapia di gruppo: connessioni tra osservazioni cliniche e dati empirici
di Alma Gentinetta, Salvo Gullo, Sabrina Ramonda, Anna Thione Bosio pag. 52
Una buccia di pomodoro e altre storie
di Maria Gabriella Petralito pag. 74
CONNESSIONI
Ricordi e riflessioni su una non troppo lontana esperienza di tirocinio
di Gabriella Rosone pag. 89
Riflessioni di una psicodrammatista sull’empatia
di Laura Stradella pag. 92
Un gruppo di psicodramma in OPG
di Anna Iannotta pag. 99
Lo psicologo e la Giustizia
di Roberto Carnevali pag. 102
Riflessioni su di un’esperienza di formazione per assistenti domiciliari
di Anna Iannotta pag. 106
RECENSIONI
Chinosi L. e Scalari P., Il bambino in pezzi
(Maria Elisa Antonioli) pag. 109
ABSTRACTS pag. 115
GRUPPI – vol. XV – 3/2014 – settembre-dicembre 2014
La formazione in tempo di crisi
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
Nota del Presidente COIRAG
di Marco Longo pag. 9
SAGGI
Vivere il lutto o elaborare il lutto?
di Giacomo Di Marco pag. 13
Commento all’articolo di Giacomo Di Marco
di Salomon Resnik pag. 25
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
La formazione in tempo di crisi
Un gruppo esperienziale in un centro di salute mentale
di Francesca Allegrini, Rosi Bombieri, Paola Busani, Fabiana Cona, Lucia Costa, Barbara Faettini, Elisa Marchi, Manuela Matu, Francesca Turri, Flavio Nosè pag. 31
La formazione esperienziale degli psicoterapeuti attraverso la valutazione del workshop residenziale COIRAG
di Vanda Druetta, Raffaella Gonella, Giovanni Mignosi, Gabriele Profita, Giuseppe Ruvolo pag. 43
Alcune prospettive istituzionali e opzioni didattiche alla luce del Nuovo Ordinamento nella sede padovana della Scuola COIRAG
di Andrea Dallaporta, Giacomo Di Marco, Sergio Fava, Vito Sava pag. 67
In gruppo si nasce… gruppoanalisti si diviene
di Cristina Marogna, Floriana Caccamo, Massimo De Mari, Alessia Delle Grottaglie, Vito Sava pag. 89
Alcune riflessioni su un’esperienza formativa dei servizi per le dipendenze patologiche della provincia di Venezia
di Diego Saccon, Giusi Dal Ben, Vito Sava pag. 101
LAVORI IN CORSO
Psicodramma analitico di gruppo con adolescenti: analisi testuale dei contenuti emersi
di Michela Gatta, Linda Fornaro, Lara Del Col, Federica Zanelli, Paolo C. Testa, Carolina Bonafede pag. 111
“Gruppo Cerchio”. Un’esperienza clinica gruppale con adolescenti disabili motori
di Nicola Perella, Monica Ranieri pag. 131
ABSTRACTS pag. 151
GRUPPI – vol. XV – 2/2014 – maggio-agosto 2014
Franco Fasolo e Giuseppe Gozzetti: psichiatri in Padova tra fenomenologia, psicoanalisi e gruppoanalisi
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Franco Fasolo e Giuseppe Gozzetti: psichiatri in Padova tra fenomenologia, psicoanalisi e gruppoanalisi. Da Losanna a Padova 1968
di Sergio Fava pag. 11
Con-sentire: due epistemologie sono meglio di una
di Enrico Castelli Gattinara pag. 23
Francopensieri sul gruppo
di Marta Paccagnella pag. 41
Il gruppo di lavoro istituzionale
di Giacomo Di Marco pag. 43
Guida galattica per gruppostoppisti
di Ivan Ambrosiano e Maurizio Salis pag. 51
Sul “transpersonale”. Un ricordo di Franco Fasolo
di Elena La Rosa pag. 67
Giovanni Gozzetti: frammenti affettuosi di memoria per un maestro di esperienze umane e professionali
di Vito Sava pag. 77
Giovanni Gozzetti: gusto e atmosfera
di Enrico Levis pag. 87
Terapia di gruppo per pazienti depressi: dalla “retentio” depressiva al movimento di “Armonia”
di Alessandra Silvestro pag. 95
Un sodalizio itinerante
di Luigi Boccanegra pag. 107
ABSTRACTS pag. 123
GRUPPI – vol. XV – 1/2014 – gennaio-aprile 2014
Violenza implicita ed esplicita nelle crisi sociali: che fare dell’odio?
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
VIOLENZA IMPLICITA ED ESPLICITANELLE CRISI SOCIALI: CHE FARE DELL’ODIO?
Torino, 12-13 ottobre 2013
a cura di Cristiana Novero
Introduzione ai lavori
di Claudio Merlo pag. 11
La spirale dell’odio nel conflitto israelo-palestinese. Sull’odio – Prevaricazione e capro espiatorio: la violenza reciproca
di Robi Friedman pag. 19
Sull’incapacità di odiare: i fattori che bloccano o facilitano il linguaggio emozionale all’interno del gruppo
di Nimer Said pag. 31
Violenza dei mercati e conseguenze sociali: fabbricare odio?
La violenza della finanza e il disagio di vivere: conflitto o nichilismo?
di Andrea Fumagalli pag. 39
Malinteso e conflitto: il sottile confine tra negoziare e agire
di Gabriele Profita pag. 55
Pensare insieme come argine alla violenza
Gruppo A
Conduttori: Maria Teresa Lerda e Francesca Rossi pag. 71
Gruppo B
Conduttori: Massimo Pietrasanta e Massimo Sorce pag. 73
Gruppo Allievi COIRAG
Conduttori: Cristiana Novero, Stefano Cavalitto, Rosario Tomasetta pag. 77
LAVORI IN CORSO
Qualcuno ci pensa. Pensiero del corpo e corpo del pensiero
di Paolo Colavero pag. 83
NOTE E DISCUSSIONI
Psicopatologia e politica. Questioni per una psicoanalisi laica
di Andrea Bocchiola pag. 99
CONNESSIONI
Sulle tracce di un ritratto: cronaca di una ricerca
di Virginia Guarneri pag. 117
RECENSIONI
Cavicchioli G., Io-Tu-Noi. L’intersoggettività duale e gruppale in psicoanalisi
(Ivan Ambrosiano) pag. 125
Vasta F.N., Girelli R., Gullo S. (a cura di), Quale omogeneità nei gruppi? Elementi di teoria, clinica e ricerca
(Manuela Materdomini) pag. 127
ABSTRACTS pag. 129
GRUPPI – vol. XIV – 3/2012 – settembre-dicembre 2012
Andar per gruppi in un servizio psichiatrico
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
SAGGI
Le tracce del trauma nella realtà post-bellica del Guatemala. Riflessioni teoriche sugli effetti del trauma sull’organizzazione
sociale
di Elisabeth Rohr pag. 11
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Andar per gruppi in un Servizio Psichiatrico
a cura di Bruno Chipi
Introduzione
di Bruno Chipi pag. 39
Aspetti di criticità e drop out in un gruppo di psicoterapia per adolescenti. L’esperienza in un Centro di Salute Mentale
di Gemma Bolognini, Daniela Marcucci, Paola Pedrotti, Ingrid Hugnet, Bruno Chipi pag. 45
Per non dimenticare chi è dimenticato. Un gruppo gruppoanalitico di pazienti psicotici con lunga istituzionalizzazione
di Ingrid Hugnet, Gemma Bolognini, Daniela Marcucci, Paola Pedrotti, Bruno Chipi pag. 65
Un gruppo “lungo” un viaggio, racconto di una passeggiata di Daniela Marcucci, Paola Pedrotti, Ingrid Hugnet,
Gemma Bolognini, Bruno Chipi pag. 79
Nascita e divenire di un gruppo di terapia gruppoanalitica in un’istituzione religiosa
di Paola Pedrotti, Ingrid Hugnet, Gemma Bolognini, Daniela Marcucci, Bruno Chipi pag. 93
CONNESSIONI
Gino Severini e il suo “pan pan” intimo di artista e testimone della Belle Epoque
di Salomon Resnik pag. 117
RECENSIONI
Berto F., Scalari P., Il codice psicosocioeducativo. Prendersi cura della crescita emotiva
(Maria Elena Petrilli) pag. 127
ABSTRACTS pag. 131
GRUPPI – vol. XIV – 2/2012 – maggio-agosto 2012
Attualità del pensiero di Paul-Claude Racamier
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
SAGGI
Décervelage e perversione nelle istituzioni
di Paul-Claude Racamier pag. 11
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Attualità del pensiero di Paul-Claude Racamier
a cura di Giacomo Di Marco
Attualità del pensiero di Paul-Claude Racamier
di Giacomo Di Marco pag. 31
Esplorazione clinica nei territori di Antedipo: paranoia, deliri e oltre
di Simona Taccani pag. 35
La funzione curante in psichiatria alla luce dei concetti di Paul-Claude Racamier
di Marcel Sassolas pag. 55
Paul-Claude Racamier e la bottega della psichiatria
di Antonio Maria Ferro e Valentino Ferro pag. 69
Lutto e legami
di Maria Luisa Drigo pag. 91
Su Racamier e sul lavoro istituzionale
di Luigi Boccanegra pag. 107
LAVORI IN CORSO
Dobbiamo proprio lasciarci? Brevi appunti clinici sulla distanza estiva
di Paolo Colavero pag. 115
RECENSIONI
Paasilinna A., Piccoli suicidi tra amici
(Adelaide Balbo) pag. 131
Persson L.G.W., Tra la nostalgia dell’estate e il gelo dell’inverno
(Roberto Carnevali) pag. 132
ABSTRACTS pag. 135
GRUPPI – vol. XIV – 1/2012 – gennaio-aprile 2012
Sulle tracce di Ferdinando Vanni
Presentazione del numero
di Flavio Nosè p. 5-7
SAGGI
Nuove concezioni sulle difese inconsce nei gruppi
di Ferdinando Vanni p. 11-25
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Sulle tracce di Ferdinando Vanni
a cura di Silvia Anfilocchi e Roberto Peraldo Gianolino
Un’esperienza tra passione e ragione
di Donata Miglietta p. 29-41
Sulla scia dei ricordi
di Silvia Corbella p. 43-50
Originalità e valore euristico del pensiero di Ferdinando Vanni sulla psicoterapia di gruppo
di Angelo Silvestri e Emilia Ferruzza p. 51-77
Quanto ho sentito di attuale nel lavoro di Vanni
di Roberto Peraldo Gianolino p. 79-86
LAVORI IN CORSO
Da Crono al padre e dalla madre al Crohn: sogno, protomentale e mitopoiesi in un piccolo gruppo terapeutico
di Graziano De Giorgio p. 89-96
La prospettiva gruppoanalitica in oncologia pediatrica
di Dorella Scarponi p. 97-104
CONNESSIONI
Scritturachecura. Esperienze di scrittura in psichiatria
di Maria Galati, Annalisa Pasqualini, Corinna Albolino, Graziella Morandini p.107-128
RECENSIONI
Albasi C., Adolescenza e trauma. Il caso di Sophie di In Treatment
(Silvia Marchesini) p. 129-130
Algini M.L., Il tempo dell’orizzonte corto. Sull’amore e sul lutto
(Elena di Bella) p. 130-133
Mariotti G., I fantasmi della notte
(Silvia Corbella) p. 133-138
ABSTRACTS p. 139-144
GRUPPI – vol. XIII – 3/2011 – settembre-dicembre 2011
Fiducia e Fede (Fattore F) in psicoterapia di gruppo
Presentazione del numero
di Flavio Nosè p. 5-8
SAGGI
Il Fattore F in psicoanalisi e in psicoterapia di gruppo
di Claudio Neri p. 11-42
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Fiducia e Fede (Fattore F) in psicoterapia di gruppo
a cura di Enrico Stenico, Silvia Anfilocchi
Il Fattore F e l’agrimensore K – Sulla trasparenza
di Ivan Ambrosiano p. 45-50
La fiducia nella dimensione del tempo
di Vito Sava p. 51-65
Lo psicoanalista: uomo di fede?
di Enrico Stenico p. 67-74
Ri-inventare il passato per sognare il futuro
di Silvia Anfilocchi p. 75-87
LAVORI IN CORSO
Il DAP nella mente relazionale. Chiavi di lettura gruppoanalitiche
di Maria Teresa Gargano, Emanuela Coppola, Girolamo LoVerso p. 91-104
Il gruppo e il processo terapeutico tra cambiamenti ed evoluzioni
di Cristina Marogna, Floriana Caccamo, Anna Palena p. 105-118
L’Escuelita: presa in carico di gruppo di giovani immigrati al Ser.T.
di Simone Spensieri, Claudia Sbarboro p. 119-131
NOTE E DISCUSSIONI
Cinque anni di lavoro
di Benedetto Gustini p. 135-139
CONNESSIONI
La memoria dei popoli
di Denis Fadda p. 143-145
ABSTRACTS p. 147-152
GRUPPI – vol. XIII – 2/2011 – maggio-agosto 2011
Valutazione e ricerca in psicoterapia
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Valutazione e ricerca in psicoterapia
a cura di Renato de Polo
Introduzione. La verità è il cammino
di Davide Cavagna pag. 11
Alcune riflessioni sul problema della ricerca “scientifica” in psicoterapia
di Paolo Migone pag. 19
La questione della convalida in psicoterapia e psicoanalisi: tra ricerca empirica e ricerca clinica
di Mauro Fornaro pag. 49
Accezioni dell’inconscio: osservazioni filosofiche tra psicologia e psicoanalisi
di Fabrizio Palombi pag. 69
Note sul tema dell’epistemologia in psicologia e psicoanalisi
di Renato de Polo pag. 83
Percorsi non convenzionali nell’esplorazione del rapporto tra ricerca empirica e psicoanalisi
di Vincenzo Bonaminio e Paolo Fabozzi pag. 97
Conclusioni. Una scienza a statuto speciale
di Davide Cavagna pag. 125
RECENSIONI
Fasolo F., Respirare il gruppo. Intraduzione alla gruppoanalisi senza neutralità
(Danilo Cesaro) pag. 133
Lewis R., Il più grande uomo scimmia del Pleistocene
(Adelaide Baldo) pag. 137
Oliva De Cesarei A., Alla ricerca del filo con la vita. Identificazioni primitive e struttura narcisistica del carattere
(Virginia Lanfranchi) pag. 138
Petrella F., Occasioni di dialogo
(Fiorangela Oneroso) pag. 140
ABSTRACTS pag. 145
GRUPPI – vol. XIII – 1/2011 – gennaio-aprile 2011
I seminari di Nausicaa. Adolescenza: tempi e forme del malessere e dell’emancipazione
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
SAGGI
Possiamo davvero parlare di neo-patologie?
di Francesco Conrotto pag. 11
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
I seminari di Nausicaa. Adolescenza: tempi e forme del malessere e dell’emancipazione
a cura di Silvia Anfilocchi
Dall’eteronomia all’autonomia
di Silvia Anfilocchi pag. 27
Essere adolescenti in un corpo malato
di Chiara Maria Bignamini, Barbara Cadonati, Maria Simonetta Spada pag. 39
La fatica di “sentirsi esistere”
di Floriano Bresciani pag. 45
Crisi adolescenziale: rottura o passaggio
di Patrizia Erlicher e Annamaria Fusaro pag. 53
Il gruppo come esperienza di transizione
di Virginia Lanfranchi pag. 63
Regredire per crescere
di Mariavittoria Metelli pag. 75
LAVORI IN CORSO
Il trattamento delle tossicomanie con lo psicodramma di Paul e Gennie Lemoine
di Giuseppe Craparo pag. 83
Per un’epistemologia del modello di gruppo omogeneo: note sul funzionamento del dispositivo di cura
di Francesca N. Vasta e Raffaella Girelli pag. 103
CONNESSIONI
La scrittura di sé
di Corinna Albolino, Maria Galati, Annalisa Pasqualini, Graziella Morandini pag. 125
RECENSIONI
Corino U., Sassolas M., Cura psichica e comunità terapeutica. Esperienze di supervisione
(Marino de Crescente) pag. 145
Lo Verso G., Di Blasi M., Gruppoanalisi soggettuale
(Lamberto Mariani) pag. 148
ABSTRACTS pag. 153
GRUPPI – vol. XII – 3/2010 – settembre-dicembre 2010
Il terremoto dell’Aquila. Cronaca di un’emergenza
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Il terremoto dell’Aquila. Cronaca di un’emergenza
a cura di Marco Longo
L’intervento di psicoemergenza dopo il terremoto aquilano
di Marco Longo pag. 11
Trema tutto. Contenitori di cura in emergenza
di Marta Boaretto pag. 19
Misure antisismiche per la mente: strumenti per tollerare l’insicurezza in situazioni di emergenza
di Ambra Cusin pag. 27
Le conseguenze psicologiche del terremoto e la coscienza del rischio sismico
di Marco Longo pag. 43
Aspetti comunitari dell’attività in emergenza: il caso Abruzzo
di Giulia Marino pag. 53
Dimensioni gruppali dell’intervento psicologico in emergenza: l’esperienza dell’Abruzzo
di Luca Pezzullo pag. 61
Effetti psicologici e sociologici della gestione post-sisma. L’Aquila
di Arianna Sirolli e Alessandro Sirolli pag. 77
Interventi in emergenza della PEA: fasi e metodologia di intervento
di Monica Isabella Ventura e Annalisa Patriarca pag. 85
LAVORI IN CORSO
La lunga notte dell’esilio. Gruppi istituzionali e centri per immigrati in Italia
di Davide Bruno e Marie Rose Moro pag. 95
Un intervento possibile nelle organizzazioni in tempi di insicurezza e solitudine
di Annamaria Burlini e Giuseppe Carlo Pollina pag. 107
CONNESSIONI
Il cinema e la psicoanalisi: dal set al setting
di Pino Guario e Bianca Maria Rinaldo pag. 131
ABSTRACTS pag. 145
GRUPPI – vol. XII – 2/2010 – maggio-agosto 2010
La COIRAG scrive
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
SAGGI
Il gruppo terapeutico: modello per una gestione creativa del conflitto
di Silvia Corbella pag. 11
Esercizio di clinica n. 1: passo a passo lungo le tappe fondamentali
di Anna Maria Ferraro pag. 33
“Va’ dove ti porta il cuore…”. Da cardiologo a psicoterapeuta: la nascita di un nuovo ruolo professionale, la nascita di
un gruppo di psicoterapia per pazienti cardiopatici e le risonanze istituzionali ad esse conseguenti
di Raffaella Caneparo pag. 47
Dall’individuale al gruppale: la fatica della soggettivazione
di Maurizio Cottone pag. 61
Psicoterapia di gruppo per i DCA: studio sull’efficacia
di Pietro Domiano, Rossella Sironi, Anna Maria Gibin, Maristella Miglioli, Luisa Brunori pag. 69
La competenza emotiva come antecedente della coesione e della soddisfazione nei gruppi di auto mutuo aiuto
di Mariagrazia Monaci, Rosanna Trentin, Valentina Fanelli pag. 85
Del transitare nel focus group: riflessioni a margine di un’esperienza
di Patrizia Velotti, Cecilia Serena Pace, Valentina Patti, Giulio Cesare Zavattini pag. 105
NOTE E DISCUSSIONI
Il lavoro dell’originario: riflettendo sulle Giornate di Studio COIRAG
di Flavio Nosè pag. 121
Alcune riflessioni alla nota di Flavio Nosè
di Corrado Pontalti pag. 125
RECENSIONI
Di Maria F., Formica I., Fondamenti di gruppoanalisi
(Emanuela Coppola) pag. 127
Rossi B. (a cura di), Il respiro breve. Verso una medicina clinica e psicosomatica dell’asma
(Annamaria Burlini) pag. 130
Rossi B. (a cura di), So-stare nei gruppi. Proposte per esperienze di benessere
(Paola Scalari) pag. 132
ABSTRACTS pag. 135
15° Simposio GAS “Culture, conflitti, creatività…”
Londra, 29 agosto-2 settembre 2011 pag. 141
GRUPPI – vol. XII – 1/2010 – gennaio-aprile 2010
Aspetti visibili e invisibili nei gruppi in età evolutiva
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
SAGGI
La valutazione delle psicoterapie: un’introduzione di Salvatore Gullo, Emanuela Coppola,
Girolamo Lo Verso pag. 11
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Aspetti visibili e invisibili nei gruppi in età evolutiva
Introduzione
di Angela Sordano pag. 29
Supervisione e gestione della crisi in una classe elementare pubblica
di Masahiro Nishikawa pag. 35
Mimèsi e rito: tra ripetizione e creatività. Dare forma al non espresso: trasformazioni creative in gruppi di bambini e di adolescenti
di Adriana Dondona pag. 49
Dalla mentalità talebana alla democrazia degli affetti in un gruppo di bambini
di Leonardo Boatti pag. 63
Cadre e l’attualità dell’invisibile
di Louis Bocquenet, Angela Sordano, Diego Rora pag. 75
La psico-cosa, dall’invisibile al visibile: vedere, sentire, percepire, rappresentare, pensare l’adolescenza
di Angela Baldassarre pag. 87
Quando i conflitti sono in gioco. Gruppi, formazione, diversità
di Donata Miglietta pag. 103
LAVORI IN CORSO
Gruppi di donne in ostetricia. Il lavoro psichico con le donne ricoverate per gravidanza a rischio
di Ilaria Locati, Mary Bottarel, Maria Teresa Gervasi, Lenio Rizzo pag. 113
NOTE E DISCUSSIONI
Meta’ analisi sull’efficacia clinica dei gruppi terapeutici
di Franco Fasolo pag. 129
CONNESSIONI
Il Laboratorio Teatrale Sensibili alle storie. Riflessioni a carattere psicodinamico e gruppoanalitico su due anni di esperienza (2007-2009)
di Alberto Damilano pag. 141
RECENSIONI
Rossi B. (a cura di), Biblioterapia – La lettura come benessere
(Annamaria Burlini) pag. 155
Carnevali R., Tagliaferri N. (a cura di), L’esordio psicotico
(Saura Fornero) pag. 156
ABSTRACTS pag. 161
GRUPPI – vol. XI – 3/2009 – settembre-dicembre 2009
Il legame empatico
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
SAGGI
Dalla superficie alla profondità. Un equivoco epistemologico circa fenomenologia e psicoanalisi
di Giovanni Gozzetti pag. 11
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO. IL LEGAME EMPATICO
Il legame empatico nella relazione terapeutica individuale e gruppale
di Laura Apostolo, Annamaria Burlini, Elena Di Bella, Gianni Fantuzzi, Bianca Gallo, Orietta Mocci, Alessandra Simonetto pag. 21
LAVORI IN CORSO
Un gruppo di genitori tossicodipendenti in carcere. Ottica psicoanalitica e applicazioni dello psicodramma analitico
di Patrizia D’Aprile e Licia Versari pag. 77
L’équipe di lavoro come metafora della gara
di Antonella Tissot pag. 91
Prendersi cura dei curanti: i gruppi di psicodinamica per operatori sanitari
di Antonella Lama pag. 97
Un gruppo di padri in un ambulatorio per l’età evolutiva
di Nadia Benedetto, Fabrizio Boccardo, Marco Chiantore, Marta Gianaria pag. 113
NOTE E DISCUSSIONI
Il punto di vista gruppoanalitico sui processi transferali nel gruppo clinico
di Anna Thione Bosio pag. 129
CONNESSIONI
Bauman e Baricco: uno sguardo comune sulla vita liquida
di Antonella Castelbarco pag. 147
ABSTRACTS pag. 153
GRUPPI – vol. XI – 2/2009 – maggio-agosto 2009
Congresso IAGP: numero speciale
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
CONGRESSO IAGP: NUMERO SPECIALE
Gruppi in tempo di conflitti: cosa ha significato per la COIRAG ospitare e organizzare il 17° congresso IAGP del Comitato Organizzatore Locale (Silvia Anfilocchi, Renato de Polo, Claudio Merlo) pag. 9
Relazione di apertura nella opening session del 17° IAGP Congress di Roma
di Maurizio Gasseau pag. 13
Ricordo di Ermete Ronchi
di Maurizio Gasseau pag. 17
RELAZIONI PLENARIE
Aspetti gruppali nella comprensione del fondamentalismo, delle posizioni radicali e del terrorismo
di Lord John Alderdice pag. 21
La funzione del gruppo in tempi di guerra e di terrore
di Anna Ornstein pag. 35
Povertà politica
di Pedro Demo pag. 47
“No retreat, no surrenderpag”. La dimensione temporale dei conflitti psichici e sociali
di Giuseppe Fiorentini, Giovanni Foresti pag. 69
VIOLENZA E CONFLITTI CHE NON SI RISOLVONO. PERCHÉ?
Violenza e conflitti che non si risolvono. Perché
di Silvia Anfilocchi pag. 85
Incontrare il nemico: processo gruppale di maturazione e contenimento o compito impossibile?
di Robi Friedman pag. 91
Rompere l’anonimato scegliendo di essere presenti
di Saed Tali pag. 101
Potrà la politica tenere conto dell’interpretazione psicoanalitica della guerra?
di Silvia Anfilocchi pag. 109
L’uso della violenza come ricerca dell’impossibile. Ipotesi interpretative per un intervento psicoanalitico
di Gianni Fantuzzi pag. 119
RECENSIONI
Freghieri C., Nell’anima di un relitto
(Barbara Rossi) pag. 127
Imbasciati A., La sessualità e la teoria energetico-pulsionale
(Roberto Carnevali) pag. 128
ABSTRACTS pag. 133
GRUPPI – vol. XI – 1/2009 – gennaio-aprile 2009
Intrecci di modelli e di persone: dove va la COIRAG?
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
SAGGI
Sopravvivenza e ripresa: riflessioni psicoanalitiche
di Anna Ornstein pag. 11
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Intrecci di modelli e di persone: dove va la COIRAG?
Dove va la COIRAG?
di Claudio Merlo pag. 33
Dove va la psicoterapia? Dove va la COIRAG?
di Girolamo Lo Verso pag. 40
Dove va la COIRAG? Dove va la psicoterapia psicoanalitica?
di Renato de Polo pag. 45
La trasmissione della conoscenza e la funzione della scrittura
di Flavio Nosè, Silvia Anfilocchi pag. 61
La trasmissione delle competenze psicoterapeutiche in ambito analitico
di Laura Scotti, Giuseppe Guario, Daria Ubaldeschi pag. 69
LAVORI IN CORSO
Psicoterapia di coppia – Psicoterapia di gruppo. Una dialettica possibile?
di Barbara Bianchini, Antonella Castelbarco, Valentina Chiorino, Rina Maria Galeaz, Laura Porta, Simonetta Verdecchia, Lidia Vitalini pag. 87
Confini permeabili. Una ricerca gruppale sull’affido familiare
di Paola Scalari pag. 104
NOTE E DISCUSSIONI
Elaborare segreti. Addensamenti gruppoanalitici
di Tiziana Baisini, Franco Fasolo, Ornella Galuppi pag. 121
CONNESSIONI
La sindrome di Nichetti. Mosche bianche e pecore nere, albastros e marinai. Aspetti gruppali
di Roberto Carnevali pag. 131
RECENSIONI
F. Berto, P. Scalari, Fili spezzati. Aiutare genitori in crisi, separati e divorziati
(Annamaria Burlini) pag. 139
A. Dino, La mafia devota. Chiesa, religione, Cosa Nostra
(Emanuela Coppola, Girolamo Lo Verso) pag. 142
ABSTRACTS pag. 147
GRUPPI – vol. X – 3/2008 – settembre-dicembre 2008
Gruppi in tempo di conflitti
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
SAGGI
La costruzione del “terzo orecchio”
di Giovanni Foresti pag. 11
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Gruppi in tempo di conflitti
Desiderio, morte e dialogo. Occuparsi di terrorismo
di Lord John Alderdice pag. 29
Risposta al lavoro di Lord Alderdice
di Felix de Mendelssohn pag. 55
La psicologia del terrorismo
di Eduard Klain pag. 65
Conflitto e violenza in ambito individuale e gruppale
di Renato de Polo pag. 81
LAVORI IN CORSO
L’esperienza dello psicodramma freudiano nell’orientamento all’adozione
di Raffaele Calabria, Cristina Zani pag. 97
La competenza psicoanalitica in interventi clinici istituzionali
di Chiara Andreatta pag. 107
NOTE E DISCUSSIONI
Il particolare e il generale nei processi di apprendimento/insegnamento: per un dibattito sulla Scuola
di Bianca Gallo pag. 119
CONNESSIONI
L’autoritratto. Identità e travisamento
di Giacomo Di Marco pag. 131
RECENSIONI
G. Di Marco, F. Nosè, La clinica istituzionale in Italia. Origini, fondamenti, sviluppi
(Francesco Stoppa) pag. 141
S. di Nuovo, G. Lo Verso (a cura di), Come funzionano le psicoterapie
(Angela Bernocchi) pag. 144
R. Pani, Lo psicodramma psicoanalitico. Evoluzione del metodo e funzioni di cura
(Renato de Polo) pag. 146
ABSTRACTS pag. 151
Gruppi in tempo di conflitti. 17° Congresso IAGP, Roma (24-29 agosto 2009)
di Silvia Anfilocchi pag. 157
GRUPPI – vol. X – 2/2008 – maggio-agosto 2008
Gruppo mediano e modello di funzionamento mentale
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
Ricordando Leonardo Ancona
di Corrado Pontalti pag. 7
SAGGI
Topoi scientifici: il Mediterraneo ed il modello gruppoanalitico soggettuale
di Emanuela Coppola, Girolamo Lo Verso pag. 15
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Gruppo mediano e modello di funzionamento mentale
I gruppi mediani: un nuovo modello del funzionamento mentale?
di Franco Fasolo pag. 31
La storia dei fenomeni del gruppo grande in relazione alla psicoterapia analitica di gruppo: la storia del gruppo intermedio
di Patrick de Maré, F.R.C. Psych. pag. 37
Ristabilire la Mente – Il Dialogo (Median Group) in Reparto Psichiatria e al Centro di Salute Mentale – 15-30 partecipanti
di Roberto Schöllberger pag. 75
Gruppo dialogo in SPDC
di Laura Pozzi pag. 83
Gruppo intermedio. Training e supervisione
di Rocco A. Pisani pag. 101
Pensare i dispositivi dei gruppi mediani e allargati
di Gabriele Profita, Giuseppe Ruvolo pag. 111
NOTE E DISCUSSIONI
Un commento ai commenti
di Girolamo Lo Verso pag. 127
RECENSIONI
F. Fasolo, Psichiatria senza rete – Trattatello comico redatto per aree tematiche di una distopia dei nostri tempi
(Maria Silvera) pag. 135
R. Carnevali, A. Pratelli (a cura di), Pensare il gruppo. Fondamenti e pratica del lavoro di gruppo nel Dipartimento di Salute Mentale
(Claudio Giacobbe) pag. 138
G. Lanari, B. Rossi, P. Adorni, V. Cei, Panico istruzioni per l’uso – Come trasformare un problema in una opportunità
(Giuliana Nico) pag. 141
ABSTRACT pag. 145
Gruppi in tempo di conflitti. 17° Congresso IAGP,
Roma (24-29 agosto 2009) pag. 149
GRUPPI – vol. X – 1/2008 – gennaio-aprile 2008
Gino Pagliarani: pensiero utopico e prassi clinica
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
SAGGI
Una pag.terra di nessuno” che dalla psicoterapia di gruppo conduce alla socioanalisi
di Luigi M. (Gino) Pagliarani pag. 11
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Gino Pagliarani: pensiero utopico e prassi clinica
Ricordando Gino Pagliarani
di Luigi Spadarotto pag. 29
Utopia e prassi clinica in Luigi (Gino) Pagliarani
di Carla Weber pag. 33
Dialogo su teoria e tecnica psicoanalitica di Gino Pagliarani
di Andrea Basili, Annamaria Burlini pag. 51
Il senso di Gino per il gruppo
di Franco Fasolo pag. 73
Ricercare in psicoterapia. Psicoterapia, ricerca e istituzione
di Ermete Ronchi pag. 91
LAVORI IN CORSO
L’apporto della gruppoanalisi nel trattamento delle malattie organiche croniche: variazioni sul Parkinson. Note a margine dell’esperienza al Progetto Insieme
di Ugo Corino, Giovanna Urgo, Rosario Tomasetta, Laura Vasini pag. 101
NOTE E DISCUSSIONI
I gruppi di genitori de-familiarizzano le istituzioni
di Franco Fasolo pag. 137
CONNESSIONI
La formazione e la Scuola COIRAG
di Laura Scotti pag. 151
RECENSIONI
P.A. Rovatti , La filosofia può curare?
(Saura Fornero) pag. 169
A. Sordano, Fiaba, sogno e intersoggettività. Lo psicodramma analitico con bambini e adolescenti
(Enrico Reo) pag. 172
ABSTRACT
Gruppi in tempo di conflitti. 17° Congresso IAGP, Roma (24-29 agosto 2009)
di Silvia Anfilocchi pag. 181
?Che passa? Lettera in ricordo di Armando Bauleo
di Paola Scalari pag. 183
GRUPPI – vol. IX – 3/2007 – settembre-dicembre 2007
Diversità culturali e istituzioni
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
Ricordo di FrancoAngeli pag. 8
SAGGI
pag.Trauma e cultura”. Modelli di lavoro per gruppi transculturali
di Jorge Burmeister pag. 11
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Diversità culturali e istituzioni
Presentazione
di Angela Sordano pag. 31
Sulla costruzione di dispositivi clinici transculturali nei servizi pubblici di salute mentale
di Giuseppe Cardamone, Michela Da Prato, Sergio Zorzetto pag. 37
Pregiudizi, stereotipi e fraintendimenti: barriere nella relazione terapeutica col paziente straniero
di Vanna Berlincioni pag. 49
Con che occhi mi guardo: la seconda generazione migrante
di Nadia Benedetto, Cinzia Boglione, Francesca Tomassini pag. 61
La dimensione etnica nel funzionamento del piccolo gruppo interattivo
di Angelo Silvestri, Alessia Lucidi, Marinella A. Lena, Emilia Ferruzza pag. 83
I processi unificanti di gruppo nell’incontro interfede tra musulmani, cristiani ed ebrei in Israele
di Victor Shebar, Khansaa Diab pag. 99
Appendice al tema. Guida bibliografica di riferimento come strumento di lavoro
di Giuseppe Cardamone, Michela Da Prato, Sergio Zorzetto pag. 125
LAVORI IN CORSO
Il fenomeno del Butterfly Effect nella matrice di Social Dreaming. Modelli di conduzione negli interventi transculturali e nelle organizzazioni
di Maurizio Gasseau, Marco Avena pag. 135
NOTE E DISCUSSIONI
Conseguenze evoluzionistiche e nodi problematici di una “enciclica COIRAG”. Riflessioni sullo scritto di Girolamo Lo Verso “Fare gruppi di terapia analitica. Note sparse per un confronto”
di Luigi Spadarotto pag. 151
Questo è il lavoro d’équipe, bellezza!
di Giacomo Di Marco pag. 169
RECENSIONI
R. de Polo, La bussola psicoanalitica tra individuo, gruppo e società
(Alma Gentinetta) pag. 175
S. Resnik, Biographie de l’inconscient
(Roberto Carnevali) pag. 179
ABSTRACTS pag. 185
Gruppi in tempi di conflitto. 17° Congresso IAGP, Roma (24-29 agosto 2009)
di Maurizio Gasseau pag. 190
GRUPPI – vol. IX – 2/2007 – maggio-agosto 2007
Gruppi, sviluppi cognitivi e attività espressive
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
SAGGI
Tagliare a pezzi l’arcobaleno: la Verifica di Qualità e la sfida del training gruppo-analitico
di Jane Campbell pag. 11
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Gruppi, sviluppi cognitivi e attività espressive
Gruppi a mediazione terapeutica nella pratica istituzionale
di Giacomo Di Marco pag. 27
Lavorare con i gruppi nelle strutture intermedie
di Graziella Morandini pag. 43
Il gruppo cognitivo comportamentale come spazio transizionale tra il concreto e lo psichico
di Roberto Framba pag. 59
Funzione terapeutica di un gruppo con pazienti psichiatrici incentrato su un’attività sportiva
di Roberto Carnevali pag. 81
LAVORI IN CORSO
Il gruppo di psicodramma analitico come strumento di cura
di Roberto Pani pag. 101
NOTE E DISCUSSIONI
Riflessioni a due su “Note sparse per un confronto”
di Franco Di Maria, Ivan Formica pag. 119
Divagando per gli spazi gruppali inconsci
di Leonardo Ancona pag. 123
La violenza come ricerca dell’impossibile. Note sul Convegno Internazionale COIRAG “Affetti, Psiche e Tecne. Individuo e legami sociali nel nuovo millennio” – Milano 8-9-10 giugno 2007
di Gianni Fantuzzi pag. 129
CONNESSIONI
Situazioni traumatiche al cinema. Una revisione critica
di Pietro Rizzi pag. 135
RECENSIONI
S. Bonino, Mille fili mi legano qui. Vivere la malattia
(Saura Fornero) pag. 147
A. Imbasciati, Compendio di psicologia per operatori sociosanitari
(Angela Bernocchi) pag. 150
ABSTRACT pag. 153
GRUPPI – vol. IX – 1/2007 – gennaio-aprile 2007
L’approccio alla genitorialità nelle istituzioni
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
SAGGI
Commento alla Lezione Magistrale di Vamik Volkan
“Large group: identità, processi di regressione e violenza di massa”
di Earl Hopper pag. 11
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
L’approccio alla genitorialità nelle istituzioni
Introduzione
di Tiziana Piovesana pag. 27
Non scholae sed vitae discimus: la funzione genitoriale della scuola
di Bianca Gallo pag. 29
Gruppi di genitori nelle istituzioni: un cambio di prospettiva
di Fiorella Pezzoli pag. 47
La funzione genitoriale della scuola e l’utilizzo della fiaba
di Tiziana Piovesana pag. 61
Configurazioni familiari e sincronicità tematiche nel gruppo-équipe
di Angela Sordano e Laura Consolini pag. 81
LAVORI IN CORSO
Training e romanzo famigliare
di Donata Miglietta pag. 97
NOTE E DISCUSSIONI
La Rivista Gruppi come spazio intermedio di confronto COIRAG
di Jaime Ondarza Linares pag. 111
Individuo, gruppo e società: note di analisi da diversi contesti
di Renato de Polo pag. 115
CONNESSIONI
Scientificità della psicologia proiettiva
di Marco Celoria e Luca Moretti pag. 131
RECENSIONI
F. Berto, P. Scalari
Fuggiaschi. Adolescenti tra i banchi di scuola
(Annamaria Burlini) pag. 147
R. Carnevali L’immaginario e il diavolo – Prospettiva relazionale e setting gruppale in psicoanalisi
(Angela Sordano) pag. 149
G. Valacca Fantasie transegenerazionali
(Anna Lisa Sancini) pag. 152
ABSTRACT pag. 155
COIRAG – Convegno Internazionale 2007 pag. 159
GRUPPI – vol. VIII – 3/06 – settembre-dicembre 2006
Il gruppo come luogo di elaborazione teorica
(da questo numero le pagine di inizio e fine degli articoli sono indicate sul sito di FrancoAngeli)
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5
Ricordo di Bruno De Maria
di Roberto Carnevali pag. 9
SAGGI
Large group: identità, processi di regressione e violenza di massa
di Vamık d. Volkan pag. 13
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Il gruppo come luogo di elaborazione teorica
La mente come il cuore: un gruppo di lavoro
di Andrea Basili, Annamaria Burlini, Valentina Chiorino, Renato de Polo, Gianni Fantuzzi, Emanuela Fedrizzi pag. 33
LAVORI IN CORSO
Elementi di gruppoanalisi nel trattamento duale
di Cristiana Novero pag. 57
Al di là di maschere e ruoli rigidi
di Valeria Alliod pag. 69
Limiti e vantaggi della musicoterapia nell’Alzheimer: un’esperienza di gruppo in un Centro Diurno dell’ASL di Torino
di Marisa Manzon, Alessandra Bianco pag. 83
NOTE E DISCUSSIONI
Riflessioni su “Note sparse…” a proposito dei lavori di Girolamo Lo Verso e di Flavio Nosè
di Anna Thione Bosio pag. 99
Analisi dell’intrapsichico – Analisi della relazione
di Renato de Polo pag. 103
CONNESSIONI
Marco Baliani: dal regno di Acilia al paese dei balocchi (passando per le strade di Nairobi)
di Roberto Carnevali pag. 109
RECENSIONI
G. Cavicchioli, C. Chesi, Tra agio e disagio: quale prevenzione? Psicologia scolastica e formazione degli operatori
(Barbara Rossi) pag. 123
A. Lampignano, Formarsi attraverso l’attualità. Percorsi possibili
(Roberto Carnevali) pag. 126
R. Monguzzi, La coppia come paziente
(Cristina Redaelli) pag. 128
E. Razzini, Lo Psicodramma Psicoanalitico
(Marco Martinelli) pag. 132
ABSTRACT pag. 135
Congresso Nazionale C.O.I.R.A.G. – giugno 2007 pag. 139
GRUPPI – vol. VIII – 2/2006 – maggio-agosto 2006
L’impasse nei percorsi di cura
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5-8
SAGGI
Leadership nel piccolo gruppo: socialità sincretica e Genius loci
di Claudio Neri pag. 11-24
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
L’impasse nei percorsi di cura
L’impasse nel gruppo: funzione dell’intermediario e contenitori multipli
di Antonello Correale, Caterina Cinciripini pag. 27-46
Impasse e flessibilità del sistema terapeutico
di Giacomo Di Marco pag. 47-52
Quando i nodi vengono al pettine. Il doppio impasse
di Giuliana Mircoli, Veronica Manini, Giovanni Marini, Gabriele Borsetti pag. 53-63
Concepire il campo gruppale. Ovvero del sentirsi esistere in una psicoterapia analitica di gruppo
di Corrado Pontalti, Luciano De Vecchis pag. 65-78
LAVORI IN CORSO
L’operatore in Casa di riposo: lavorare costruendo reti e relazioni. Riflessioni sulla formazione ad operatori che operano
in residenze per anziani
di Daniela Debé, Claudia Giordana pag. 81-98
La storia di Malinké. Operazioni di articolazione e connessione all’interfaccia tra mondi
di Valentina Lo Mauro pag. 99-118
NOTE E DISCUSSIONI
Riflessioni su “Note sparse…” a proposito dei lavori di Girolamo Lo Verso e di Flavio Nosè
di Saura Fornero pag. 121-123
Formazione in psicoterapia in ambito privato e universitario:la Scuola COIRAG
di Renato de Polo pag. 125-129
CONNESSIONI
Introspezione, empatia e sistemi mirror
di Bianca Gallo pag. 133-143
RECENSIONI
H. Grivois, Nascere alla follia. Un approccio agli esordi psicotici
(Giacomo Di Marco) pag. 145-148
A. Imbasciati, Psicoanalisi e cognitivismo
(Paola Scalari) pag. 148-151
L. Solano, Tra mente e corpo. Come si costruisce la salute
(Saura Fornero, Nicola Perella) pag. 151-153
ABSTRACTS pag. 155-159
GRUPPI – vol. VIII – 1/2006 – gennaio-aprile 2006
Il lavoro di gruppo e gli anziani
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 5-8
SAGGI
Dall’analisi del sogno all’analisi del gruppo:la lezione di Franco Fornari
di Renato de Polo pag. 11-21
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Il lavoro di gruppo e gli anziani
Psicoterapia con il paziente anziano: tra continuità e specificità
di Andrea Grosz pag. 25-38
Terapia di gruppo con gli anziani: quale pag.scientificità” va garantita ai nostri vecchi?
di Franco Fasolo pag. 39-48
Il “tempo morto”: riflessione sul limite e sui limiti delle istituzioni che si occupano della cura dell’anziano
di Claudia Giordana pag. 49-59
La relazione terapeutica con l’anziano istituzionalizzato. Quale funzione per il gruppo?
di Monica Gigante pag. 61-74
Il gruppo nel trattamento psicoterapico di anziani affetti da demenza
di Giuliana Fabris pag. 75-85
Lo psicologo in un servizio ADI e Anziani: una competenza “invisibile”?
di Dario Capelli, Maria Michelazzo, Chiara Vaggi, Antonella Tissot pag. 87-99
LAVORI IN CORSO
Gli psichiatri e i gruppi terapeutici. Riflessioni strada facendo
di Franco Fasolo pag. 103-108
NOTE E DISCUSSIONI
Fare gruppi di terapia analitica. Note sparse per un confronto
di Girolamo Lo Verso pag. 111-116
Raccogliendo le note sparse di Girolamo Lo Verso
di Flavio Nosè pag. 117-119
CONNESSIONI
L’emozione si fa scienza: menti a confronto
di Elena Di Bella pag. 123-141
RECENSIONI
S. Corbella, R. Girelli, S. Marinelli (a cura di), Gruppi omogenei
(Raul Catalano) pag. 143-145
F. Fasolo, I. Ambrosiano, A. Cordioli, Sviluppi della soggettualitànelle reti sociali
(Valentina Chiorino) pag. 146-148
R. La Capria, L’estro quotidiano
(Elena Di Bella) pag. 149-152
ABSTRACTS pag. 153-158
GRUPPI – vol. VII – 3/2005 – settembre-dicembre 2005
(direttore Flavio Nosè)
Psicoterapia di gruppo nelle Istituzioni cliniche
Nota di Renato de Polo
Direttore uscente pag. 5-6
Presentazione del numero
di Flavio Nosè pag. 7-9
SAGGI
L’invenzione narrativa del presente. Il gruppo degli operatori come “comunità di traduttori”
di Luigi Boccanegra pag. 13-26
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Psicoterapia di gruppo nelle Istituzioni cliniche
Gruppo, supervisione, Istituzioni. La supervisione di gruppo
di Stefania Marinelli pag. 29-44
Il gruppo psicoterapeutico e il gruppo di cura: utilità della “ripresa”
di Giuseppe Livio Comin pag. 45-52
Una psicoterapia nell’Istituzione: quale ascolto?
di Barbara Bessolo pag. 53-70
Io ho paura. Gruppo a termine per madri di pazienti fobici in età evolutiva
di Nadia Benedetto, Marta Gianaria pag. 71-82
Le differenze di genere, di generazione e la scena primaria come organizzatori della struttura gruppale
di Valentina Chiorino pag. 83-98
I disturbi di personalità gravi e la psicoterapia di gruppo a orientamento psicodinamico
di Raffaele Visintini pag. 99-112
Gruppo équipe e trattamento istituzionale delle patologie gravi
di Flavio Nosè pag. 113-126
LAVORI IN CORSO
Psicoterapia di gruppo a Mosca. Riflessioni a proposito di un’esperienza
di Sergio Fava pag. 129-144
NOTE E DISCUSSIONI
Sogno e Istituzione. Primi risultati di una ricerca CSR COIRAG
di Ermete Ronchi pag. 147-152
RECENSIONI
R. Hinshelwood, Suffering Insanity. Psichoanalytic Essays on Psychosis
(Enrico Pedriali) pag. 153-155
ABSTRACTS pag. 156-160
GRUPPI – vol. VII – 2/2005 – luglio-agosto 2005
Voci nuove dal lavoro con i gruppi/5
Presentazione del numero
di Renato de Polo pag. 5-9
SAGGI
Gruppo e dintorni.La matrice didattica
di Romolo Rossi pag. 11-26
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Voci nuove dal lavoro con i gruppi/5
Nascita e sviluppi di un gruppo clinico a termine con persone diabetiche
di Marco Celoria pag. 29-47
Crescere anziani e crescere psicoterapeuti. Un percorso evolutivoin una Casa di Riposo
di Elisa Frigerio pag. 49-70
Il volo di un angelo. Il delirio come attraversamento. Transfert e controtransfert nella relazione terapeutica
di Tiziana Frigione pag. 71-88
“Un paziente non è un’isola…” Racconto dell’esperienza di conduzione di un gruppo per familiari di pazienti ricoverati in SPDC
(Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura)
di Eleonora Gasparini pag. 89-105
La bambina è diventata cattiva. Percorsi narrativi e trame di senso di una terapia familiare
di Daniele Nunziato pag. 107-124
LAVORI IN CORSO
Un gruppo omogeneo di genitori: l’adozione prende vita
di Cristina Saottini, Daniela Pecis, Mariangela Leporati pag. 127-142
NOTE E DISCUSSIONI
I gruppi nelle organizzazioni post-industriali. Evoluzioni nel comportamento dei gruppi nelle organizzazioni
Intervista a Franco Natili, a cura di
Valentina Chiorino pag. 145-153
RECENSIONI
G. Gasca (a cura di), Psicodramma analitico.
Punto d’incontro di metodologie psicoterapeutiche
(Andrea Grosz) pag. 155-156
M. Farri e A. Simonetto (a cura di), Essere per fare. Genitori tra natura e cultura
(Barbara Bianchini) pag. 156-159
G. Trentini, Oltre il potere. Discorso sulla leadership
(Dario Forti) pag. 159-162
Amelia Fiorin: Precisazioni pag. 163-164
ABSTRACTS pag. 165
GRUPPI – vol. VII – 1/2005 – gennaio-aprile 2005
Alle sorgenti del futuro.
L’analisi di gruppo nell’età evolutiva
SOMMARIO RIPRESO DAL SITO DI FRANCOANGELI – SENZA INDICAZIONE DELLE RUBRICHE
Presentazione del numero pag. 5
di Renato de Polo
SAGGI
Lo sviluppo di un punto di vista relazionale sui disturbi psichici a partire dalla gruppoanalisi e dalle supervisioni
di Robi Friedman pag. 13
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Alle sorgenti del futuro
L’analisi di gruppo nell’età evolutiva
Una ricognizione sul panorama delle terapie infantili
di Valentina Chiorino e Donata Miglietta pag. 27
Costruire la pensabilità. Il lavoro terapeutico con i bambini e i loro genitori
di Donata Miglietta pag. 41
Il gruppo in età evolutiva. Intervista con la prof.ssa Graziella Fava Vizziello
di Marco Bonamici pag. 57
Adolescenti e adulti: un incontro possibile? Esperienze di educazione tra pari nella prevenzione delle dipendenze
di Maria Luisa Cormaio, Maria Grazia Pelizzari, Daria Ubaldeschi, Costantino Girardengo pag. 71
La funzione genitoriale in terapia di gruppo
di Giorgio Rossi, Valentina Gelmi, Andrea Jannaccone Pazzi, Giovanni Lanzi pag. 85
L’elaborazione del transgenerazionale nei gruppi di psicodramma con bambini
di Angela Sordano pag. 101
LAVORI IN CORSO
L’inconscio in diversi contesti
di Leonardo Ancona e Renato de Polo pag. 119
NOTE E DISCUSSIONI
Gruppo di studio e ricerca”Gruppoanalisi con bambini e adolescenti”
di Tiziana Raia pag. 129
Sentire il gruppo: giro giro tondo casca il mondo casca la terra, tutti giù per terra
di Alessandra Zappino pag. 133
RECENSIONI
G. Ba, Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale
(Italo Carta) pag. 145
G. Blandino, Al tempo di Freud. Scenari storici e vicende culturali alla nascita della psicoanalisi e della psicologia analitica, 1775-1939
(Corinna Franchino) pag. 148
I. Scanavino, G. Blandino, Promemoria freudiano. Personaggi e concetti, 1775 –1939
(Marta Iatta) pag. 149
ABSTRACTS pag. 151
GRUPPI – vol. VI – 3/2004 – settembre-dicembre 2004
Nuovi confini delle Comunità Terapeutiche
Presentazione del numero
di Renato de Polo pag. 5-7
SAGGI
Riflessioni su alcuni aspetti del mio percorso professionale
di Salomon Resnik pag. 11-20
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Nuovi confini delle Comunità Terapeutiche
Funzioni d’accoglienza e ruoli specifici all’interno delle strutture residenziali per pazienti psicotici
di Marcel Sassolas pag. 23-36
Rete istituzionale e rete naturale. Clima terapeutico e cura dei confini nelle Comunità Terapeutiche
di Luigi D’Elia, Marino De Crescente, Corrado Pontati pag. 37-55
Border management e boundary management: leadership e gestione dei confini nella Comunità Terapeutica
di Mario Perini pag. 57-77
LAVORI IN CORSO
Il sogno nella psicoterapia di gruppo. Confronto teorico e metodologico tra psicodramma, gruppoanalisi, gestalt e analisi transazionale
di Maurizio Gasseau e Rossella Della Pepa pag. 81-93
Per “convivere” con la malattia: psicoterapia di gruppo con pazienti affetti da miastenia gravis ed epilessia. Un confronto
di Emilia Ferruzza, Elena Mercuriali, Antonella Facella, D. Marco Bonifati, Pierpaola Benetello pag. 95-116
NOTE E DISCUSSIONI
Note storiche sullo scenario gruppoanalitico in Italia e la “nuova” COIRAG
di Leonardo Ancona e Renato de Polo pag. 119-127
Alla ricerca di un setting. Una terapia gruppoanalitica in un reparto per pazienti psicotici acuti
di Roberto Ghirardelli pag. 129-136
RECENSIONI
L. De Franco, M. Cortese (a cura di), Ciak, si vive
(Annamaria Burlini) pag. 137-140
F. Fasolo, Gruppi che curano & gruppi che guariscono
(Silvia Corbella) pag. 140-149
C. Prestano (a cura di), Lo Verso English Papers
(Alessandra Stringi) pag. 150-154
ABSTRACTS pag. 155-160
GRUPPI – vol. VI – 2/2004 – maggio-agosto 2004
(direttore ad interim Renato de Polo)
Voci nuove dal lavoro con i gruppi/4
Presentazione del numero
di Renato de Polo pag. 5-7
SAGGI
Il leader e l’istituzione
di Antonello Correale pag. 11-22
PROSPETTIVE ATTUALI NELL’ANALISI DI GRUPPO
Voci nuove dal lavoro con i gruppi/4
La sindrome di Alzheimer: una esperienza di terapia di gruppo monosintomatico per caregiver
di Alessandro Bonansea pag. 25-41
La conduzione di gruppo tra “capacità negativa” e interpretazione: riflessioni da un’esperienza di osservazione partecipante
di Valentina Chiorino pag. 43-60
Tra dentro e fuori: l’esperienza di un gruppo a conduzione gruppoanalitica in carcere
di Cristiana Novero pag. 61-77
Il gioco di ruolo
di Barbara Pacifici pag. 79-98
Il progetto si vede alla fine. Il setting istituzionale come strumento di cura
di Luciana Rillosi pag. 99-120
I pieni e i vuoti del cerchio psicodrammatico
di Cristina Testa pag. 121-138
NOTE E DISCUSSIONI
La competenza della psicoanalisi di gruppo: il suo contributo in una società che cambia
di Renato de Polo pag. 141-146
RECENSIONI
M.L. Algini Il viaggio con i bambini nella psicoterapia
(Elena Di Bella) pag. 147-154
S. Michelini e M. Gasseau Psicoterapia di gruppo nel servizio psichiatrico di diagnosi e cura
(Claudio Merlo) pag. 153-154
ABSTRACTS pag. 155-159
GRUPPI – vol. VI – 1/2004 – gennaio-aprile 2004
Patologie da dipendenza e gruppo
SOMMARIO RIPRESO DAL SITO DI FRANCOANGELI – SENZA INDICAZIONE DELLE RUBRICHE
Dal già fatto al non ancora
di Franco Di Maria, Gioacchino Lavanco pag. 5
Riflessioni introduttive sul tema. La dipendenza patologica nell’Italia odierna
di Calogero Lo Piccolo pag. 11
Riflessioni introduttive sul tema della dipendenza
di Silvia Corbella pag. 21
Dipendenza: patologia della rappresentazione
di Fulvio Tagliagambe pag. 29
La faccia nascosta della luna: luce e ombre di un sintomo e di un trattamento
di Elena La Rosa, Vito Sava pag. 37
Presa in carico multipla e gruppo nel trattamento delle dipendenze
di Nicoletta Jacobone pag. 51
Psicoterapia di gruppo a tempo limitato per pazienti tossicodipendenti con disturbi di personalità
di Amelia Fiorin pag. 65
Scenari che cambiano nelle tossicodipendenze: vecchi e nuovi interrogativi per la psicoterapia
di Luisella Pianarosa pag. 79
Nuove tendenze antidemocratiche implicite nella società
di Giovanni Di Stefano, Giorgio Falgares pag. 95
Gruppi, costruzione e negoziazione dell’identità omosessuale
di Claudio Cappotto, Gioacchino Lavanco pag. 109
GRUPPI – vol. V – 3/2003 – maggio-dicembre 2003
Rete e cultura gruppale
SOMMARIO RIPRESO DAL SITO DI FRANCOANGELI – SENZA INDICAZIONE DELLE RUBRICHE
Presentazione del numero
di Franco Di Maria pag. 5
Vita tua, vita mea. Studio e ricerca di Coirag su Coirag
di Ermete Ronchi pag. 9
Coirag e la ricerca gruppale. Vent’anni di dialoghi e di ricerca clinica
di Renato de Polo pag. 23
La Coirag come grande gruppo. Il Convegno di Saronno
di Leonardo Ancona, Mario Deriu pag. 31
Passaggio generazionale
di Annamaria Burlini pag. 47
L’analisi personale come elemento qualificante della professione psicoterapeutica
di Andrea Dallaporta, Alessandra Simonetto pag. 55
Oltre Babele attraverso i miti e le lingue
di Vanda Druetta, Sandro Rodighiero pag. 65
Modelli formativi e identità Coirag: differenziazione, integrazione e competenza clinica
di Franco Calcagno, Saura Fornero, Roberto Peraldo Gianolino pag. 77
Ottobre 2002: viaggio nel pianeta Coirag
di Fabiola Fortuna pag. 89
Una riflessione sul convegno di Saronno. “Rete e cultura gruppale. Il contributo della Coirag”
di Wilma Scategni pag. 105
La gorgonia come modello Coirag?
di Donata Miglietta pag. 107
Il punto di vista di un osservatore-ricercatore. CSR al lavoro in large group
di Franco Calcagno pag. 111
Tu chiamale se vuoi, emozioni… Esperienza di osservazione in large group
di Nicoletta Livelli pag. 115
Terapia e frottole. Cinema e psicologia fra stereotipi e “non detti”
di Franco Di Maria, Chiara De Franchis, Melinda Fiscella, Gioacchino Lavanco pag. 121
Il concetto di inconscio sociale in Earl Hopper: gli effetti psichici profondi dei fatti sociali e del contesto politico
di Giorgio Falgares pag. 153
Schede Bibliografiche
di Ivan Formica, Monica Mandalà, Valentina Lo Mauro, Giovanni Di Stefano, Santa Lisciandrello, Susanna Messina pag. 159
GRUPPI – vol. V – 2/2003 – maggio-agosto 2003
Voci nuove dal lavoro con i gruppi/3
Presentazione del numero
di Franco Di Maria pag. 5-6
Identificazione, variabili di differenza individuale e favoritismo per il proprio gruppo
di Dora Capozza, Zira Hichy, Rossella Falvo, Silvia Mari pag. 7-24
SAGGI
Voci nuove dal lavoro con i gruppi/3
Le belle statuine. Riflessioni su un gruppo di psicodramma con pazienti affetti da sclerosi multipla
di Monica Sciamé pag. 27-46
Viaggio tra culture e malattia. Marghareth e la ricerca delle sue origini
di Marisa Manzon pag. 47-66
L’ombra della follia
di Mariolina Blanda pag. 67-88
Primo gruppo con adolescenti: considerazioni teoriche, esperienza clinica e vissuti personali
di Roberto Polano pag. 89-107
Un’esperienza di lavoro in gruppo con pazienti con disturbi psicotici cronici all’interno di una comunità di riabilitazione psicosociale
di Alberto Costa pag. 108-121
NOTE E DISCUSSIONI
La formazione nell’orientamento
di Gianni Montesarchio, Claudia Venuleo pag. 125-150
La qualità della vita e della morte: riflessioni a margine di due testi
di Giorgio Falgares pag. 151-154
Narrazioni e contesti nel colloquio psicologico. A proposito di due volumi
di Giovanni Di Stefano pag. 155-159
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE
di Francesca Maria Boatta, Antonio Bologna, Gabriella Fiore, Ivan Formica, Gianluca Lo Coco, Valentina Lo Mauro, Susanna Messina, Francesca Zappalà pag. 161-170
ABSTRACTS pag. 171-176
GRUPPI – vol. V – 1/2003 – gennaio-aprile 2003
Gruppo e comunità
SOMMARIO RIPRESO DAL SITO DI FRANCOANGELI – SENZA INDICAZIONE DELLE RUBRICHE
Presentazione del numero
di Franco Di Maria pag. 5
Globalizzazione e comunità locali
di Donata Francescato pag. 15
La scissione e la fusione gruppale nell’Unione Europea (EU): verso un modello di integrazione culturale
di Antonio L. S. Fazio pag. 33
Gruppi e trasformazione
di David Guttman pag. 71
Pregiudizio manifesto e latente e ipotesi del contatto nelle professioni d’aiuto: un contributo alla ricerca
di Giovanni Di Stefano, Giorgio Falgares, Franco Di Maria pag. 81
La comunità fra resistenze al cambiamento e communityship di Gioacchino Lavanco, Cinzia Novara, Serenella Pisciotta, Loredana Varveri pag. 97
Setting terapeutici come luoghi di ancoraggio comunitario. Esperienze cliniche con pazienti migranti
di Gabriele Profita, Valentina Lo Mauro pag. 117
Leggere la comunità
di Monica Mandalà pag. 131
Dalla morale all’etica, dall’etica ai diritti e ritorno (note a margine in tema di bioetica)
di Roberto Di Maria pag. 137
Amarcord
di Leonardo Ancona pag. 151
GRUPPI – vol. IV – 3/2002 – settembre-dicembre 2002
Gruppo e servizi
Presentazione del numero
di Franco Di Maria pag. 5-6
SAGGI
Introduzione. Risorse e cultura dei gruppi per la cura delle istituzioni di cura
di Giuseppe Ruvolo e Leonardo Speri pag. 9-17
Come si pronuncia Jacques: “nowhere” oppure “now here”?
di Franco Fasolo pag. 19-30
Persone e gruppi: il lavoro ambulatoriale nella psichiatria pubblica
di Corrado Pontalti pag. 31-49
Gruppi nelle istituzioni: risultati di un programma innovativo
di Anna Costantini, Marco Sparvoli e Andrea Balbi pag. 51-67
Il gruppo allargato nel contesto della formazione universitaria. Esperienza e ricerca
di Giuseppe Ruvolo e Giovanni Di Stefano pag. 69-109
Quando lo scheletro può uscire dall’armadio… Chi cura un’istituzione che cura?
Di Annamaria Burlini e Ermete Ronchi pag. 111-140
NOTE E DISCUSSIONI
Note sul volume di Franco Fasolo
di Girolamo Lo Verso pag. 143-151
Psicologia del gioco d’azzardo
di Cinzia Novara pag. 153-159
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE
di Giorgio Falgares, Ivan Formica, Gioacchino Lavanco, Valentina Lo Mauro pag. 161-166
ABSTRACTS pag. 167-172
GRUPPI – vol. IV – 2/2002 – maggio-agosto 2002
Voci nuove dal lavoro con i gruppi/2
SOMMARIO RIPRESO DAL SITO DI FRANCOANGELI – SENZA INDICAZIONE DELLE RUBRICHE
Presentazione del numero
di Franco Di Maria pag. 5
Risonanze: riflessioni al termine di un’esperienza lavorativa in un CPS
di Marco Ghezzi pag. 9
La funzione logica del gruppo nello psicodramma analitico
di Maria Rita Conrado pag. 33
L’oasi nel deserto. Il vero uomo o l’uomo vero? Da captivus a cattivo… ad angelo
di Sonia Coraleo pag. 47
Alla ricerca di una ricetta per vivere. Un gruppo terapeutico a breve termine per pazienti depressi
di Giovanna Bazzacco pag. 67
Il ritratto di Dorian Gray. L’approccio gruppoanalitico nel trattamento di un paziente malato di AIDS
di Rita Serio pag. 89
La cellula, il salice e l’aspirina
di Anna Scialabba pag. 111
GRUPPI – vol. IV – 1/2002 – gennaio-aprile 2002
Gruppo e adolescenti
Presentazione del numero
di Franco Di Maria pag. 5-6
SAGGI
Gruppo e adolescenti
Introduzione
di Graziella Zizzo pag. 9-10
Adolescenza e psicodramma analitico
di Graziella Zizzo pag. 11-27
Il lavoro di gruppo con gli adolescenti
di Silvia Corbella pag. 29-48
Lavorare assieme agli adolescenti: progettare il futuro
di Calogero Lo Piccolo e Gioacchino Borruso pag. 49-84
Sostegno alla ripresa evolutiva in un gruppo di adolescenti. La funzione del gruppo omogeneo a tempo limitato nel contesto istituzionale penale
di Cristina Saottini pag. 85-99
Attraverso i gruppi: adolescenza e tossicodipendenza
di Vito Sava ed Elena La Rosa pag. 101-116
L’utilizzo del play back theatre in un gruppo di adolescenti. Riflessioni sul cambiamento prodotto in un gruppo di adolescenti attraverso il metodo di improvvisazione teatrale di J. Fox
di Paola Carrirolo pag. 117-128
NOTE E DISCUSSIONI
La teoria dell’identità sociale tra psicologia sociale e psicologia clinica
di Giorgio Falgares pag. 131-136
Ermeneutica psico(pato)logica di un testo filmico: il Doppio negli Inseparabili di D. Cronenberg
di Alessandro Aronadio pag. 137-158
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE
di Giovanni Di Stefano, Giorgio Falgares, Giuseppe Mannino, Cinzia Novara, Loredana Varveri pag. 159-165
ABSTRACTS pag. 167-173
GRUPPI – vol. III – 3/2001 – settembre-dicembre 2001
Voci nuove dal lavoro con i gruppi
Presentazione del numero
di Franco Di Maria pag. 5-9
SAGGI
Voci nuove dal lavoro con i gruppi
La sapienza del sogno in un’esperienza di osservazione partecipante
di Valeria Api pag. 13-43
Il percorso individuativo in un gruppo di psicodramma analitico per giovani adulti
di Elena Benvenuti pag. 45-67
La storia nel corpo
di Anna Gaggero pag. 69-84
Una vela in mezzo al mare. Un caso clinico nei pensieri del terapeuta
di Luca Longo pag. 85-108
Prigionieri del tempo? Una psicoterapia di gruppo a tempo limitato in oncologia
di Maurizio Salis pag. 109-128
Dalla prigione alla libertà. Il carcere come luogo di transizione e di cura
di Ornella Spotorno pag. 129-148
NOTE E DISCUSSIONI
“Bruciati, cortocircuitati, usurati, esauriti”. Riflessioni nomadi su stress e burn-out e condizione lavorativa nel contesto siciliano
di Giovanni Di Stefano pag. 151-157
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE
di Giorgio Falgares, Serenella Pisciotta, Loredana Varveri pag. 159-162
ABSTRACTS pag. 163-168
GRUPPI – vol. III – 2/2001 – maggio-agosto 2001
Gruppo e transcultura
Presentazione del numero
di Franco Di Maria pag. 5-7
SAGGI
Gruppo e transcultura
Introduzione
di Ugo Corino pag. 11-12
Dall’interculturale al transculturale
di Jean Claude Rouchy pag. 13-25
Dallo stereotipo culturale al transfert-controtransfert nella relazione psicoterapeutica transculturale
di Luc Michel pag. 27-40
Analisi di gruppo sui conflitti detti pag.interculturali”
di Susann Heenen-Wolff, Werner Knauss pag. 41-51
Declinazioni plurali della società e strategie di inclusione
di Sergio Zerzetto, Michela Da Prato, Salvatore Inglese, Giuseppe Cardamone pag. 53-63
Il metodo “etnopsi” del Centre Devereux di Parigi. Tobie Nathan: dal terapeuta che lavora con un gruppo di pazienti al parlamento multietnico di terapeuti
di Ugo Corino, Francesca Campostrini, Laura Vasini pag. 65-88
Spazi di legame e di transizione: l’esperienza di un gruppo multi e transculturale di donne
di Sara Bice Piciocchi pag. 89-105
Schede di orientamento
di Ugo Corino pag. 107-112
NOTE E DISCUSSIONI
Gruppi marginali: writers, modelli culturali e trasformazioni narrative
di Gianni Montesarchio, Giorgia V. Margherita, Claudia Venuleo pag. 115-129
Fattori terapeutici trasformativi gruppoanalitici e fattori terapeutici della musicoterapia a confronto
di Flora Inzerillo pag. 131135
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE
Di Giuseppe Mannino, Valentina Lo Mauro, Giorgio Falgares, Cinzia Novara, Maria Rosalia Novembre, Valeria Tullio pag. 137-144
ABSTRACTS pag. 145-150
GRUPPI – vol. III – 1/2001 – gennaio-aprile 2001
Culture femminili e gruppo
Presentazione del numero
di Franco di Maria pag. 5-6
SAGGI
Culture femminili e gruppo
Legami. Presentazione del gruppo di lavoro
di Giovanna Cantarella pag. 9-10
Abusi sessuali in famiglia. La risonanza del gruppo come cura
di Giovanna Cantarella pag. 11-29
Aspetti metodologici e organizzativi dei Centri Antiviolenza: sociologia e psicoanalisi nelle donne violentate
di Viviana Garbagnoli pag. 31-46
Donne in azienda. La rivincita di Ipazia?
di Paola Vio Genova pag. 47-60
Un gruppo a breve termine e un gruppo a lungo termine in un Centro Antiviolenza: due esperienze di lavoro a confronto
di Valeria Gritti e Lisa Schön pag. 61-73
Bravissima. Canone a tre voci
di Maria Adelaide Balbo e Annamaria Burlini pag. 75-85
Una donna, la vita, la morte
di Donata Miglietta pag. 87-97
Donne manager
di Vanda Druetta pag. 99-108
Talk show, perversione culturale e discorso amoroso
di Annamaria Burlini e Aurelia Galletti pag. 109-119
NOTE E DISCUSSIONI
La prigione di Kore
di Anna Scialabba pag. 123-133
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE
Di Giorgio Falgares, Giorgia Fradà, Valeria Tullio, Maria Rosaria Novembre, Alma Oliveri pag. 135-139
ABSTRACTS pag. 141-149
GRUPPI – vol. II – 2/2000 – luglio-dicembre 2000
Modelli familiari e campo gruppale
Presentazione del numero
di Franco Di Maria pag. 5-6
SAGGI
Modelli familiari e campo gruppale
Introduzione
di Luisella Ferraris pag. 9-10
Tre generazioni in terapia: un modello evolutivo di terapia familiare
di Maurizio Andolfi pag. 11-24
Relazioni tra generazioni e disturbi di personalità: quale legame
di Vittorio Cigoli pag. 25-33
Campo familiare-campo gruppale: dalla psicopatologia all’etica dell’incontro
di Corrado Pontalti pag. 35-50
Proiezioni reciproche e strategie difensive in un gruppo familiare
di Giulio Cesare Zavattini pag. 51-68
Famiglia e gruppo come fasi di un processo
di Luisella Ferraris pag. 69-80
NOTE E DISCUSSIONI
La terapia di gruppo con bambini e adolescenti. Una rassegna bibliografica ragionata degli anni ’90 (1988-1999)
di Giovanni Di Stefano e Giorgio Falgares pag. 83-108
Agorazein. Per una psicologia politica della convivenza
di Giovanni Di Stefano pag. 109-117
La dimensione transgenerazionale nella clinica: metapsicologia e configurazioni relazionali
di Monica Manfredi pag. 119-120
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE
di Stefania Cannizzaro, Giorgio Falgares, Rosalia Favaloro, Valeria Maggiore, Giuseppe Mannino, Cinzia Novara, Maria Rosalia Novembre, Antida Piazza, Maria Russo, Ernesta Scalia, Valeria Tullio pag. 121-131
ABSTRACTS pag. 133-138
GRUPPI – vol. II – 1/2000 – gennaio-giugno 2000
Indicazioni e controindicazioni alla terapia di gruppo
Presentazione del numero
di Franco Di Maria pag. 5-6
SAGGI
Indicazioni e controindicazioni alla terapia di gruppo
Inconscio gruppale e modulazioni terapeutiche: indicazioni e controindicazioni all’analisi di gruppo
di Renato de Polo pag. 9-22
Indicazioni e controindicazioni ai gruppi terapeutici femminili
di Giovanna Cantarella pag. 23-38
Senso di catastrofe: tra tecnica psicoanalitica individuale e gioco di ruolo nell’analisi di gruppo
di Roberto Pani pag. 39-56
Tossicodipendenza e psicoterapia analitica
di Calogero Lo Piccolo pag. 57-80
Modulazioni del setting nei gruppi istituzionali
di Edoardo Razzini pag. 81-93
NOTE E DISCUSSIONI
Dei diritti e dei doveri
di Silvia Corbella pag. 97-113
Il borgomastro di Norimberga. Istituzione e comunità nell’incontro extrafamiliare tra gli adulti e l’adolescente
di Leonardo Speri pag. 115-120
Cyperspazio e rischi psicopatologici: osservazioni cliniche
in Italia
di Tonino Cantelmi pag. 121-134
Un codice deontologico procedurale per la psicoterapia di gruppo
di Girolamo Lo Verso e Corrado Pontalti pag. 135-140
A deontological code of procedure for the psychotherapy of groups
by Gerolamo Lo Verso and Corrado Pontalti pag. 141-146
Standard essenziali dell’addestramento nella psicoterapia gruppoanalitica
(E.G.A.T.I.N.) pag. 147-151
Essential standard for training in groupanalytic psychotherapy
(E.G.A.T.I.N.) pag. 153-156
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE pag. 157-172
ABSTRACTS pag. 173-183
GRUPPI – vol. I – 2/1999 – luglio-dicembre 1999
Gruppo e complessità
Presentazione del numero
di Franco Di Maria pag. 5-6
PRIMO PIANO
La Yugoslavia come gruppo
di Eduard Klain pag. 9-30
SAGGI
Gruppo e complessità
Complessità e gruppi
di Leonardo Ancona pag. 33-50
Dispositivo, quadro istituzionale e interpretazione
di Jean Claude Rouchy pag. 51-68
Riflessioni sull’pag.antigruppo”. Le forze pag.negative” nel gruppo: la prospettiva gruppoanalitica
di Jaime Ondarza Linares pag. 69-91
NOTE E DISCUSSIONI
I Workshop nazionali della Scuola di Psicoterapia della Coirag. Considerazioni sul primo ciclo
di Ugo Corino pag. 95-110
Dinamiche politiche, conflitti interetnici e processi gruppali. Note a margine di un volume
di Cinzia Novara pag. 111-115
A proposito de pag.Il calcio alla gabbia” di Guelfo Margherita. L’istituzione psichiatrica come caso clinico?
di Alberto Schön e Franco Fasolo pag. 117-121
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE pag. 123-124
ABSTRACTS pag. 135-140
GRUPPI – vol. I – 1/1999 – gennaio-giugno 1999
(Direttore Franco Di Maria)
Il setting e i gruppi
Presentazione della rivista
di Franco Di Maria pag. 5-6
SAGGI
Il setting e i gruppi
Introduzione. Dalla parte di Barabba
di Franco Di Maria pag. 9-16
Il setting nel lavoro psicologico. Problematiche, tecniche e urgenze nella Polis
di Gabriele Profita pag. 17-31
Tra individuo e gruppo: cambi di paradigma e di setting in psicoterapia duale
di Ermete Ronchi pag. 33-48
Il vascello fantasma. Una riflessione su setting e tempo nell’istituzione
di Andrea Grosz pag. 49-58
Il pag.cerimoniale” d’ingresso nel gruppo aperto
di Salvatore Cappello, Giuseppe Nucara, Corrado Pontalti pag. 59-76
Sul setting e la conduzione dei gruppi di formazione
di Girolamo Lo Verso e Gaetano Venza pag. 77-93
NOTE E DISCUSSIONI
La C.O.I.R.A.G.
di Corrado Pontalti pag. 97-102
La Scuola di Psicoterapia della C.O.I.R.A.G
di Girolamo Lo Verso pag. 103-108
Le consociate pag. 109-128
Gruppoanalisi e pensiero mafioso: letture di un fondamentalismo
di Gianluca Lo Coco pag. 129-140
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE pag. 141-148
ABSTRACTS pag. 149-157