Gruppi è la Rivista della COIRAG. Dal 1999 si propone come strumento di ricerca sul gruppo inteso come spazio psichico individuale, relazionale e istituzionale, nelle sue varie articolazioni sociali. Gruppi si rivolge ai clinici, ai ricercatori e ai formatori, medici o psicologi, psichiatri, psicoterapeuti ed operatori sociali. Pur collocandosi nell’area delle Riviste di orientamento psicodinamico, Gruppi è ispirata al principio della laicità della ricerca e all’etica gruppale fondata sul rispetto dell’alterità e sul dialogo, in vista di un incontro e confronto costruttivi.
Ogni fascicolo di Gruppi, oltre ad alcuni articoli centrati sul tema del numero, ospita anche lavori originali, riguardanti qualsiasi argomento pertinente la ricerca sui gruppi, contributi sulla vita della Scuola della COIRAG, connessioni, recensioni, tavole rotonde e interviste. Le attività redazionali sono improntate in modo gruppale ed aperte alla collaborazione dei Soci COIRAG e degli Allievi della Scuola. In particolare questi ultimi possono contribuirvi in prima persona partecipando all’Osservatorio, una sezione della redazione, dove sperimentare ed acquisire nuove competenze nella lettura critica e nella scrittura.