A partire da 1900 €

50 ECM

In presenza a Milano
v.le Gran Sasso 22
MM Loreto
Sede solo per la prima giornata: Milano Camplus Turro via Stamira D’Ancona, 25

Da Gennaio 2024
per 12 giornate
7.5 ore a giornata – 90 ore totali

A partire da 1900 €
50 ECM
In presenza a Milano
v.le Gran Sasso 22
MM Loreto
da Gennaio 2024
per 12 giornate
7.5 ore a giornata – 90 ore totali

Perché iscriversi

Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per la psicoterapia delle coppie e delle famiglie nella comunità sociale. Il corso ad orientamento psicodinamico si caratterizza, in particolare, per il focus analitico gruppale su coppie e famiglie e per lo sguardo integrato sui fenomeni clinici e psicopatologici, attento ai contesti culturali, sociali e istituzionali, maturato dall’esperienza COIRAG.

“Si conobbero.
Lui conobbe lei e sé stesso, perché in verità non si era mai saputo.
E lei conobbe lui e sé stessa, perché pur essendosi saputa sempre, mai s’era potuta riconoscere così.”
(I. Calvino, Il barone rampante)

Per maggiori informazioni scarica QUI la brochure

Clicca qui sotto per effettuare l’iscrizione

Iscrizione al Corso di perfezionamento in psicoterapia delle coppie e delle famiglie.

Il corso prevede lezioni teoriche e lezioni esperienziali, supervisioni di gruppo e lavoro sulle dinamiche di gruppo in assetto di apprendimento, che si terranno in presenza. É inoltre previsto un gruppo esperienziale di tre incontri della durata di 2 ore ciascuno, condotti da un terapeuta di gruppo insieme ad un osservatore partecipante. La conduzione di tipo analitico (piccolo gruppo o gruppo mediano) ha lo scopo di promuovere il dialogo e il confronto tra i colleghi come forma di arricchimento e integrazione del pensiero e dell’apprendimento del singolo, nonché la riflessione intorno alle dinamiche gruppali di risonanza delle emozioni e dei vissuti sperimentati in aula dai terapeuti in relazione all’oggetto di studio.

Il gruppo esperienziale costituisce un valore aggiunto del corso, poiché conoscere e comprendere le dinamiche che si attivano nel qui e ora del processo formativo, permette di familiarizzare e comprendere la complessità relazionale che si attiva nei gruppi di lavoro che si occupano della relazione d’aiuto con una coppia e/o famiglia.

I candidati verranno invitati ad un colloquio di ammissione, conoscitivo e motivazionale, secondo l’ordine cronologico di ricezione del curriculum e fino a copertura dei posti disponibili.

Le iscrizioni chiudono il 16 dicembre 2023.
Massimo 20 partecipanti.

Quote di iscrizione – Early bird fino al 22 ottobre

Con acconto di 500€ entro il 22 ottobre 2023Con acconto di 700€ dal 23 ottobre 2023
Per specializzati e specialisti iscritti al Registro COIRAG
1.900€
2.100€
Per i Soci di Associazioni Federate COIRAG
2.100€
2.300€
Per Psicoterapeuti non Soci di A.F. e non iscritti al Registro COIRAG
2.300€
2.500€

Le quote di iscrizione si intendono comprensive di IVA e di acconto.
Quest'ultimo non potrà essere rimborsato in caso di rinuncia, ma solo per annullamento del corso a causa del numero insufficiente di adesioni.

Il percorso è annuale e si articola in 12 giornate, dalle ore 9.00 alle ore 18.30

I GIORNATA - Domenica 28 gennaio 2024– Seminario di apertura dei lavori - Intrecci sfidanti: Culture familiari oggi, nuove domande di cura e riorganizzazione delle istituzioni

II GIORNATA - Domenica 18 febbraio 2024 - Famiglie in evoluzione: viaggio nelle trasformazioni familiari e implicazioni cliniche

III GIORNATA - Sabato 23 marzo 2024– Nascita della mente: soggettività e gruppalità nella famiglia

IV GIORNATA - Sabato 20 aprile 2024– Il trattamento della famiglia in istituzione: dal Servizio Pubblico allo Studio Privato e ritorno

V GIORNATA - Domenica 21 Aprile 2024– I gruppi con genitori/familiari di pazienti

VI GIORNATA - Sabato 25 Maggio 2024– La nozione di vincolo

VII GIORNATA - Domenica 26 Maggio 2024 - Le funzioni all’interno della famiglia e i compiti familiari

VIII GIORNATA - Domenica 8 Settembre 2024 - La famiglia e i suoi vincoli (vincolo di filiazione, di alleanza, di consanguineità)

IX GIORNATA - Sabato 12 Ottobre 2024 - Mito familiare, intergenerazionale e transgenerazionale (segreto, trauma, cripta, lealtà inconsce)

X GIORNATA - Domenica 10 novembre 2024– Sviluppi della psicoterapia psicoanalitica della coppia

XI GIORNATA - Domenica 17 Novembre 2024 - La terapia di coppia nel modello del campo. Il modello delle interazioni tra lo sviluppo della mente individuale e lo sviluppo di organizzazioni collettive – famiglia, gruppi, comunità – proposto da D. Meltzer

XII GIORNATA - Sabato 30 Novembre 2024– SEMINARIO CONCLUSIVO

Per ottenere i 50 crediti ECM sono consentite massimo 9 ore di assenza per l’intero ciclo di incontri

Psicoterapeuti (medici e psicologi) che si occupano o intendono occuparsi di coppie e famiglie.

Margherita Autuori
Psicologa, psicoterapeuta, supervisore per operatori di professioni socio-sanitarie. Socio e Vicepresidente dell’Associazione Psicoterapia Psicoanalitica di Gruppo (APG). Precedentemente consulente presso il Reparto di Oncologia e Ematologia di Humanitas Research Hospital (MI) per il supporto psicologico alla malattia organica. Già consulente presso l’Unità Operativa Psichiatrica dell’A.O. Niguarda (MI).

Nadia Benedetto
Già Psicologa Dirigente Asl Torino per la Neuropsichiatria Infantile e Referente per l’Area Adolescenti per i percorsi sanitari. Si occupa in ambito privato di casi complessi e di trattamento di adolescenti e genitori. Past-President A.P.R.A.G.I., docente COIRAG.

Barbara Bianchini
Psicoterapeuta, socia APG, International affiliate TRAPC, membro AIPCF. Docente COIRAG. Già giudice onorario presso Corte d’Appello di Milano, Sezione Minori e Famiglia, e consulente presso i Centri di Terapia della Coppia e della Famiglia ASL Milano. Autrice di pubblicazioni sulla psicoterapia psicoanalitica della coppia.

Maria Cristina Carminati
Psicologa, Psicoterapeuta e psicodrammatista. Lavora a Torino come professionista e si occupa di adulti, adolescenti, giovani e le loro famiglie in ottica multipersonale. Socia Laboratorio di Gruppoanalisi e Il Nodo Group, docente COIRAG.

Laura Ferrari
Psicologa, Psicoterapeuta e PsicoSocioAnalista. Socia ordinaria di Ariele Psicoterapia. Dirigente Psicologa presso la Struttura Semplice Dipartimentale Promozione della Salute dell’ATS di Brescia, docente a contratto per la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia.

Loredana Marmo
Psicologa clinica e del lavoro, psicoterapeuta e Gruppoanalista. Si occupa nel terzo settore di psichiatria e lavoro. In ambito privato si occupa di trattamento di psicopatologia dell’adolescente, del giovane adulto e dell’adulto sia in assetto individuale che di gruppo.

Fiorenza Milano
Psicologa clinica, Psicoterapeuta, Psicoanalista GRIPO (psicoanalisi operativa). Socia Asvegra e COIRAG, dal 2020 docente di “Supervisione” per il secondo biennio della scuola COIRAG sede di Padova, socia AIPCF (Associazione internazionale psicoanalisi coppia e famiglia). Consulente psicoterapeuta presso il Garante dei diritti della persona-diritti dei minori della Regione Veneto dal 2014.

Salvatrice La Rosa
Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, Socia Asvegra, docente COIRAG, sede di Padova, coordina il Gruppo di Lavoro Asvegra “Le dinamiche familiari e le problematiche delle coppie”. Autrice e co-autrice di pubblicazioni sul tema, lavora in Consultorio Familiare AULSS 6 Euganea, occupandosi di valutazione delle capacità genitoriali su incarico dell’Autorità Giudiziaria, psicoterapie psicoanalitiche di singoli, coppie e famiglie, gruppi omogenei per tematica e per genere femminile, in
ambito preventivo o terapeutico.

Francesca Rossi
Lavora presso il Dipartimento di Patologia delle Dipendenze dove si occupa del sostegno alle famiglie sia con colloqui clinici sia attraverso la conduzione di gruppi terapeutici per i familiari dei pazienti affetti da dipendenza patologica, docente della scuola COIRAG sede di Torino, socia A.P.R.A.G.I., socia della cooperativa Arcipelago.

Alessandra Simonetto
Psicologa, psicoterapeuta con specializzazione gruppoanalitica e sistemica. Ha lavorato presso l’ASLTO4 occupandosi di famiglie. Lavora a Torino con adulti e coppie. Si occupa di supervisioni individuali e di gruppo. Fondatrice della Cooperativa Arcipelago. Già docente presso la Scuola COIRAG, attualmente incaricata presso la Scuola di specializzazione in Psicologia della Salute. Socia APRAGI.

Angela Sordano
Libera professionista e docente COIRAG. Ha lavorato presso l’ASL TO 5 nell’ambito dell’età evolutiva occupandosi di gruppi con bambini e adolescenti e di gruppi di genitori adottivi, affidatari e gruppi di supporto in parallelo alla presa in carico dei figli. Ha scritto diversi articoli e testi in materia.

Franca Olivetti Manoukian
Psico-sociologa, fondatrice e socia dello Studio APS (Studio di Analisi Psico-Sociologica di Milano), da oltre trent’anni realizza attività di formazione, consulenza e ricerca presso organizzazioni pubbliche e private (aziende industriali, enti locali, aziende sanitarie, sistema della giustizia, scuola, cooperative). Tra i massimi esperti dei Servizi sociosanitari e per la salute mentale
italiani.

Corrado Pontalti
Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta esperto in gruppoanalisi e gruppoanalisi famigliare. Già professore di Psicoterapia e primario del Servizio di Psicoterapia Familiare presso la Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, autore di numerose pubblicazioni. Socio e Past-President del Laboratorio di Gruppoanalisi. Past President COIRAG e past Preside della Scuola COIRAG.

Coirag ETS (Confederazione di organizzazioni italiane per la ricerca analitica sui gruppi – Ente del Terzo Settore) è da 40 anni il punto di riferimento italiano per la ricerca e la formazione della psicoterapia ad orientamento psicoanalitico gruppale. Si pone come principale punto di riferimento ufficiale italiano dell'IAGP (International Association of Group Psychotherapy), la federazione mondiale delle società scientifiche che si occupano di terapia di gruppo e gruppoanalisi. È composta da 9 associazioni federate che coinvolgono complessivamente più di 500 psicoterapeuti a livello nazionale.

SEDE DEL CORSO

Viale Gran Sasso, 22 – Milano – MM Loreto

Chiedi informazioni

    Nome e Cognome

    La tua Email

    Recapito Telefonico

    Messaggio