La Scuola di Specializzazione in psicoterapia COIRAG è presente in cinque città: Roma, Milano, Torino, Palermo e Padova.

Il modello scientifico/clinico della Scuola si colloca nell’ambito della psicoterapia ad orientamento psicoanalitico privilegiando un vertice analitico di gruppo (Gruppoanalisi, Psicodramma Analitico, Psicosocianalisi).

Ogni anno sono previste 500 ore di attività formative con la formula “week-end”. Di queste 500, 150 ore sono da intendersi come ore di tirocinio in strutture convenzionate.

Le competenze psicoanalitiche, per la loro natura, possono essere efficacemente trasmesse solo attraverso lo sviluppo di una particolare qualità del legame di apprendimento tra formatori e formandi. È questa rete di relazioni affettivamente investite che rende possibile passare dal semplice sapere (ambito delle conoscenze) al saper fare e saper essere (ambito delle competenze e attitudini).

La Scuola di Specializzazione COIRAG persegue questa finalità attraverso una metodologia formativa improntata al rimando circolare tra clinica e teoria e sull’uso del gruppo come strumento cardine di elaborazione e apprendimento comune.

Tutte le attività didattiche della scuola sono ispirate a modelli di apprendimento esperienziali e gruppali, con metodi di formazione che facilitano la partecipazione attiva, l’elaborazione critica e autonoma dei concetti e del pensiero, lo sviluppo di prassi e competenze professionali flessibili. (Leggi l’articolo uscito in esclusiva sul portale HT-Psicologia Psicoterapia sulla vision della Scuola)

Ogni insegnamento prevede una bibliografia che gli specializzandi ricevono assieme al programma in cui sono esplicitati gli argomenti trattati, gli obiettivi prefissati, la metodologia di lavoro, gli apprendimenti previsti e il tipo di valutazione adottata.

Autori che si ritrovano nei programmi dei corsi sono per esempio i fondamentali riferimenti psicoanalitici di S. Ferenczi, S. Freud e C.G. Jung, i più contemporanei S. O. Kernberg, J. Lacan, S.A. Mitchell, D. Winnicott, R. Kaës.

Per la Gruppanalisi e Analisi di gruppo i riferimenti sono certamente quelli di W. Bion, S.H. Foulkes, E. Hopper e degli italiani L. Ancona, F. Corrao, F. Fasolo, F. e D. Napolitani, P. Perotti e F. Vanni. Per lo Psicodramma analitico si farà riferimento al modello freudiano, lacanino con i contributi teorici dei coniugi P.e G. Lemoine. Per lo Psicodramma analitico individuativo si farà riferimento al modello moreniano e junghiano.

Per la Psicosocioanalisi e Analisi istituzionale si incontreranno i riferimenti della Scuola socioanalitica inglese (E. Jaques), di Buenos Aires (E. Pichon Rivière, J. Bleger) e della Scuola italiana (A. Correale, F. Fasolo, F. Fornari, L. Pagliarani).

La Scuola persegue lo scopo di specializzare Medici e Psicologi attraverso una formazione che sviluppi competenze specifiche, teoriche e relazionali, tali da renderli idonei ad interventi psicoterapeutici e psicosociali, individuali e di gruppo, nei contesti privati ed istituzionali.

Dal 1993, anno di nascita della Scuola COIRAG, si sono specializzati oltre 2000 psicoterapeuti. La comunità dell’Associazione COIRAG, di cui la scuola è emanazione, è oggi composta da nove Associazioni Federate, oltre 500 soci, e ogni anno organizza eventi scientifici, laboratori, attività formative.

Nel 2022 l’Associazione COIRAG ha assunto la qualificazione ETS entrando nel Registro degli Enti del Terzo Settore, nell’elenco degli Enti accreditati al contributo del 5×1000, e nel Registro per funding e tender opportunities della Commissione Europea, che consente a COIRAG di perseguire scopi sociali e interventi clinici sul territorio.

Piani formativi e domanda di ammissione

Composizione della didattica

Documenti e Organigramma

Piano Formativo Nazionale
Ordinamento
Regolamento
Quote di iscrizione
Riconoscimento Ministeriale e Titolo Rilasciato
Comitato Scientifico
Giunta di Presidenza
Direzione Nazionale