Insegnamenti teorici e formazione pratica di 1° anno
Psicologia generale
È l’insegnamento di primo anno che ha come obiettivo quello di consentire il riconoscimento e la specificità dello statuto metodologico ed epistemologico della psicologia scientifica contemporanea.
Psicologia dello sviluppo
Attraverso lo studio delle principali fasi dello sviluppo e gli aspetti rilevanti della psicologia familiare, l’insegnamento consentirà di approfondire le dimensioni transgenerazionali e dei processi di socializzazione nella costruzione del Sè e nello sviluppo della personalità.
Psicopatologia I
Si sviluppa su due annualità consecutive (primo biennio) con l’obiettivo di conoscere i principali sistemi di classificazione dei disturbi mentali come base del comprendere psicopatologico e del lavoro psicoanaliticamente orientato.
Processo diagnostico e costruzione del progetto terapeutico I
Si sviluppa su due annualità consecutive (primo biennio) affrontando l’analisi della domanda e dell’invio in un’ottica di progettazione individualizzata della cura e di alleanza terapeutica.
Storia e indirizzi della psicoterapia
Nel primo anno questo insegnamento approfondisce le principali teorizzazioni inerenti la psicoterapia storicamente connessa alla prospettiva analitica di gruppo.
Psicoterapia psicoanalitica individuale I
Si sviluppa su due annualità consecutive (primo biennio) approfondendo gli autori di riferimento psicoanalitico con l’obiettivo di porsi in ascolto con l’incontro con il paziente e la sua dimensione inconscia.
Psicoterapia psicoanalitica di gruppo I
Si sviluppa su due annualità consecutive (primo biennio) introducendo la specificità epistemologica della prospettiva gruppale nelle sue declinazioni di Gruppoanalisi, Analisi di gruppo e Psicodramma analitico.
Tutoring I
Si articola dal 1° al 4° anno e ha come focus il processo di evoluzione nello specializzando di una congrua rappresentazione di sé come psicoterapeuta professionista attraverso l’elaborazione della pluralità delle esperienze formative in cui è coinvolto attivamente.
Gruppo esperienziale I
Si articola dal 1° al 4° anno e ha come focus l’attraversamento dei processi di comunicazione consci e inconsci, delle dinamiche di gruppo e dei fenomeni co-transferali attraverso un’esperienza in piccolo gruppo.
Supervisione I
Attività professionalizzante pratica presente dal 1° al 4° anno che prende in esame situazioni cliniche delle quali gli specializzandi assumono progressivamente la responsabilità professionale.