Insegnamenti teorici e formazione pratica di 2° anno
Clinica psichiatrica con elementi di psicofarmacoterapia
L’insegnamento offre una base circa i sistemi più accreditati di nosografia applicata ai disturbi gravi e all’esperienza psicotica con un rilievo alla semeiotica psichiatrica dei campi fenomenici di riferimento: il mondo vissuto e la comunità familiare.
Psicologia clinica e psicoterapia in infanzia e adolescenza
L’insegnamento approfondisce la metodologia di intervento psicoterapeutico rivolto al minore e al suo ambiente familiare con l’obiettivo di sviluppare capacità di valutazione per la predisposizione di interventi terapeutici adeguati.
Psicopatologia II
Consolidando gli apprendimenti del 1° anno, si approfondisce la costruzione della visione complessa del caso clinico studiando le peculiari organizzazioni psicopatologiche del paziente.
Processo diagnostico e costruzione del progetto terapeutico II
Sulla base del programma del 1° anno, prosegue l’approfondimento della formulazione psicodinamica del caso clinico maturando attitudini alla comprensione co-transferale e capacità di costruire un progetto terapeutico realistico, esplicito vincolato alle risorse disponibili.
Psicoterapia psicoanalitica individuale II
Si consolida il programma del 1° anno imparando a riconoscere le dinamiche inconsce co-transferali e i processi alla base di un’alleanza terapeutica attenta alla dimensione simbolica del linguaggio verbale e non-verbale.
Psicoterapia psicoanalitica di gruppo II
Si porta a termine il programma iniziato nel 1° anno sviluppando lo studio della pratica clinica applicata ai correlati gruppali e istituzionali di modo che ci siano base teoriche solide per entrare nello specifico degli insegnamenti caratterizzanti del 2° biennio.
Tutoring II
Si attende al termine del 2° anno che lo specializzando conservi il processo di consolidamento delle conoscenze teoriche e il passaggio graduale della posizione/assetto mentale Psicologo/Medico a quella di Psicoterapeuta.
Gruppo esperienziale II
Si sviluppa la maturazione di una graduale competenza nel riconoscimento dei fenomeni e dei processi peculiari attivati nel campo gruppale e si approfondisce il modo in cui essi interagiscono e influiscono con le caratteristiche personologiche dei partecipanti.
Supervisione II
La Supervisione viene incrementata di ore dal 2° anno aiutando lo specializzando a saper formulare una psicodiagnosi attraverso uno sguardo multifocale del campo terapeutico con attenzione analitica a sé, al paziente, al gruppo, alla famiglia.