Insegnamenti teorici e formazione pratica di 3° anno
Teoria e metodi dell'osservazione nei gruppi I
L’insegnamento si articola in due anni di corso e approfondisce la conoscenza dei fondamenti teorici e metodologici della posizione e funzione osservativa nei dispositivi analitici di gruppo. L’obiettivo è alimentare la disposizione all’ascolto in terapia di gruppo e saperne cogliere processi e dinamiche fondamentali.
Gruppoanalisi/Analisi di gruppo I
L’insegnamento si articola su due annualità e intende promuovere la conoscenza e l’evoluzione della Gruppoanalisi e Analisi di Gruppo con attenzione alle applicazioni nella gestione dei progetti terapeutici tenendo conto delle variabili sociali e culturali del paziente oltre che l’eventuale dimensione istituzionale dell’intervento.
Psicodramma analitico I
L’insegnamento si articola su due annualità con l’obiettivo di approfondire aspetti epistemologici, teorici e metodologici dello Psicodramma analitico. Le specificità del dispositivo verranno sviluppate all’interno del gruppo formativo a conduzione psicodrammatica.
Psicosocioanalisi e Analisi istituzionale I
L’insegnamento si articola su due annualità con l’obiettivo di conoscere principi epistemologici, teorico-metodologici e prassi applicative della Psicosocioanalisi e dell’Analisi istituzionale con un’attenzione alle disfunzionalità organizzative nei contesti di cura, e alla capacità di riconoscere le caratteristiche e l’incidenza delle variabili istituzionali nel proprio lavoro psicoterapeutico.
Tutoring III
Utilizzando lo scambio con il proprio gruppo-classe si attende da ogni specializzando lo sviluppo di un pensiero rigoroso che tenga conto delle molteplici dimensioni personali e relazionali, organizzative e istituzionali, consce e inconsce che si attraversano nel percorso formativo.
Gruppo esperienziale III
Si attende che lo specializzando sviluppi una lettura attenta alle dinamiche gruppali affinando la disposizione a una comunicazione aperta, critica e dialogica delle proprie esperienze emotive.
Laboratorio di Osservazione clinica I
Attività esercitata professionalizzante specifica di indirizzo che si articola su due annualità e verte sull’analisi del processo delle dinamiche di gruppo con osservazioni e report delle sedute.
Supervisione III
L’obiettivo nel secondo biennio è quello di saper assumere progressivamente e in prima persona la responsabilità della gestione dei percorsi di cura individuali, di gruppo e multipersonali proponendo durante le lezioni argomentazioni cliniche e motivazioni delle strategie terapeutiche adottate.