Info e organigramma
Recapiti
02 89694209
Orari segreteria:
da Martedì a Venerdì: 10:00-13:00
scuolamilano@coirag.org
Pagina Facebook
Insegnamenti e docenti
** Ultimo aggiornamento: 27.02.2023 **
Clinica psichiatrica con elementi di psicofarmacoterapia
Luciana Rillosi
Psichiatra, Psicoterapeuta, psicosocioanalista. Ha lavorato presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera di Brescia e come dirigente medico di I° livello presso l’I.R.C.C.S. Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia. Attualmente collabora con cooperative sociali, sia con attività clinica che di formazione e supervisione dei gruppi di lavoro. É socio ordinario di ARIELE Psicoterapia e della Fondazione SIPEC
Psicologia clinica e psicoterapia in infanzia e adolescenza
Giuliana Ziliotto
Psicoterapeuta individuale e di gruppo. Presidente APG. Già Dirigente Neuropsichiatria infantile e Psicologia Clinica A.O.U. Maggiore della Carità-Novara, Docente Psicologia dello Sviluppo lauree Università Piemonte Orientale, Supervisore Educatori Servizi territoriali per minori. Consulente tecnico del Giudice. Contributo in Bullismo, cyberbullismo e nuove forme di devianza (2019) e Intrecci e Attraversamenti Sfide per il futuro (2021)
Psicopatologia II
Emilio Fava
Psichiatra e psicoterapeuta, docente di Psicopatologia e programmazione dei trattamenti presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. E’ stato Direttore della Clinica Psichiatrica Universitaria- S.C. Psichiatria 4 dell’A.O. Niguarda a Milano. Tra i fondatori della SPR-Italia è stato direttore scientifico di “Ricerca in Psicoterapia” e coeditor di “Research in Psychotherpy: Psychopatology, Process and Outcome”. Ha curato la traduzione italiana del Manuale Diagnostico Operazionalizzato (OPD task force).
Processo diagnostico e costruzione del progetto terapeutico II
Sara Francavilla
Psicologa, psicoterapeuta dell’età evolutiva, psicotraumatologa (formata in EMDR e psicoterapia sensomotoria). Già professore a contratto presso l’Università della Valle d’Aosta e l’Università degli Studi Milano-Bicocca, fa parte dell’IGPSYD. Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Milano. Ha lavorato come psicodiagnosta e psicoterapeuta presso il Centro per la Ricerca e la Cura del Trauma Psicologico-CRI, collabora con ARP.
Psicoterapia psicoanalitica individuale II
Davide Cavagna
Psicologo, psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico, vive e lavora privatamente a Milano. Ha insegnato Psicologia dinamica presso l’Università Cattolica di Brescia ed è docente presso l’Istituto di Psicologia Psicoanalitica di Brescia e presso la COIRAG di Milano. È socio effettivo SITPA e afferisce al Centro Milanese della SPI. Nel 2021 ha pubblicato con O. Oasi e S. Paolicelli, L’eredità di Freud. Percorsi di sviluppo in psicologia dinamica (Milano, Edra).
Psicoterapia psicoanalitica di gruppo II
Nicoletta Jacobone
Psicologa e psicoterapeuta individuale e di gruppo. Socio ordinario di Apg con funzioni formative. Docente di psicoterapia di gruppo in COIRAG e altre Scuole di Psicoterapia. Lavora nell’area delle dipendenze e dei disturbi del comportamento alimentare. Socio fondatore della Fondazione Minotauro. Vicepresidente del CART. Membro della redazione della Rivista Gruppi. Ultime pubblicazioni: articolo in Psicopatologia del ciclo di vita, articoli nella rivista GRUPPI n. 2/2019
Tutoring II
Claudia Piccioni
Psicologa, psicodiagnosta e psicoterapeuta, socia Apg, socia e terapeuta EMDR Italia. Svolge attività clinica privata ed è consulente presso centri antiviolenza. In contesti scolastici realizza progetti di prevenzione delle discriminazioni e conduce sportelli di ascolto rivolti ad alunni, docenti e genitori. Ha lavorato in comunità educative e terapeutiche e si è occupata per un anno di risorse umane con una società di consulenza organizzativa.
Supervisione II
Margherita Autuori
Psicologa, psicoterapeuta, supervisore per psicologi e operatori di professioni socio-sanitarie. Socio e Vicepresidente di Apg, Associazione di Psicoterapia psicoanalitica di Gruppo. Co-fondatrice e coordinatrice del gruppo di intervisione di psicoterapeuti COIRAG per il territorio di Monza e Brianza. Co-autrice di “Il gruppo di intervisione come rete vitale nella pratica dei singoli terapeuti: Un’esperienza locale nel territorio della provincia di Monza e Brianza”, Apg.
Supervisione II
Cristina Barbieri
Psicologa Psicoterapeuta, Psicosocioanalista. Socia e membro del Direttivo di ARIELE Psicoterapia. Ex dirigente psicologa AULSS di VR, con esperienza nei servizi per le dipendenze patologiche, per l’età evolutiva, per la famiglia. Attualmente attività libero professionale come psicoterapeuta e formatrice. C. Barbieri, A. Galletti, “La violenza di genere. Una questione complessa” edizioni la meridiana, Molfetta (BA), 2021.
Gruppo esperienziale II
Roberta Richetta
Psicologa, Psicoterapeuta individuale e di gruppo. Socio APG e Socio COIRAG. Consulente presso il Servizio Psichiatrico di Novara e per il Comune di Novara con attività di psicoterapia e formazione a varie figure professionali. Docente di Psicologia dell’età evolutiva e di Psicologia dinamica e supervisore nella Scuola per Educatori Professionali. Professore a contratto in varie lauree brevi della Facoltà di Medicina dell’Ospedale Maggiore di Novara.