Info e organigramma
Recapiti
344 1297198
Orari segreteria:
Venerdì 14.30-19.00
Sabato 08.30-13.30
scuolapadova@coirag.org
fb.com/scuolacoiragsededipadova
Insegnamenti e docenti
** Ultimo aggiornamento: 20.01.2023 **
Clinica psichiatrica con elementi di psicofarmacoterapia
Leonardo Meneghetti
Direttore U.O.A. di Psichiatria di Cittadella. Ha concluso un Master in Psicofarmacologia Clinica presso l’Univ. Vita-Salute S. Raffaele. Si interessa da molti anni di psicopatologia e fenomenologia. È stato membro del comitato di redazione di “Psichiatria Generale e dell’Età Evolutiva”. È segretario dell’Associazione Scientifica Psichiatria e Filosofia
Psicologia clinica e psicoterapia in infanzia e adolescenza
Eleonora Sale
Neurologo, Neuropsichiatria Infantile, Psicoterapeuta. Dirigente Medico UOC Psichiatria e UOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera di Padova. Professore a contratto presso Università di Padova. Docente presso Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Padova. Ultima pubblicazione: Raffagnato, Angelico, Sale, Gatta: "Parental bonding and children’s Psychopatology: A transgenerationale view point” Children 2021,8,1012.
Psicopatologia II
Alessandra Silvestro
Psichiatra, Psicoterapeuta, Presidente AS.VE.GRA. Dirigente medico presso il 1 Servizio psichiatrico del ULSS 16. Dal 2008 coordinatrice delle attività di gruppo psicoterapiche e formative. Professore a contratto anche presso l’Università IUSVE di Mestre (VE), Corso di laurea in Psicologia dell’Educazione (insegnamento di Psicopatologia Descrittiva).
Processo diagnostico e costruzione progetto terapeutico II
Cristina Marogna
Prof. Associato in Psicologia Dinamica, Dipartimento, FISPPA Università degli Studi di Padova. Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana e dell’IPA è membro clinico del Centro di Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici, dove svolge psicoterapia psicoanalitica per l’individuo e per il gruppo. Gli interessi di ricerca riguardano la diagnosi psicoanalitica e il processo di cura con particolare attenzione alla funzione onirica nell’individuo e nel gruppo.
Psicoterapia psicoanalitica individuale II
Andrea Pasqui
Neuropsichiatra infantile, Psicoanalista Membro ordinario SPI e della IPA. Si è dedicato, presso il Dipartimento di Pediatria dell’Università di Padova, al pensiero teorico e all’aiuto psicoanalitico di minori affetti da malattie croniche e di lattanti con disturbi alimentari precoci e difetto di crescita. Ha fatto parte del gruppo della Consultazione Psicoanalitica presso il Centro Veneto di Psicoanalisi ed è responsabile della Biblioteca del medesimo Centro.
Psicoterapia psicoanalitica di gruppo II
Lorenita Colombani
Psicologa Psicoterapeuta libero professionista individuale e gruppale; Socia Asvegra, Docente di Filosofia e Scienze umane, Referente area Benessere e Riorientamento scolastico presso l’IIS Scalcerle PD. Ultima pubblicazione: Our dream-group online
Supervisione II
Emilia Ferruzza
Psicologa, psicoterapeuta, socia ASVEGRA - Studiosa Senior dell’Ateneo di Padova, Docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita - Università di Padova. Ultima pubblicazione: co-autrice con Bassi G. et al. (2022) Perception of Changing Habits among Italian Children and Adolescents during COVID-19 Quarantine: An Epidemiological Study. Children, 9, 806. https://doi.org/10.3390/children9060806.
Supervisione II
Cristina Barbieri
Psicologa Psicoterapeuta, Psicosocioanalista. Socia e membro del Direttivo di ARIELE Psicoterapia. Ex dirigente psicologa AULSS di VR, con esperienza nei servizi per le dipendenze patologiche, per l’età evolutiva, per la famiglia. Attualmente attività libero professionale come psicoterapeuta e formatrice. C. Barbieri, A. Galletti, “La violenza di genere. Una questione complessa” edizioni la meridiana, Molfetta (BA), 2021.
Gruppo esperienziale II
Ilaria Locati
Psicologa, psicoterapeuta, gruppoanalista. Socia ASVEGRA, full member GASi. Lavora in libera professione come psicoterapeuta individuale e di gruppo e come consulente per associazioni e cooperative del terzo settore. In via di pubblicazione: Locati I., Gaffo A., Forgione M., Ventura B., Di Riso D. (in press) Far quadrare il cerchio? Riflessioni su Positive bonding e Negativ relationship in due gruppi di psicoterapia rivolti a giovani adulti: un confronto tra il setting online e in presenza. Gruppi.
Tutoring II
Eleonora Sgaravatti
PhD, Psicologa, Psicoterapeuta Psicoanalitica individuale e di gruppo. Dirigente Psicologo U.O.C. Infanzia Adolescenza Famiglia, ULSS3 Serenissima. Socia Asvegra. Vice presidente The Net Onlus-Legami terapeutici in rete https://thenetonlus.com. Ultima pubblicazione (2021) Coniugalità e genitorialità, Ed. Bette