Info e organigramma
Recapiti
06 86217777
Orari segreteria:
Martedì: 09:00-15:00
Venerdì di lezione: 16:00-20:00
Sabato e domenica di lezione: 09:00-18:00
scuolaroma@coirag.org
fb.com/scuolacoiragsedediroma
Insegnamenti e docenti
** Ultimo aggiornamento: 26.02.2023 **
Teoria e metodi dell'osservazione nei gruppi I
Antonia Guarini
Psicoanalista ALIpsi (Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi), Psicodrammatista, Didatta SIPsA, Direttrice collana di Psicoanalisi della Poiesis Editrice. Ultima pubblicazione: Riprendendo il filo del rocchetto. Lo psicodramma analitico nella teoria e nella clinica contemporanea (2022, Poiesis Editrice).
Gruppoanalisi e analisi di gruppo I
Paola Marinelli
Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento analitico, gruppoanalista LdG (Laboratorio di Gruppoanalisi). Conduce gruppi secondo il modello gruppoanalitico in ambito clinico, formativo e psicosociale. Ha condotto e coordinato gruppi di lavoro in ambito istituzionale (adulti e soggetti in età evolutiva). Ultime pubblicazioni: 2019 Co-autore Atlante illustrato di Gruppoanalisi; 2021 La fai facile tu! - Vol. 14 Riv. Plexus; 2021 Commento al volume – Fil rouge - In Lo Verso, G La clinica psicoterapeutica
Psicodramma analitico I
Annalisa Pascucci
Psichiatra e psicoterapeuta, in servizio presso UOC Ser.d RM2 . E’ membro didatta S.I.Ps.A., direttrice del Campo di ricerca sullo psicodramma analitico. Ha scritto sui “Nuovi quaderni di psicoanalisi e psicodramma analitico” pubblicando diversi lavori in tema di dipendenza e comportamenti d’abuso e sullo Psicodramma analitico in Istituzione incentrato su persone con problemi di dipendenza da sostanze e comportamentali.
Psicosocioanalisi e analisi istituzionale I
Anna Marcella Cara
Psicodrammatista membro titolare SIPsA, Psicoanalista membro associato alla Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e all’International Psychoanalytical Association (IPA). Fa parte del Centro Psicoanalitico di Roma dove collabora con il Servizio di Consultazione e Terapia Psicoanalitica. Interessata alle variazioni del setting e alle Estensioni del Metodo Psicoanalitico. Psicologo del Lavoro. In ambito organizzativo - istituzionale, a partire dalla domanda, elabora variazioni sul setting per la diagnosi e l'intervento. Pubblicazioni recenti: “Superfici e profondità di un incontro. Fra ascolto e pensiero in gruppo. Il setting analitico in emergenza”. In “L’ascolto Psicoanalitico in emergenza” a cura di A. M. Nicolò, Franco Angeli (2021); “I sogni dell’assente” in “Ancora il sogno, sognare ancora. Note psicoanalitiche su sogno e gruppo”, a cura di P. Cupelloni, Franco Angeli (2022) .
Tutoring III
Chiara Annecchini
Psicologa, psicoterapeuta, socia del Laboratorio di Gruppoanalisi
Gruppo esperienziale III
Carla Vulcano
Psicologo-Psicoterapeuta individuale e di gruppo, già Dirigente Psicologo ASLBa, Presidente de "Il Cerchio" Associazione Italiana di Gruppoanalisi, Supervisore ufficiale de" Il Cerchio" Associazione Italiana di Gruppoanalisi Già delegato dell’Associazione Italiana di Gruppoanalisi Il Cerchio all'assemblea COIRAG, Supervisore di gruppo dell'equipe Siproimi di Putignano dal 27/01/2020 al 31/12/2020. Supervisore di gruppo dell'equipe del progetto "La nuova dimora" associazione "Nero e non solo"
Supervisione III
Giuseppe Di Leone
Psicologo Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Lavora in un Centro di Salute Mentale come psicologo dirigente. Conduce gruppi terapeutici e formativi in strutture sanitarie e accademiche. Ultima pubblicazione: “Transiti dall’individuo al gruppo: il pensiero di rete nella formazione di un gruppo a termine in un servizio pubblico” in “Funzione Gamma” (2016).
Supervisione III
Giovanni Angelici
Psichiatra e psicoterapeuta, psicodrammatista. Didatta SIPsA, Responsabile della UOS CSM Distretto 13 ASL Roma 1. Pubblicazioni recenti: Angelici G., "La supervisione come esperienza del sapere della pulsione", Gruppi, Fasc 1, 2020, ed F.Angeli, Roma. In corso di pubblicazione su Gruppi: -"Elogio dell'approssimazione. Per un'epistemologia dell'imperfezione nella clinica"; "Verba manent. Circolarità della scrittura e legame sociale in un Servizio di Salute Mentale".