Sede di Torino

Sede di Torino2023-09-21T16:35:24+02:00

Info e organigramma

Piano formativo 2023

La sede di Torino è stata istituita e riconosciuta dal M.I.U.R. con decreto del 31.12.1993. Nasce e si sviluppa grazie al contributo di quattro Associazioni: A.P.R.A.G.I. (Associazione per la ricerca e la formazione in psicoterapia individuale, di gruppo e analisi istituzionale), A.P.R.A.G.I.P. (Associazione per la ricerca e la formazione in psicoterapia individuale, istituzionale e psicodramma analitico), Laboratorio di Gruppoanalisi e S.I.Ps.A. (Società Italiana di Psicodramma Analitico). Ad oggi vede anche la partecipazione di docenti di A.P.G. (Associazione di Psicoterapia di Gruppo), Ariele Psicoterapia e AS.VE.GRA (Associazione Veneta per la Ricerca e la Formazione in Psicoterapia Analitica di Gruppo e Analisi Istituzionale). Queste anime teoriche e meta-teoriche hanno consentito alla Sede di Torino di sviluppare una didattica in grado di tenere conto delle complessità, differenze, peculiarità e ricchezze epistemologiche presenti nei diversi approcci; approcci che gli allievi conoscono durante i quattro anni di specializzazione e all’interno di specifici insegnamenti. Come recita l’aforisma presente sulla parete della Sede C.O.I.R.A.G. di Torino “Dimmi e lo dimentico, insegnami e lo ricordo, coinvolgimi e lo apprendo” di B. Franklin, è nel coinvolgimento e nella costruzione di relazioni che può passare la strutturazione dell’identità professionale. Ad oggi 410 Psicoterapeuti si sono specializzati in questa sede, diventando professionisti clinici, consulenti di progettazione sociale, conduttori di gruppo e colleghi che operano nei Centri Territoriali.

COIRAG News

Le principali notizie riguardanti eventi, iniziative e aggiornamenti della C.O.I.R.A.G.

Consiglio Direttivo di Sede

Torna in cima